1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 11:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://public.web.cern.ch/public/
caspita!! il CERN è proprio il parco giochi delle meraviglie...
38 atomi di anti-idrogeno intrappolati per un decimo di secondo...che sia arrivata l'era di star trek?? :mrgreen:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda notizia!!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per dovere di cronaca voglio dire che la notizia non è la produzione di antiidrogeno, ma il suo intrappolamento (che è una cosa complicata! :wink: )
la cosa interessante sarebbe oltre che produrlo in quantità, e riuscire ad intrapporarlo per un periodo abbastanza lungo.
Non tanto per la produzione (o meglio per l'accumulo) di energia (in quanto per produrre antimateria devi comunque utilizzare una energia maggiore di quella che poi puoi estrarre dall'annichilazione stessa, per lo meno per quello che si sa fino ad ora...)
Ma per fare un interessante esperimento se l'antimateria otre ad avere una carica elettrica opposta, ha anche una carica gravitazionale oppposta, ovvero il campo gravitazionale della terra tenderebbe a respingere l'atomo invece di attrarlo, questa sarebbe una scoperta sensazionale ma per ora siamo in piena fantascienza (anche se un mio amico lavora appunto con l'antiidrogeno in piccole quantità per evidenziare appunto a sua carica gravitazionale)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Pensa se trovassero il modo di ingabbiare, anzichè l'antiidrogeno, gli antiberlusca ! :lol:

Comunque è una bella notizia !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Siccome mi è stato fatto notare che la battuta è bruttina, me ne scuso, vi prego di non leggervi nessuna speranza di concretezza.

Se volete la cancello, basta un "sì cancellala".

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ghiso, se così fosse, avremmo trovato in un colpo solo anche la cosidettà Energia Oscura, o sbaglio? :wink:
Voglio dire, sembra che l'energia oscura sia repulsiva, se non sbaglio, quindi se scoprissimo che l'antimateria, come dici tu, avesse proprietà inverse alla forza gravitazionale, qualcosa cambierebbe nel quadro generale della composizione del nostro universo, o sbaglio??

Mi scuso se mi esprimo con termini approssimativi, o con idee confuse, ma non sono certo uno scienziato, ne tantomeno tecnico....cerco però di capirci qualcosa e di dare uno spunto per il dialogo, anche e soprattutto perchè, nonostante tutto, questa materia m'affascina non poco! :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il giovedì 18 novembre 2010, 14:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No però sarebbero violate alcune simmetrie di conseguenza il modello standard adrebbe come minimo pesantemente modificato!
Alcuni candidati della materia oscura sono delle particelle che hanno spin diverso rispetto alle particelle dove diverso si intende particelle simmetriche con spin intero al posto di semintero ad esempio elettroni con spin 1 (ovviamente si chiamano in altro modo) e mesoni con spin semintero ecc ecc ecc con le loro relative antiparticelle!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
la cosa interessante sarebbe oltre che produrlo in quantità, e riuscire ad intrapporarlo per un periodo abbastanza lungo.
Non tanto per la produzione (o meglio per l'accumulo) di energia (in quanto per produrre antimateria devi comunque utilizzare una energia maggiore di quella che poi puoi estrarre dall'annichilazione stessa, per lo meno per quello che si sa fino ad ora...)
Ma per fare un interessante esperimento se l'antimateria otre ad avere una carica elettrica opposta, ha anche una carica gravitazionale oppposta

mi sapresti spiegare un pò come diavolo fanno a intrappolarlo??
cioè l'atomo è neutro quindi non ci sono campi magnetici che tengono...l'unica cosa che immagino si possa fare è formare l'atomo con impulso dei componenti iniziale bassissimo, al limite nullo, in maniera da conservarlo, e poi basse T per evitare che agitazione termica me lo porti a spasso per il contenitore...ma prima o poi le pareti le tocca.
per per l'energia non vedo perchè creare anti atomi, l'antimateria andrebbe bene così com'è :D
quella della carica gravitazionale, non la sapevo proprio...ma che fico!!

Danziger ha scritto:
Ghiso, se così fosse, avremmo trovato in un colpo solo anche la cosidettà Energia Oscura, o sbaglio?
Voglio dire, sembra che l'energia oscura sia repulsiva, se non sbaglio, quindi se scoprissimo che l'antimateria, come dici tu, avesse proprietà inverse alla forza gravitazionale, qualcosa cambierebbe nel quadro generale della composizione del nostro universo, o sbaglio??

non so niente dei modelli supersimmetrici, però una prova intuitiva che giustifica l'affermazione che la materia oscura non possa essere formata da antimateria è l'annichilazione.
Se nelle galassie ci fosse antimateria che tende ad espandere l'universo come supposto sopra, ogni tanto questa antimateria dovrebbe annichilarsi con della materia, quindi osserveremo dei lampi di energia provenienti dalle galassie, cosa che non accade...

GHISO983 ha scritto:
ovviamente si chiamano in altro modo
s-elettrone, s-protone.... :mrgreen: si potrebbe fare uno sforzo maggiore per trovargli nomi più credibile no?!
Comunque a proposito della materia oscura mi ha sempre incuriosito una cosa...
questa materia è pesante, altrimenti nei nostri acceleratori sarebbe già dovuta apparire, quindi prima o poi per urto dovrà interagire con la materia...possibile che non crei sciami caratteristici di raggi cosmici, a contatto con l'atmosfera??
Uno sciame che possa essere ricondotto ad una particella di materia oscura?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio amico a grandi linee mi ha spiegato che il metodo per intrapporarlo è di usare un campo magnetico con una gemotria particolare atto ad intrappolare anche un atomo neutro (domani gli chiedo così cerco di essere un pelo più specifico, credo si trattasse di un campo a collo di bottiglia ma ti parlo di qualche anno fa....)
Ovviamente il tutto a bassissima temperatura

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh le basse T erano d'obbligo, ormai si fa tutto a bassa temperatura... :D
cmq si se puoi fammi sapere qualcosina in più mi farebbe piacere, non riesco proprio ad immaginare come intrappolare atomi neutri, non lo dovrebbero sentire il campo!
magari se ha anche qualche articolo o pubblicazione ufficiale, anche se immagino che ancora non sia uscito nulla...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010