1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto anche da parte mia.
Il suggerimento che ti do e quello di non farti prendere troppo dalla smania degli ingrandimenti, col seeing medio che abbiamo in Italia, molto raramente si riesce a sfruttare il limite teorico di ingrandimento del telescopio, te ne rendi conto quando aumentando gli ingrandimenti l'immagine si deteriora. E' meglio ingrandire un po' menoe avere una bella immagine nitida che non esagerare e vedere una immagine confusa.
Un'altra cosa importante per chi ha un newton è quella di controllare la collimazione, se lo strumento non è ben collimato non da buone immagini.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 novembre 2010, 23:22
Messaggi: 31
Località: Novate Milanese (Milano)
Tipo di Astrofilo: Visualista
renard ha scritto:
Ciao e benvenuto anche da parte mia.
Il suggerimento che ti do e quello di non farti prendere troppo dalla smania degli ingrandimenti, col seeing medio che abbiamo in Italia, molto raramente si riesce a sfruttare il limite teorico di ingrandimento del telescopio, te ne rendi conto quando aumentando gli ingrandimenti l'immagine si deteriora. E' meglio ingrandire un po' menoe avere una bella immagine nitida che non esagerare e vedere una immagine confusa.
Un'altra cosa importante per chi ha un newton è quella di controllare la collimazione, se lo strumento non è ben collimato non da buone immagini.
Roberto


Grazie :wink:
Grazie anche per il consiglio ... si in effetti era mia intenzione acquistare un collimatore.
Quindi, secondo i vostri consigli, è meglio evitare una Barlow ma prendere oculari buoni?
Se si, gli oculari che ho menzionato nel post d'apertura (l'Edge On Planetary della Orion e il plossl della Tle Vue) vanno bene? (Visto che hanno dei prezzi abbastanza abbordabili)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ste, benvenuto nel forum!
Segui i consigli che ti hanno dato e ti daranno in futuro, qui traffica gente
competente e in gamba.

Per quel che riguarda la collimazione degli specchi investi il giusto tempo
per renderti padrone della procedura. Considera che è molto importante
e che una buona fetta di percentuale della qualità delle tue osservazioni
dipenderà da essa. Oltretutto una volta ben compresa ti rimarrà come "marchio"
a vita!

Inquadra per bene il valore della tua passione e investi proporzionalmente:
c'è chi in astrofotografia a speso una fortuna, ma è anche vero che sono
ormai più di 40 anni che la pratica. :D
Buon divertimento a venire e cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia :D

I filtri UHC contro l'inquinamento luminoso posoono fare poco, il loro utilizzo ideale è sotto cieli buoni per far risaltare meglio le nebulose ad emissione, se vuoi vedere oggetti deep oltre quelli luminosi e visibili anche a Milano, occorre spostarsi

La barlow se la prendi prendila buona, altrimenti addio dettagli.

Come oculare medio (10 mm o giu di lì) più che a un plossl Televue potresti anche pensare ad uno a largo campo (65° - 70°) che su un F/8 ti da immagini ragionevolmente corrette.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 novembre 2010, 23:22
Messaggi: 31
Località: Novate Milanese (Milano)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Benvenuto anche da parte mia :D

I filtri UHC contro l'inquinamento luminoso posoono fare poco, il loro utilizzo ideale è sotto cieli buoni per far risaltare meglio le nebulose ad emissione, se vuoi vedere oggetti deep oltre quelli luminosi e visibili anche a Milano, occorre spostarsi

La barlow se la prendi prendila buona, altrimenti addio dettagli.

Come oculare medio (10 mm o giu di lì) più che a un plossl Televue potresti anche pensare ad uno a largo campo (65° - 70°) che su un F/8 ti da immagini ragionevolmente corrette.


Grazie Andre :D
Che barlow mi consiglieresti?
Come ocularii a largo campo, un Orion Stratus SWA 8mm potrebbe andare bene?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Siamo alle solite: La Barlow vuol dire più lenti e disassamenti, quindi cali di luce, riflessi, campo non corretto...
Anche gli oculari a schemi complessi hanno molte lenti, ma almeno sono ottimizzate per quel tipo di oculare. Insomma, tutti sono d'accordo a sconsigliare telescopi "barlowati" poi si usano le Barlow mettendone una loro.
Vedo che anche nelle prove delle riviste alzano gli ingrandimenti con le Barlow, se fossi un produttore avrei qualcosa da ridire.

Allora a che serve?
1) foto
2) in casi particolari per avere più comodità o per risparmiare (neanche tanto perché dopo un po' si fanno i doppioni), ma a scapito della qualità.

Per aumentare proficuamente gli ingrandimenti non basta aggiungere lenti davanti all'obiettivo. Ergo: prendetevi la serie di oculari che dovete prendere e se volete risparmiare state su schemi ottici semplici a scapito del campo.

Anche gli zoom, ottimi sui Dobson per via della velocità a cambiare ingrandimento, non sono l'uovo di Colombo, ma un altro compromesso.

Tutto questo ovviamente in linea teorica, in quanto nella pratica esistono problemi peggiori delle Barlow, ma perché cercarsi i guai dove si sa che ci sono? Come filosofia, piuttosto che usare una serie di Etos su una Powermate io prenderei una serie di Nagler più allargata ;-) considerato anche che se proprio volete metterci davanti una Barlow, l'oculare dev'essere semplice per non vanificare gli studi ottici alla base della sua progettazione

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 novembre 2010, 23:22
Messaggi: 31
Località: Novate Milanese (Milano)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Siamo alle solite: La Barlow vuol dire più lenti e disassamenti, quindi cali di luce, riflessi, campo non corretto...
Anche gli oculari a schemi complessi hanno molte lenti, ma almeno sono ottimizzate per quel tipo di oculare. Insomma, tutti sono d'accordo a sconsigliare telescopi "barlowati" poi si usano le Barlow mettendone una loro.
Vedo che anche nelle prove delle riviste alzano gli ingrandimenti con le Barlow, se fossi un produttore avrei qualcosa da ridire.

Allora a che serve?
1) foto
2) in casi particolari per avere più comodità o per risparmiare (neanche tanto perché dopo un po' si fanno i doppioni), ma a scapito della qualità.

Per aumentare proficuamente gli ingrandimenti non basta aggiungere lenti davanti all'obiettivo. Ergo: prendetevi la serie di oculari che dovete prendere e se volete risparmiare state su schemi ottici semplici a scapito del campo.

Anche gli zoom, ottimi sui Dobson per via della velocità a cambiare ingrandimento, non sono l'uovo di Colombo, ma un altro compromesso.

Tutto questo ovviamente in linea teorica, in quanto nella pratica esistono problemi peggiori delle Barlow, ma perché cercarsi i guai dove si sa che ci sono? Come filosofia, piuttosto che usare una serie di Etos su una Powermate io prenderei una serie di Nagler più allargata ;-) considerato anche che se proprio volete metterci davanti una Barlow, l'oculare dev'essere semplice per non vanificare gli studi ottici alla base della sua progettazione

Ciao
Maurizio


Ciao Maurizio

Io appunto per questo chiedevo, proprio perchè nono sono esperto in queste cose.
Vedo comunque che anche qua ognuno ha la sua filosofia: c'è chi consiglia le barlow per i newtoniani, c'è chi invece le "odia" :mrgreen:
A 'sto punto mi sa che lascerò perdere la barlow e i soldi me li tengo per qualche oculare migliore.
Hai nominato la serie di Nagler e incuriosito sono andato a dar un'occhiata alle caratteristiche... che dire, sembra un ottimo oculare (peccato per il prezzo!)... a 'sto punto farò così:
per la visione del planetario acquisterò l'oculare della Orion che mi pare sia onesto anche come prezzo ... mentre per gli oculari successivi, risparmierò i soldi che avrei speso per la barlow e punterò a un buon oculare tipo il Nagler della Tele vue.
A 'sto punto però ho un dubbio:
come oculare nagler quale mi consigli? 5 - 7 - 9 o 11mm?

Tieni presente che userò questo newtoniano solo ed esclusivamente per osservare e non fotografare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso consigliarti di tenerti stretto il 25mm serie 3000, è uno dei migliori ploss 25 mai costruiti.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 0:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 novembre 2010, 23:22
Messaggi: 31
Località: Novate Milanese (Milano)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
Posso consigliarti di tenerti stretto il 25mm serie 3000, è uno dei migliori ploss 25 mai costruiti.


Grazie del consiglio Milo :D
Però era mia intenzione, aumentare il "parco oculari" visto che per un po' dovrò utilizzare questo telescopio. L'idea era di prendere pochi ma buoni oculari da poter utilizzare anche in futuro con altri telescopi.
Purtroppo essendo "neofita" ho le idee un po' confuse in fatto di scelta :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto,
si anche io sono dell'idea che è bene fare un passo alla volat e valutare bene cosa si è comprato e cosa ci serve ancora dopo l'acquisto. A meno di offerte vantaggiose non comprare più di un oculare alla volta. :wink:
Inizierei da un buon 5mm e per esperienza personale ti consiglierei il TMB, qualche volta capitano anche nell'usato. In alternativa, di più facile reperibilità e ovviamente un po' più economici, i suoi cloni tra i quali il più diffuso è l'HR.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010