1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Ultimo mio intervento poi la cosa finisce.
I canali di Marte è un esempio lampante di come il sistema occhi-cervello possa indurre in errore. Capito?
[/quote]
Secondo la tua logica c e l errore occhio cervello , secondo la mia e tutto diverso

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao se no sbaglio in italia c e un associazione che organizza osservazione visuali con un grande dobson da 76 cm , possiamo oraganizzare qualcosina , per ne ne vale la pena

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
titanikk ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Ultimo mio intervento poi la cosa finisce.
I canali di Marte è un esempio lampante di come il sistema occhi-cervello possa indurre in errore. Capito?

Secondo la tua logica c e l errore occhio cervello , secondo la mia e tutto diverso

il fatto è che la sua logica ha una giustificazione sottostante, la tua no... il metodo e la discussione scientifica prevede che tu debba dimostrare le tue affermazioni, chi sostiene "l'effetto illusorio" di dimostrazioni ne ha portate a pacchi, chi sostiene "l'effetto reale" non ne ha portata mezza (l'affermare "io l'ho visto" non è una dimostrazione sufficiente)... la "teoria illusoria" è sbagliata? bene, dimostralo... come diceva un tale:"fatti, non pugnette" ;)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
titanikk, ma che tastiera hai??

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
titanikk ha scritto:
per ne ne vale la pena

beh sarebbe sicuramente interessante ma potrebbe invece non esser sufficiente, tutti siamo soggetti agli scherzi del cervello e tutti potremmo vedere i famigerati colori... ciò nonostante non sarebbe, purtroppo, una dimostrazione sufficiente... :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
titanikk ha scritto:
Ciao se no sbaglio in italia c e un associazione che organizza osservazione visuali con un grande dobson da 76 cm , possiamo oraganizzare qualcosina , per ne ne vale la pena

Ce n'era uno presente allo Star Party di Saint Barthelemy, al parcheggio dei camper.
I proprietari disponibilissimi, io non me la sono sentita perchè purtroppo soffro molto di vertigini, sono riuscito a malapena a fare ping-pong tutta la sera tra il mio 10" e un 18" accanto, e si trattava di soli due gradini, dovevano aiutarmi per salire.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un amico ha guardato nel 76 (che se non sbaglio era un Reginato) e dice che di colori non ce n'erano.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
puspo ha scritto:
Un amico ha guardato nel 76 (che se non sbaglio era un Reginato) e dice che di colori non ce n'erano.


naturalmente questa affermazione ha esattamente lo stesso valore di chi dovesse affermare, invece, di aver ooservato in un 76 ed aver visto i colori ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
D. Gasparri ha scritto:
Parlando in generale, noto con dispiacere ed un certo disgusto che chi porta dati e spiegazioni scientifiche in modo assolutamente pacato ma rigoroso, come Ivan, viene additato come saccente, arrogante e chi più ne ha ne metta: mi viene da pensare che latitando le controprove scientifiche, oggettive, la discussione tenda sempre a spostarsi sul personale. Ma cosa vi ha fatto Ivan? Non ha fatto altro che riportare pezzi del mio articolo! Lo chiedo in particolare a Ghiso e Danziger; veramente non capisco il vostro atteggiamento nei suoi confronti, e ne sono anche un po' disgustato oltre che incredibilmente meravigliato!

Per quanto sembra incredibile io sono daccordo con gasparri ed ivan!
Per quanto mi riguarda non mi scuso minimamente, c'è modo e modo di dire le cose, ho già ribadito N volte i miei concetti e perchè rispondevo mò basta!
Se uno non ha la minima sensibilità di capire che forse non è carino dire a un gruppo di N persone che sono dei visionari perchè per quanto può averlo detto gentilemnte ivan afferma questo, il problema non è più mio.
Almeno io non mi nascondo dietro la parola scienza quando è assolutamente evidente che la scienza in questo caso specifico non mi dà la certezza che le cose vadano come penso io.
Per questo motivo mi scuso con tutti gli amici del forum per essere stato costretto ad offenderli, non era mia intenzione e scusate veramente che palle....
Immagino signor gasparri che lei sia assolutamente convinto di essere scientificamente nella ragione, mi dispiace ma la scienza è una cosa che richiede regole precise, e finchè non prende l'occhio di albano e lo analizza non può avere la certezza scientifica di quello che afferma, ora possiamo anche discutere all'infinito su sta cosa (dubito fortemente di averla convinta) ma per me le cose stanno così (e ribadisco io sono daccordo su quello che dice sull'occhio umano ma al contrario di lei non penso che in questo caso la scienza mi dia il dirito di essere giudice e definire ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, anche se in passato l'ho fatto e me ne scuso) se le da fastidio che esista gente che crede di poter vedere i colori quando lei pensa che non sia possibile mi spiace ma rimane un problema suo se trova ingiusto che albano possa permettersi di scrivere certe cose quando lei afferma che non è possibile allora mi trova daccordo, se ne può discutere, va bene ma è stato ampiamente dimostrato che (a quanto siamo 18-19 pagine??) che ognuno rimane sempre della stessa opinione, allora non diventa una discussione diventa solo una voglia di aver ragione a tutti i costi e quindi una sorta di maleducazione e di non rispetto altrui......
E con questo chiudo e non risponderò più a nessuna altra provocazione nei miei riguardi perchè francamente mi sono ............................ (spero che i puntini siano eloquenti!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
puspo ha scritto:
Un amico ha guardato nel 76 (che se non sbaglio era un Reginato) e dice che di colori non ce n'erano.


naturalmente questa affermazione ha esattamente lo stesso valore di chi dovesse affermare, invece, di aver ooservato in un 76 ed aver visto i colori ;)


Certamente, però dal report di Albano, in coda, c'era solo gente che i colori di M42 li ha visti ("ben apprezzati perfino dai più inesperti"). Pare quindi che tutti possano vederli, salvo poi dire che servono almeno 4000 oggetti osservati anche solo per parlarne (che si metta d'accordo almeno con sè stesso!).

Io non voglio smentire, voglio solo portare all'attenzione l'esperienza diretta di chi conosco. Ma forse concepisco l'attività "divulgativa" in maniera diversa dai "divulgatori" di professione?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010