1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè devo dire che mi spiace per il tono che ha preso la discussione e anche per i toni da me usati, quindi chiedo scusa!
Penso che si possa discutere in maniera civile e pacata su questo argomento, che però vedo ha causato più di qualche incomprensione e non solo con me e Ghiso...

Ho letto anche io il tuo articolo Daniele e lo trovo molto esauriente e ben fatto; insomma mi sembra spieghi molto bene quello che Ivan andava dicendo, che poi era un sunto di questo stesso articolo e di altre fonti, sempre scientifiche, di altri autori.

Il tutto sembra lasciare poche speranze o dubbi sull'argomento, ho capito benissimo che l'occhio umano ha dei limiti ben precisi e per quanto ci possano essere delle differenze, certe cose dovrebbero essere per esso irraggiungibili.

Ma non è quello il punto, il punto è come vengono portate avanti le idee, insomma nn ho notato una gran voglia di dialogo tra le due parti, ed è quello che mi ha principalmente infastidito.

Ma per il resto è tutto ok, massima stima e rispetto di Ivan, di Gasparri, e di chiunque altro, e chiedo di nuovo scusa per i toni usati in qualche frangente, ma massima stima anche per Salvatore Albano, dal mio punto di vista.


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
titanikk ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
titanikk ha scritto:
Si ma non giriamo la pizza a tuo piacimento ,perchè Albano non e l unico astrofilo che vede a colori , mica vivono nel mondo delle meraviglie ,perchè mentire, e qua che non capisco, molti dicono di vedere i colori sulle nebulose piu luminose, dovè lo scopo di dire menzogne ,l astronomia per me e un bellissimo hobby anzi e un divertimento, perche accanirsi cosi tanto , ognuno e convinto delle sue esperienze , c e chi crede e chi no crede.


Sai cosa sono i canali di Marte? Sai quanta gente li ha visto sicuri che esistevano? :roll:
Ci sono i cosiddetti errori "collettivi" e quindi non ci trovo niente di inspiegabile che molti "pensano" di averli visti, ciò non implica che hanno mentito o raccontato balle!
Ma ci vuole tanto ad ammettere che uno si può sbagliare a vedere colori o anche certe volte a vedere dettagli che non esistono? E' tanto difficile ammettere che la nostra mente spesso ci porta a fare errori visivi? Cosa c'è di male? :roll:

Ciao ,però non scriviamo cose insensate ,io ho scritto solo ma mia esperienza ,se ti piacere posso dire tutto il contrario tanto a me non mi cambia niente, e poi cosa centrano i canali su marte , qui si parlando di colori


Ultimo mio intervento poi la cosa finisce.
I canali di Marte è un esempio lampante di come il sistema occhi-cervello possa indurre in errore. Capito?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che la cosa più semplice a questo punto, e che inviterei tutti a fare, è un piccolo
quanto semplice esercizio a conferma della difficoltà della percezione dei colori a basse
condizioni di luminosità.

E' un esperimento pratico che insegna a capire anche i propri limiti in funzione di determinate
basse luci.

L'esperimento che propongo e che feci fare a diverse persone, più o meno appassionate di
astronomia, molti anni fa, può essere a maggior ragione ripetuto anche oggi grazie all'ausilio
degli SQM che rendono più mirato il risultato, dato che è possibile misurare l'intensità luminosa
degli ambienti selezionati.

L'esperimento consiste nel porsi in luoghi piuttosto buii, va bene una stanza oscurata appena,
appena illuminata da una debole sorgente luminosa, oppure sul luogo abituale d'osservazione;
ma potrebbe essere anche un esercizio da svolgere nel corso di uno StarParty insieme a
diverse persone.

In totale obiettività in questi ambienti dopo aver atteso il giusto tempo per adattare le pupille
all'oscurità, si tratta d'individuare i colori su di una scala cromatica, tipo quelle Kodak per
fotografia (ma qualsiasi altro riferimento cromatico andrebbe bene) e la loro posizione.
Sottinteso che in precedenza non bisogna essere a conoscenza ne dei colori e ne della posizione
di essi sulla scala cromatica.

Con l'SQM si verifica l'intensità del buio circostante e volendo, in funzione di variabili tassi di
bassa luminosità, si possono condurre diversi esperimenti in modo da stilare una graduatoria.
Lo scopo è di riuscire a capire e risalire a quali siano gli effettivi limiti della propria
percezione dei colori con basse intensità luminose.
Provare per credere!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il giovedì 18 novembre 2010, 10:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
> Danilo Pivato scriveva....
Credo che la cosa più semplice a questo punto, e che inviterei tutti a fare, è un piccolo
quanto semplice esercizio a conferma della difficoltà della percezione dei colori a basse
condizioni di luminosità.

L'ho giusto appena stampato e aspettavo di fare le prove sotto un cielo buio; ho già provato in camera e i risultati sono stati in parte sorprendenti (mi è anche saltato fuori un arancione che non c'era sul foglio e che non ho mai visto sul cielo notturno:) ).
La cosa più interessante sarebbe poter illuminare il foglio in maniera da riprodurre ESATTAMENTE una determinata luminosità superficiale, per esempio mag 15/arcsec2, per fare un paragone con quello che si vede in cielo. In tal maniera, uno potrebbe simulare cosa succede al tipico livello di visione fotopica, mesopica e scotopica, ed investigare anche i confini personali delle tre visioni. Pensate che una volta tarata la sorgente illuminante e la distanza con il foglio, si potrebbe fare uno star party e far vedere il foglio a tutti man mano che aumenta l'illuminazione.
Partendo dall'articolo di Gasparri (un piccolo capolavoro) e dal fatto che il sistema occhio-cervello di ciascuno è diverso, penso proprio che ci sarebbero grandi discordanze in quello che si vede fin quando non si sia raggiunta una buona illuminazione (in visione pienamente fotopica).

L'unica cosa che mi manca è qualche formuletta per convertire la magnitudine superficiale con l'intensità d'illuminazione.
Più scientifico di così! :)

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo, questo è un test molto interessante, e che avevo pensato di fare, ma tu lo hai circostanziato molto meglio di come avrei fatto io.
Nel corso di cui parlavo sopra, abbiamo infatti una 40ina di neofiti totali, che porteremo ad osservare sotto un cielo di 21,3 di SQM. Lì potremo fare un test serio su M42, alta in questo periodo, e magari anche su una scala cromatica ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 10:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devi beccare una serata con buon seeing e ottima trasparenza.
Non è semplice Massimo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matajur1976 ha scritto:
>
..ci sarebbero grandi discordanze in quello che si vede fin quando non si sia raggiunta una buona illuminazione (in visione pienamente fotopica).




Così è stato ogni volta che ho proposto il piccolo test!
E' sorprendente come le interpretazioni di ogni singolo individuo siano state completamente
differenti.
Divertente poi è la verifica in concomitanza dell'aumento della luminosità della scoperta dei
colori freddi a dispetto di quelli caldi! Per non parlare dei rossi confusi addirittura con il nero!
Esperienza semplice e divertente da provare ovunque!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, speriamo di essere fortunati :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'aggiunta di cui parlo io (la lampada) serve per confrontare i livelli di luce con i tre tipi di visione... se metti un foglio sotto un cielo di, che so, 21a mag per arcsec2, anche il foglio sarà grosso modo (correggetemi che non sono sicuro) di quella luminosità superficiale, almeno come ordine di grandezza... con l'illuminazione controllata si possono fare dei buoni esperimenti il visione mesopica :)

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 novembre 2010, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, le possibilità sono molteplici!

Massimo, mi fa piacere di aver contribuito in minima parte
a rendere più "chiara" la lettura dei colori con le basse luci.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010