Emmanuele Sordini ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Stefano, a me risulta che il blocco focheggiatore/specchio primario sia bloccato perpendicolarmente. Se usi le viti dietro, quindi, vai a spostare l'assetto del primario rispetto al secondario (e il focheggiatore resta cmq perpendicolare al primario stesso).
Quindi in altre parole il focheggiatore e il primario sono di fatto un tutt'uno?
Non sono saldati nel vero senso del termine ma sì, sono un blocco unico. Esiste però un accessorio che ti permette di svincolare il focheggiatore e rendere collimabile pure quello.
Cita:
Altra domanda: secondo te com'e' la collimazione di questi telescopi regge durante il trasporto, oppure mi ritrovero' a dover ricollimare ad ogni sessione?
Grazie per la domanda.

Non ne ho idea. L'ultima volta l'ho usato ben prima dell'estate e solo per far delle prove. Come avete notato dai miei lavori (non) pubblicati, il meteo è spietato da 8 mesi a questa parte: non riesco ad avere 2 serate serene di fila. Non avendo una postazione fissa, è un delirio...

La struttura meccanica, comunque, sembra ragionevolmente solida. Ho in realtà dei dubbi sulla rigidità del tubo, ma me li toglierò quando il meteo vorrà (se lo vorrà). Intanto qui sono previsti da domani altri 10 giorni d'acqua.
Ciao scusa ma credo che tu non conosca il modello da 8, il primario è fisso non lo puoi regolare, hai solo la possibilità di regolare il secondario e il gruppo di messa a fuoco, se lo smonti capisci tante cose e eviti di dare info sbagliate.
il modello da 10 : primario regolabile e secondario regolabile...il resto non è fisso, se ti capita un modello sfigato sono dolori, tipo problemi con il tubo vedi Celetron o Meade
Se non hai il collimatore Takahashi evita di ricercare la perfezione non ci riuscirai, ti accontenti e allora la musica cambia...cieli sereni