1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo mè ragazzi di notte il rosso proprio non si vede, e neppure tutte quelle tonalità che si avvicinano (giallo arancione). Me ne sono reso conto tempo fa inavvertitamente: avevo segnato degli appunti con una penna rossa prima di fare un' uscita astronomica, in poche parole avevo scritto in rosso su un foglio di carta bianca.
In piena notte e con solo la torcia rossa, non riuscivo a leggere una lettera di quello che avevo scritto, incredulo mi sono levato la torcia dalla testa e l'ho avvicinata a pochi centimetri dal foglio, solo così ho visto dei tratti debolissimi della penna, ma con un notevole sforzo, e questi tratti erano sicuramente grigi. Da allora mai più utilizzato la penna rossa :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
twuister73 ha scritto:
Secondo mè ragazzi di notte il rosso proprio non si vede, e neppure tutte quelle tonalità che si avvicinano (giallo arancione). Me ne sono reso conto tempo fa inavvertitamente: avevo segnato degli appunti con una penna rossa prima di fare un' uscita astronomica, in poche parole avevo scritto in rosso su un foglio di carta bianca.
In piena notte e con solo la torcia rossa, non riuscivo a leggere una lettera di quello che avevo scritto, incredulo mi sono levato la torcia dalla testa e l'ho avvicinata a pochi centimetri dal foglio, solo così ho visto dei tratti debolissimi della penna, ma con un notevole sforzo, e questi tratti erano sicuramente grigi. Da allora mai più utilizzato la penna rossa :wink:


Non sono sicuro che dipenda dal colore; magari, se scrivevi con una penna verde e poi illuminavi con una torcia verde era uguale... :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
twuister73 ha scritto:
Secondo mè ragazzi di notte il rosso proprio non si vede, e neppure tutte quelle tonalità che si avvicinano (giallo arancione). Me ne sono reso conto tempo fa inavvertitamente: avevo segnato degli appunti con una penna rossa prima di fare un' uscita astronomica, in poche parole avevo scritto in rosso su un foglio di carta bianca.
In piena notte e con solo la torcia rossa, non riuscivo a leggere una lettera di quello che avevo scritto, incredulo mi sono levato la torcia dalla testa e l'ho avvicinata a pochi centimetri dal foglio, solo così ho visto dei tratti debolissimi della penna, ma con un notevole sforzo, e questi tratti erano sicuramente grigi. Da allora mai più utilizzato la penna rossa :wink:


Non sono sicuro che dipenda dal colore; magari, se scrivevi con una penna verde e poi illuminavi con una torcia verde era uguale... :D


concordo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Può anche essere, comunque è solo un piccolo aneddoto :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Illuminare un foglio bianco con una sorgente monocromatica (o simile) fa sì che il foglio rifletta solo la parte di spettro da cui viene colpita. Se sul foglio ci sono segni del medesimo colore anche questi rifletteranno la stessa parte di spettro. Se i segni invece sono di colore complementare allora assorbono la luce e appaiono neri.
Prova a fare segni color ciano e illuminare con il rosso o segni magenta e illuminare con il verde.
In questo caso la situazione è completamente diversa dal motivo che ha generato il topic

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della spiegazione, pensavo in un primo momento di essermi accecato :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Illuminare un foglio bianco con una sorgente monocromatica (o simile) fa sì che il foglio rifletta solo la parte di spettro da cui viene colpita. Se sul foglio ci sono segni del medesimo colore anche questi rifletteranno la stessa parte di spettro. Se i segni invece sono di colore complementare allora assorbono la luce e appaiono neri.
Prova a fare segni color ciano e illuminare con il rosso o segni magenta e illuminare con il verde.
In questo caso la situazione è completamente diversa dal motivo che ha generato il topic


Però un collegamento ci potrebbe essere: voglio dire, per verificare se un colore visto su una nebulosa è reale o è solo frutto di una elaborazione del cervello (tipo le figure sull'articolo di Gasparri), non potrebbe essere utile, in linea di principio, applicare filtri di colore complementare a quello visto e verificare come cambiano di luminosità relativa le aree (presunte) colorate e non?

Magari dico una fesseria, ma visto che mi è venuta in mente... :lol:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo Matteo!
Se ti trovassi a fotografare in B/N con un filtro rosso
un cartello stradale del tipo: divieto di circolazione,
ti ritroveresti con un segnale completamente bianco! :wink:
L'effetto è simile.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea, in teoria avresti ragione (la tecnica di usare filtri colorati si usa nell'osservazione planetaria principalmente) ma il problema è la scarsa intensità luminosa.
Qui non si tratta di sapere se M42, per esempio, emetta su certe bande spettrali (e abbia perciò un ben preciso colore). Questo è ben saputo. Vi sono analisi con filtri a banda stretta, analisi spettrali e, andando sul più "terra terra" centinaia di immagini amatoriali che, pur i con i dovuti distinguo, mostrano le stesse sequenze di colori, più o meno.
Il topic è: Si vedono quei colori?
La risposta la puoi avere da te in base a tutto ciò che è stato scritto.
Io ho una convinzione (basata su valutazioni, prove e testi).
E ovviamente è generica perché non è detto che come tutte le regole non possa avere la classica eccezione. Ma sulla possibilità che esista questa eccezione ....

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
..... Vi sono analisi con filtri a banda stretta, analisi spettrali e, andando sul più "terra terra" centinaia di immagini amatoriali che, pur i con i dovuti distinguo, mostrano le stesse sequenze di colori, più o meno.
Il topic è: Si vedono quei colori?
....


La domanda potrebbe anche essere così formulata: a occhio nudo non si vedono, ma esiste una qualche combinazione numerica tale che mi consenta di vederli e non solo percepirli come differenti scale di grigio? Per combinazione numerica facilmente ripetibile si intende un determinato diametro dell'ottica utilizzata, un determinato valore di brillanza del cielo, una determinata altezza dell'oggetto osservato, una determinata percentuale di trasparenza, una determinata brillanza superficiale dell'oggetto medesimo ecc... ecc.. Insomma con certi valori esprimibili numericamente alcuni tipi di oggetto potrebbero mostrare i loro colori reali?
Secondo mè dall'articolo di Gasparri la risposta a tutte queste domande c'è e l'argomento potrebbe considerarsi esaurito.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010