Pennuto ha scritto:
Siamo alle solite: La Barlow vuol dire più lenti e disassamenti, quindi cali di luce, riflessi, campo non corretto...
Anche gli oculari a schemi complessi hanno molte lenti, ma almeno sono ottimizzate per quel tipo di oculare. Insomma, tutti sono d'accordo a sconsigliare telescopi "barlowati" poi si usano le Barlow mettendone una loro.
Vedo che anche nelle prove delle riviste alzano gli ingrandimenti con le Barlow, se fossi un produttore avrei qualcosa da ridire.
Allora a che serve?
1) foto
2) in casi particolari per avere più comodità o per risparmiare (neanche tanto perché dopo un po' si fanno i doppioni), ma a scapito della qualità.
Per aumentare proficuamente gli ingrandimenti non basta aggiungere lenti davanti all'obiettivo. Ergo: prendetevi la serie di oculari che dovete prendere e se volete risparmiare state su schemi ottici semplici a scapito del campo.
Anche gli zoom, ottimi sui Dobson per via della velocità a cambiare ingrandimento, non sono l'uovo di Colombo, ma un altro compromesso.
Tutto questo ovviamente in linea teorica, in quanto nella pratica esistono problemi peggiori delle Barlow, ma perché cercarsi i guai dove si sa che ci sono? Come filosofia, piuttosto che usare una serie di Etos su una Powermate io prenderei una serie di Nagler più allargata

considerato anche che se proprio volete metterci davanti una Barlow, l'oculare dev'essere semplice per non vanificare gli studi ottici alla base della sua progettazione
Ciao
Maurizio
Ciao Maurizio
Io appunto per questo chiedevo, proprio perchè nono sono esperto in queste cose.
Vedo comunque che anche qua ognuno ha la sua filosofia: c'è chi consiglia le barlow per i newtoniani, c'è chi invece le "odia"
A 'sto punto mi sa che lascerò perdere la barlow e i soldi me li tengo per qualche oculare migliore.
Hai nominato la serie di Nagler e incuriosito sono andato a dar un'occhiata alle caratteristiche... che dire, sembra un ottimo oculare (peccato per il prezzo!)... a 'sto punto farò così:
per la visione del planetario acquisterò l'oculare della Orion che mi pare sia onesto anche come prezzo ... mentre per gli oculari successivi, risparmierò i soldi che avrei speso per la barlow e punterò a un buon oculare tipo il Nagler della Tele vue.
A 'sto punto però ho un dubbio:
come oculare nagler quale mi consigli? 5 - 7 - 9 o 11mm?
Tieni presente che userò questo newtoniano solo ed esclusivamente per osservare e non fotografare