1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
AndreaF ha scritto:
Ancora queste cose chiedono...

Ora il servizio non esiste più.
Io sono del 74. Andai alla "visita dei tre giorni" nel 92.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ah Davide, se ci pensi, è una metafora del 3d: se avessi studiato... esperienza, osservazioni...colori :mrgreen:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 16:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un altro OT e chiudo il topic. Vediamo se mi faccio capire così...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
'nduja ha scritto:
[...]
P.P.S. Ma se stasera, prima di mettere l'occhio all'oculare, indosso gli occhialini 3D del cinema oltre ai colori vedo anche le stelle venir fuori dal tubo?


No, per fare quello devi semplicemente usare un binocolo o torretta binoculare! ;)

Restando "in topic", per il discorso della percezione dei rossi, e di come il cervello interpreta i segnali, senza andare tanto distante (ovvero il solito documento di Gasparri: http://www.danielegasparri.com/Italiano ... sparri.pdf ), se non l'avete già fatto, vi suggerirei anche di leggere la pagina 10 (la terzultima), che contiene due immagini: un cubo, e la "nostra" M42. Il giallo del cubo nella faccia superiore e in quella frontale in ombra sembrano diversi, ma sono lo stesso giallo. M42 mostra chiaramente un "rosa", ma in realtà è grigio. Se non l'avete già fatto, provate ad aprire l'immagine con un programma di videoritocco (come GIMP, o altro paint qualsiasi) e tramite lo strumento di selezione colore selezionate i pixel che sembrano colorati diversamente nel cubo, o quelli che sembrano rossi nella nebulosa: resterete sorpresi nel leggere i valori. E se nemmeno si vuol credere ai valori numerici, provate a cancellare tutte le altre parti del disegno che non siano quelle indicate, e vi resteranno due gialli uguali nella prima immagine, un grigio nella seconda. Sorprendente ed anche divertente da fare.

(non ho riletto tutto il thread, spero di non aver riscritto una cosa già scritta).

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
non era già stata scritta perchè presente nell'articolo, ma hai fatto benissimo a riportarla, anzi grazie, perchè quell'effetto, a cui nessuno è immune, spiega come mai gruppi di persone possono vedere lo stesso finto colore.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Or bene, qui si parla di colori, ma devo ritrovare un articolo dove Il Sig occhi bionici vedeva

un effetto di tridimensionalità con un occhio solo... secondo voi è possibile??? :mrgreen:

Ivaaaaan :lol: :lol: :lol:

P.S. e pensare che ho anch'io un libro del tizio, stasera ci accendo il camino e bruschette alla faccia sua :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Manteniamo, al di la delle posizioni, un linguaggio rispettoso, soprattutto nei confronti di chi non è presente per replicare.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'effetto di tridimensionalità non c'è neppure con un binocolo se si guardano oggetti all'infinito, come tutti i soggetti celesti. Anche questa è una illusione. Ciò non toglie che la visione possa essere molto più gratificante che con un occhio solo.
Per quanto riguarda i "falsi colori" è del tutto mormale che molte o tutte le persone li vedano, messe nelle medesime condizioni, i meccanismi della percezione sono gli stessi per tutti. Quello che non ho mai capito però è il concetto che col tempo si maturerebbe una certa esperienza nelle osservazioni. Certo se si dà uno sguardo superficiale può darsi che non si notino dei dettagli ma non mi sembra di poter notare oggi più dettagli di qualche anno fa. Se vedo ora più dettagli questo dipende dal fatto che il telescopio che ho oggi è migliore di quello vecchio. non che ho imparato a guardare. Quando mostro delle cose all'oculare del telescopio a persone che non ci hanno mai guardato esse vedono gli stessi dettagli che vedo io, magari è necessario che spieghi loro su quali parti debbono rivolgere la loro attenzione, ma è tutto qui.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Daisuke ha scritto:
'nduja ha scritto:
[...]
P.P.S. Ma se stasera, prima di mettere l'occhio all'oculare, indosso gli occhialini 3D del cinema oltre ai colori vedo anche le stelle venir fuori dal tubo?


No, per fare quello devi semplicemente usare un binocolo o torretta binoculare! ;)

Restando "in topic", per il discorso della percezione dei rossi, e di come il cervello interpreta i segnali, senza andare tanto distante (ovvero il solito documento di Gasparri: http://www.danielegasparri.com/Italiano ... sparri.pdf ), se non l'avete già fatto, vi suggerirei anche di leggere la pagina 10 (la terzultima), che contiene due immagini: un cubo, e la "nostra" M42. Il giallo del cubo nella faccia superiore e in quella frontale in ombra sembrano diversi, ma sono lo stesso giallo. M42 mostra chiaramente un "rosa", ma in realtà è grigio. Se non l'avete già fatto, provate ad aprire l'immagine con un programma di videoritocco (come GIMP, o altro paint qualsiasi) e tramite lo strumento di selezione colore selezionate i pixel che sembrano colorati diversamente nel cubo, o quelli che sembrano rossi nella nebulosa: resterete sorpresi nel leggere i valori. E se nemmeno si vuol credere ai valori numerici, provate a cancellare tutte le altre parti del disegno che non siano quelle indicate, e vi resteranno due gialli uguali nella prima immagine, un grigio nella seconda. Sorprendente ed anche divertente da fare.

(non ho riletto tutto il thread, spero di non aver riscritto una cosa già scritta).

Il documento di Gaspari non può essere attentibile ,infatti lo dice anche lui IN TEORIA non in PRATICA ,
Perche il colore di alcune nebulose può essere percepito solo alcune volte per es. sulla Eskimo a l osservatorio su cinque volta osservata, sono una volta si e presentata a colori ,allora , perchè l illusione si e formata solo quella volta, forse eravamo tutti ubriachi , e initile scrivere fiumi di parole , serve la pratica , e non attacarci a quello che ci fa più comodo, sui siti americani tutti percepiscono colori sulle nebulose con grandi diametri .

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
titanikk, hai già dato diverse risposte, l'ultima ne è solo un esempio, dove critichi un articolo senza nemmeno averlo letto... e se lo hai letto allora mi dispiace dirtelo ma non lo hai capito.

La eskimo, vedi tabella fondo articolo, è uno degli oggetti che permette in ottime condizioni di mostrare delle sfumature.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010