1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
ah la vita è dura, è piena di problemi grossi o piccoli, ma di certo uno di questi non è che ci sono esseri immondi che pensano che si possano vedere i colori quando è assolutamente scientificamente assodato il contrario ma evidentemente non è così per tutti, o forse si tratta solo di avere ragione a tutti i costi??

e se invece fosse solo voglia di arrivare ad un dunque per amor di conoscenza, sapere o semplicemente curiosità ? ti ricordo che Albano è un divulgatore, fa conferenze e scrive libri nonchè articoli per alcune riviste, quando si fa questo genere di attività è meglio andare cauti con certe informazioni, anche perchè se è vero che la possibilità di ricredersi dev'essere mantenuta aperta, dall'altra i dati fino ad ora portati lasciano poche speranze, motivo per cui è fondamentale andare con i piedi di piombo.
Su questo sono sicuro che sei d'accordo con me.

GHISO983 ha scritto:
Ma finchè si ragiona per compartimenti stagni si vede solo quello che sanno già gli altri, ma le scoperte vanno fatte al di fuori degli schemi convenzionali!

Certo ma vedi, in questo caso, abbiamo dei valori espliciti che ci dicono che la lettura di alcuni dettagli richiederebbe sensibilità anche 100 volte superiori, se questo fosse il caso sbalorditivo di Albano converrai con me che per lui dovrebbe essere impossibile stare alla luce del giorno, con una sensibilità del genere la semplice luce solare del mezzogiorno sarebbe qualcosa di incredibilmente fastidioso, non basterebbero un paio di occhiali. :mrgreen:

Quindi Ghiso non serve alcuna statistica e alcun controllo, si tratta di valori talmente fuori dalla norma che dovrebbe essere un alieno con un DNA diverso. Dici che è questa ? :mrgreen:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io mi sono appena inserito nella discussione..non mi interessa sapere chi ha ragione, ho solo addotto dei dati di fatto..

piccolo esempio..
L'ARTO FANTASMA..sai che quando si amputa un arto ad un paziente, lui non se ne accorge? crede di averlo ancora, lo sente e pensa pure di poterlo muovere, quando scopre la coperta si rende conto che non lo ha più..

così questi benedetti colori..se il nostro cervello pensa che li ci devono essere dei colori è anche in grado di inventarteli da 0 anche se non c'è nulla..

non sottovalutiamo la potenza del cervello, e diamo meno importanza agli occhi che sono solo dei mezzi!!! è il cervello che vede, non gli occhi!!!!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
titanikk ha scritto:
Si ma non giriamo la pizza a tuo piacimento ,perchè Albano non e l unico astrofilo che vede a colori , mica vivono nel mondo delle meraviglie ,perchè mentire, e qua che non capisco, molti dicono di vedere i colori sulle nebulose piu luminose, dovè lo scopo di dire menzogne ,l astronomia per me e un bellissimo hobby anzi e un divertimento, perche accanirsi cosi tanto , ognuno e convinto delle sue esperienze , c e chi crede e chi no crede.


Sai cosa sono i canali di Marte? Sai quanta gente li ha visto sicuri che esistevano? :roll:
Ci sono i cosiddetti errori "collettivi" e quindi non ci trovo niente di inspiegabile che molti "pensano" di averli visti, ciò non implica che hanno mentito o raccontato balle!
Ma ci vuole tanto ad ammettere che uno si può sbagliare a vedere colori o anche certe volte a vedere dettagli che non esistono? E' tanto difficile ammettere che la nostra mente spesso ci porta a fare errori visivi? Cosa c'è di male? :roll:

Ciao ,però non scriviamo cose insensate ,io ho scritto solo ma mia esperienza ,se ti piacere posso dire tutto il contrario tanto a me non mi cambia niente, e poi cosa centrano i canali su marte , qui si parlando di colori

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Ahh una cosa visto che qui siamo tutti scienziati.....
La statistica vale per grandi numeri, ma per il singolo caso fallisce miseramente...........
Quindi che vi troviate daccordo sull'occhio ed il ccd è una opinione vostra e non la discuto, ma che usiate la statistica per dimostrare che un singolo caso è falso bè siete voi a sbagliare e ve lo dico da scienziato......


Bell'intervento, e queste parole sono secondo me da incorniciare. Quoto per dare sostegno alla richiesta di affrontare l'argomento in altro modo.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
Nepa ha scritto:
Ahh una cosa visto che qui siamo tutti scienziati.....
La statistica vale per grandi numeri, ma per il singolo caso fallisce miseramente...........
Quindi che vi troviate daccordo sull'occhio ed il ccd è una opinione vostra e non la discuto, ma che usiate la statistica per dimostrare che un singolo caso è falso bè siete voi a sbagliare e ve lo dico da scienziato......


Bell'intervento, e queste parole sono secondo me da incorniciare. Quoto per dare sostegno alla richiesta di affrontare l'argomento in altro modo.

Ciao l unico modo per affrontare questo argomento e solo guardando a l oculare di un grande diametro , e inutile stare a perdere tempo qui, tanto non si cambia niente.

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
io mi sono appena inserito nella discussione..non mi interessa sapere chi ha ragione, ho solo addotto dei dati di fatto..

piccolo esempio..
L'ARTO FANTASMA..sai che quando si amputa un arto ad un paziente, lui non se ne accorge? crede di averlo ancora, lo sente e pensa pure di poterlo muovere, quando scopre la coperta si rende conto che non lo ha più..

così questi benedetti colori..se il nostro cervello pensa che li ci devono essere dei colori è anche in grado di inventarteli da 0 anche se non c'è nulla..

non sottovalutiamo la potenza del cervello, e diamo meno importanza agli occhi che sono solo dei mezzi!!! è il cervello che vede, non gli occhi!!!!!!

Esatto può essere un'ottima spiegazione, ma se uno è "fortunato" e riesce a vedere i colori con il suo cervello...
ma chi siamo noi per dirgli che è impossibile?
è su questo che vorrei farvi aprire gli occhi ;-)
Ma che danno fa al mondo questa persona se non vede ma pensa solo di aver visto?
Ragazzi il nostro è un hobby ma perchè accanirsi così?? :wink:
@ ivan hai ragione sono stupido io....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
amici cari,
con tutto il rispetto per le opinioni di tutti credo che, francamente, non se ne possa piu' :lol:

al punto in cui siamo è difficile, secondo il mio umilissimo parere, giungere ad una tregua, le varie posizioni si stanno ripetendo all'infinito (chi "ha visto" continua a dirlo da decine di pagine e chi "non ha visto" continua a ripetere le stesse formule e ripostare sempre le stesse fonti).

in questi casi, secondo me, l'insistenza eccessiva nel volere affermare una tesi è controproducente per entrambe le posizioni, la cosa migliore (sempre secondo il mio opinabilissimo parere) è fermarsi un attimo, riflettere sulle posizioni di chi la pensa diversamente e sulle proprie convinzioni e, a mente fredda, provare a ragionarci su in maniera "neutrale" :D

è perfettamente inutile voler a tutti i costi convincere della bontà delle proprie tesi un interlocutore che non è ben disposto all'ascolto ed al ragionamento, e, vista l'evoluzione della discussione, ho la netta sensazione che nessuno (o quasi) degli intervenuti stia facendo un granchè per provare a "ben disporre" mi propri interlocutori ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io quoto ciò che ha detto Renzo; le illusioni ottico geometriche sono state ben studiate dalla psicologia della gestalt, e un divulgatore deve stare attento a non creare false aspettative.
a me adriano lolli disse che con un 60cm potevo vedere m31 a colori, chissà, forse per farmi comprare un 60cm da lui...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio veramente tutti per la partecipazione al topic, e anche per l'appoggio che avete dato a me (definito bifolco) e ad altri (definiti Talebani) ... qui non servono molti commenti. Su questo mi basti dire che preferisco stare in un bar dove si dice "minchia" piuttosto che ad un convegno dove si dicono "fregnacce" ... ognuno sceglie le compagnie e i luoghi che preferisce, e Albano in questo bar preferisce non venire, a quanto pare.

Il discorso scientifico non fa una piega, ma credo che sia ora di tralasciarlo, perchè sennò diventa più il pomo della discordia che un elemento chiarificatore.

La questione sulla visione dei colori nelle osservazioni deep-sky è difficile da dirimere, anche se basterebbe mettersi sotto uno stesso cielo e fare qualche semplice prova.

Comunque, se dei noti divulgatori possono essere gli unici a vedere i colori (vedi esempio della punta di spada che si piega con la forza della concentrazione) direi che la questione si risolve in un attimo: siccome diamo per scontato che Il divulgatore non possa raccontare balle solo per far vendere qualche 60cm ora che il 40cm ce l'hanno in tanti, possiamo concludere che vede cose che noi umani non possiamo vedere. Quindi, non è più da prendere come esempio e riferimento per sapere cosa potrò osservare in qualsiasi telescopio, perché è certo che vedrò meno di lui!

E' come guardare un DVD delle imprese di Maradona, dove però Maradona racconta che TUTTI possono farlo, basta un po' d'allenamento. Se il divulgatore è miracolato, non è colpa sua!

Concludo con un aneddoto. Ieri sera, dopo una lezione di Astronomia organizzata in Associazione (presenti 42 poveri neofiti, me compreso, i più esperti con telescopi b/n), parlavamo di questa cosa dei colori, e di come l'occhio/cervello umano sia comunque meraviglioso. Uno di noi, diplomato in conservatorio, ci parla quindi di una strana malattia, dove chi ce l'ha trasforma stimoli uditivi in effetti visivi. Io aggiungo che potrei quindi vantare che poggiando l'orecchio all'oculare del mio 16", SENTO M42 ... chi può smentirmi? Uno (o forse io) allora salta sù e dice "e se provassi a mettermeli da qualche altra parte (???) questi oculari? Chissà se sentirei qualcosa?". Ecco, le percezioni umane sono talmente tante, e come dice Albano, invito i lettori a sperimentare! :mrgreen:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto topic non ha più senso di esistere.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010