1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono sufficientemente assonnato per portare anche il mio contributo a un topic surreale.
dico solo due cose
1) c'è un problema logico: " l'ho visto quindi è reale" è un'affermazione vaga finchè non ci si intende sul significato del termine reale. reale può voler dire:
a) "l'ho visto lo vedo e so che lo rivedrò" ( e questa in quanto descrizione di una percezione è indiscutibile) oppure
b)"l'ho visto e la mia percezione è coerente con l'emissione elettromagnetica dell'oggetto, ossia corrisponde ad un'attivazione diretta dei recettori della retina ( come succede in condizioni d'illuminazione diurna)e non ad un'interpretazione data dal mio cervello " - e questo invece è diciamo "discutibile" sulla base dei dati scientifici riportati da più fonti ( Daniele Gasparri e Ivan per fare due nomi, non ho letto i contributi di tutti).
Ci sono molti modi in cui si può generare un'immagine illusoria che, nel senso che ho dato al termine in a, ma non in b, è reale: nessuno mette in discusisone le esperienze osservative degli altri! temo che parte del calore della discussione nasca dall'equivoco del supporre che qualcuno stia dando del bugiardo a qualcun altro.

2) dire " si vedono i colori " e non " vedo i colori " in presenza di osservazioni contrarie è semplicemente un'affermazione falsa, perchè opera una generalizzazione laddove la presenza di un elevato numero di osservazioni contrarie non permette di farlo.
questo tipo di generalizzazioni è molto sgradevole perchè:
a) crea enorme attesa in tutti i neofiti e in tutti gli inesperti che si aspettano di vedere poi in technicolor
b) insinua vagamente un qualche tipo di "deficienza" ( osservativa, percettiva, esperienziale) in chi i colori non li vede.

per finire, non ho mai osservato in strumenti con più di 40 centimetri di apertura, ma spero ardentemente che il mio cervello sia di quelli predisposti a interpretare le immagini a colori quando avrà l'opportunità di farlo.
ho detto " il mio cervello sia di quelli predisposti a interpretare le immagini a colori" - il fatto che si tratti di un'interpretazione non toglie nulla alla riccehzza dell'esperienza che non è fatta solo di componenti cognitive/scientifiche, ma anche emozionali/estetiche.
sarò felice di essere "ingannnato" :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
la mia sensazione, ho provato a dirlo in altro modo ma vedo che, forse, non si è capito :D
è che lo scopo di questa lunghissima (e a tratti, interessantissima, discussione) non è il confronto e lo scmabio di esperienze ma il tentativo di far prevalere le proprie tesi a tutti i costi.

sono state riportate esperienze osservative e teorie scientifiche, ognuno ha ora gli elementi per farsi un'idea di come vanno o possono effettivamente andare le cose.

pubblicare per l'ennesima volta un link all' (ottimo) articolo di gasparri o al sito di clark o continuare a dire "io ho visto M42 rosa" oppure "un mio amico continua a vedere M42 grigio" non da, a mio avviso, nessun ulteriore contributo originale e interessante alla discussione
(e non è un caso che la discussione si sposti dal tema colore si/colore no a interevnti sulla educazione, sulla scostumatezza, sul chiedere scusa e cosi' via) :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
la mia sensazione, ho provato a dirlo in altro modo ma vedo che, forse, non si è capito :D
è che lo scopo di questa lunghissima (e a tratti, interessantissima, discussione) non è il confronto e lo scmabio di esperienze ma il tentativo di far prevalere le proprie tesi a tutti i costi.

sono state riportate esperienze osservative e teorie scientifiche, ognuno ha ora gli elementi per farsi un'idea di come vanno o possono effettivamente andare le cose.

pubblicare per l'ennesima volta un link all' (ottimo) articolo di gasparri o al sito di clark o continuare a dire "io ho visto M42 rosa" oppure "un mio amico continua a vedere M42 grigio" non da, a mio avviso, nessun ulteriore contributo originale e interessante alla discussione
(e non è un caso che la discussione si sposti dal tema colore si/colore no a interevnti sulla educazione, sulla scostumatezza, sul chiedere scusa e cosi' via) :D

Mi scuso con tutti per la mia enorme pochezza nel riuscire ad esprimermi ma in soldoni ciò che volevo ribadire era esattamente questo concetto! (ma mi sa che mi sono espresso male male stavolta...... nel senso peggio del solito che già nn è granchè)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
matajur1976 ha scritto:
se metti un foglio sotto un cielo di, che so, 21a mag per arcsec2, anche il foglio sarà grosso modo (correggetemi che non sono sicuro) di quella luminosità superficiale, almeno come ordine di grandezza...


Purtroppo credo che la precisione sia alquanto ridotta, in particolare l'SQM misura la brillanza del cielo, se già lo punti verso il basso (il terreno) misurerebbe valori diversi.
Inoltre la brillanza del foglio di carta è pari alla luce che riflette nella tua direzione, dipende quindi dall'esposizione di luce, dall'angolo di visione. Insomma potrebbe essere interessante provare ma i risultati sarebbero poco di attendibili.

tuvok ha scritto:
è che lo scopo di questa lunghissima (e a tratti, interessantissima, discussione) non è il confronto e lo scmabio di esperienze ma il tentativo di far prevalere le proprie tesi a tutti i costi.

Già, di solito chi parla di imposizione di idee è colui che in mancanza di maturità ed onestà intellettuale non è in grado di accettare alcune ovvietà, che ora hanno capito persino i muri, e continua a ribattere sulle stesse.
Rimanere della propria idea è legittimo, meno legittimo invece è l'atteggiamento di colui che ribatte su cose già affrontate e che lasciano pochi (se non alcun) dubbi. Questo significa sostanzialmente non voler ascoltare e come dice un proverbio non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, qua non si tratta non voler ascoltare , tu vuoi per forza prevale sugli altri e non rispetti l idea chi dice il contrario, il mondo e vario , perche i musulmani dicono che gesù Cristo non e figlio di Dio , puoi stare sicuro che non cambieranno mai idea , E la stessa cosa per gli astrofili che hanno avuto questa esperienza, se Albano e altri dicono di verede i colori o precepire diverse tonalità, che poi sono reali o irreali , cosa importa , sai quante cavolate si dicono in giro .

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Abbiamo capito come la pensate!
Cerchiamo di contribuire costruttivamente please!!!!!!!!!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
la mia sensazione, ho provato a dirlo in altro modo ma vedo che, forse, non si è capito :D
è che lo scopo di questa lunghissima (e a tratti, interessantissima, discussione) non è il confronto e lo scmabio di esperienze ma il tentativo di far prevalere le proprie tesi a tutti i costi.

D



Esatto Antonio, hai riassunto alla perfezione anche quello che io penso!
Quindi mi chiedo che senso abbia proseguire questa discussione in questi termini :-)
Non ha nulla di costruttivo, a parer mio.

Ah Ghiso, ottimo intervento!

Ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrofilia/astronomia=religione???
:roll:
se dobbiamo credere per fede allora si parla di profeta e non di divulgatore.
:wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 15:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto ora l'ultimo scritto del sig. Albano. Insomma, ha insultato Puspo e Davidem27, oltre a far commenti sull'intelligenza di Renzo...
Màh, strani personaggi questi divulgatori.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, personalmente, per quanto gliene possa importare, con questa caduta di stile si è giocato la mia stima e penso quella di molti altri che hanno letto quell'intervento (ritengo che sia sempre in tempo per ravvedersi però)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010