1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Ritchey-Chretien
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 1:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stefano, a me risulta che il blocco focheggiatore/specchio primario sia bloccato perpendicolarmente. Se usi le viti dietro, quindi, vai a spostare l'assetto del primario rispetto al secondario (e il focheggiatore resta cmq perpendicolare al primario stesso). Lo so che sul sito di TS c'è scritto che la collimazione si fa solo con il secondario, ma è non è vero.

Inoltre, non riesco a capire da dove nasca questa favola che il campo degli rc8 non sia spianato per le reflex.
Allego un esempio di quando c'era il bel tempo e avevo quasi finito la collimazione:
Allegato:
crescent rc8_framed.jpg
crescent rc8_framed.jpg [ 279.6 KiB | Osservato 1372 volte ]


Questo è uno scatto effettuato con la Orion Starshoot Pro. Il campo è più grande di quello delle canon, che ho provveduto a indicare con il riquadro. Ho effettuato uno stretch lineare tagliando l'istogramma in alto perché era una mia prova, quindi lasciate perdere il fatto che le stelle siano un po' grosse.
Il campo mi sembra messo benino... non è ancora perfetto (in basso si può ottenere di più) ma si vede chiaramente analizzando la parte alta della foto che lo spazio per recuperare quello che manca sotto c'è.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Ritchey-Chretien
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Stefano, a me risulta che il blocco focheggiatore/specchio primario sia bloccato perpendicolarmente. Se usi le viti dietro, quindi, vai a spostare l'assetto del primario rispetto al secondario (e il focheggiatore resta cmq perpendicolare al primario stesso).

Quindi in altre parole il focheggiatore e il primario sono di fatto un tutt'uno?

Pilolli ha scritto:
Inoltre, non riesco a capire da dove nasca questa favola che il campo degli rc8 non sia spianato per le reflex. Allego un esempio di quando c'era il bel tempo e avevo quasi finito la collimazione:

Pilolli, questa e' una notizia molto confortante! Se per un CCD di dimensioni medio-piccole (ST-10) non ci sarebbero stati sicuramente problemi, non altrettanto si puo' dire di un sensore in formato APS-C. Ovviamente non oso chiedere per un pieno formato 35 mm, perche' immagino gia' la risposta :wink: (ma forse sarebbe pretendere troppo da un 8 pollici).

Altra domanda: secondo te com'e' la collimazione di questi telescopi regge durante il trasporto, oppure mi ritrovero' a dover ricollimare ad ogni sessione?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Ritchey-Chretien
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Stefano, a me risulta che il blocco focheggiatore/specchio primario sia bloccato perpendicolarmente. Se usi le viti dietro, quindi, vai a spostare l'assetto del primario rispetto al secondario (e il focheggiatore resta cmq perpendicolare al primario stesso).

Quindi in altre parole il focheggiatore e il primario sono di fatto un tutt'uno?


Non sono saldati nel vero senso del termine ma sì, sono un blocco unico. Esiste però un accessorio che ti permette di svincolare il focheggiatore e rendere collimabile pure quello.

Cita:
Altra domanda: secondo te com'e' la collimazione di questi telescopi regge durante il trasporto, oppure mi ritrovero' a dover ricollimare ad ogni sessione?

Grazie per la domanda. :)
Non ne ho idea. L'ultima volta l'ho usato ben prima dell'estate e solo per far delle prove. Come avete notato dai miei lavori (non) pubblicati, il meteo è spietato da 8 mesi a questa parte: non riesco ad avere 2 serate serene di fila. Non avendo una postazione fissa, è un delirio... :(
La struttura meccanica, comunque, sembra ragionevolmente solida. Ho in realtà dei dubbi sulla rigidità del tubo, ma me li toglierò quando il meteo vorrà (se lo vorrà). Intanto qui sono previsti da domani altri 10 giorni d'acqua.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Ritchey-Chretien
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio consiglio è quello di utilizzare un collimatore Taka.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Ritchey-Chretien
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio Magnabosco ha scritto:
Il mio consiglio è quello di utilizzare un collimatore Taka.

Domanda: a scanso di equivoci, "il collimatore Taka" e' per caso il "collimating scope" per i BRC? Cioe' nella seguente pagina:

http://www.takahashi-europe.com/en/BRC- ... charts.php

l'accessorio contrassegnato con il numero 29?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Ritchey-Chretien
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Emmanuele é quello.
Purtroppo nella collimazione, una cosa che conta molto e vale per tutti i tipi di tele, é la perecisione della meccanica dello strumento, se é ben concepita é più è facile collimare.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Ritchey-Chretien
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi scuso se ultimamente sono un po troppo assente dal forum, ma e' un periodo pieno di impegni.

Vi invio il link dove l'Astrotech spiega come collimare gli strumenti. Andate in fondo alla pagina.
RC8" (http://www.astronomics.com/main/product ... t_id/AT8RC)

RC10"
(http://www.astronomics.com/main/product ... id/AT10RCF)

Per mia esperienza, l'unico modo per ottenere uno strumento collimato e' utilizzare il telecollimatore Takahashi.
Vi posto un esempio.

Quì trovate quanto di meglio sono riuscito a fare, avendo a disposizione il Cheshire Takahashi con cui collimavo l'epsilon. Come potete vedere non e' sufficiente. L'effetto "cometa" e' indice di una non accurata collimazione.
http://www.massimotosco.it/M57.htm
E' necessario il telecollimatore.
In verità si potrebbe usare anche ccd inspector, funziona bene ma non e' immediato. Inoltre il test deve essere fatto di notte su una stella, perdendo quindi tempo da dedicare alle riprese.

Per quanto concerne la perdita della collimazione, gli strumenti si comportano discretamente bene.

Un grazie a Fabiomax anche da parte di Leo.

Saluti
Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Ritchey-Chretien
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo ha scritto:
Vi invio il link dove l'Astrotech spiega come collimare gli strumenti. Andate in fondo alla pagina.

Grazie mille per i link e, in generale, a tutti voi per le risposte.

Ho comunque ancora qualche dubbio: fermo restando che il consenso maggiore e' per il collimatore Takahashi, da quanto ho capito non e' comunque sufficiente per ottenere una collimazione a regola d'arte; l'aggiustamento fine (e si spera, finale) dovrebbe essere comunque fatto su una stella, che sia naturale od artificiale. Quindi, ricapitolando, dividerei la collimazione in tre passi:

1) Collimazione piu' "grossolana" con il collimatore (Takahashi), specie dello specchio primario (+focheggiatore, trattandosi del modello da 8 pollici)
2) Aggiustamento "di media finezza" agendo sulle viti del secondario e aiutandosi con un oculare oppure con una webcam oppure ancora con una fotocamera dotata di LiveView (questa parte e' molto simile a quello che si fa con gli SCT)
3) Ritocco finale con CCD Inspector (con o senza maschera di Bahtinov).

E' probabile che la cosa sia iterativa, cioe' ad esempio che magari dopo aver agito sulle viti del secondario sia necessario ritornare a regolare un po' il primario, pero' l'idea e' quella di rendere i passi possibilmente sequenziali.

Che ne dite, a voi espertoni di RC quanto scritto sopra vi quaglia oppure no? :mrgreen:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Ritchey-Chretien
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, tieni presente che la collimazione che vedi nella foto sopra (che male non è) l'ho fatta senza collimatori ma con chesire e stella reale.
Non c'ho neanche messo tanto, in realtà. Mi sarebbe piaciuto metterci tanto... ma 'sto maledetto meteo non ne vuol sapere.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Ritchey-Chretien
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Beh, tieni presente che la collimazione che vedi nella foto sopra (che male non è) l'ho fatta senza collimatori ma con chesire e stella reale.
Non c'ho neanche messo tanto, in realtà. Mi sarebbe piaciuto metterci tanto... ma 'sto maledetto meteo non ne vuol sapere.


Giancarlo,
ricordo quell'immagine. Ho trovato negli archivi la versione full-res che mi avevi inviato.
Ho provato a darla in pasto a ccd inspector, ed ecco cosa ne e' uscito. Sembrerebbe, e gli spikes sdoppiati me lo confermano, che l'immagine soffra di una non corretta messa a fuoco. Inoltre pare anche che la collimazione non sia delle migliori. Io con una collimation di 10 px, butto via la serata.

Saluti
Massimo


Allegati:
crescentrc8_framed ccd inspector.JPG
crescentrc8_framed ccd inspector.JPG [ 59.81 KiB | Osservato 1248 volte ]

_________________
www.massimotosco.it
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010