Daisuke ha scritto:
'nduja ha scritto:
[...]
P.P.S. Ma se stasera, prima di mettere l'occhio all'oculare, indosso gli occhialini 3D del cinema oltre ai colori vedo anche le stelle venir fuori dal tubo?
No, per fare quello devi semplicemente usare un binocolo o torretta binoculare!

Restando "in topic", per il discorso della percezione dei rossi, e di come il cervello interpreta i segnali, senza andare tanto distante (ovvero il solito documento di Gasparri:
http://www.danielegasparri.com/Italiano ... sparri.pdf ), se non l'avete già fatto, vi suggerirei anche di leggere la pagina 10 (la terzultima), che contiene due immagini: un cubo, e la "nostra" M42. Il giallo del cubo nella faccia superiore e in quella frontale in ombra sembrano diversi, ma sono lo stesso giallo. M42 mostra chiaramente un "rosa", ma in realtà è grigio. Se non l'avete già fatto, provate ad aprire l'immagine con un programma di videoritocco (come GIMP, o altro paint qualsiasi) e tramite lo strumento di selezione colore selezionate i pixel che sembrano colorati diversamente nel cubo, o quelli che sembrano rossi nella nebulosa: resterete sorpresi nel leggere i valori. E se nemmeno si vuol credere ai valori numerici, provate a cancellare tutte le altre parti del disegno che non siano quelle indicate, e vi resteranno due gialli uguali nella prima immagine, un grigio nella seconda. Sorprendente ed anche divertente da fare.
(non ho riletto tutto il thread, spero di non aver riscritto una cosa già scritta).
Il documento di Gaspari non può essere attentibile ,infatti lo dice anche lui IN TEORIA non in PRATICA ,
Perche il colore di alcune nebulose può essere percepito solo alcune volte per es. sulla Eskimo a l osservatorio su cinque volta osservata, sono una volta si e presentata a colori ,allora , perchè l illusione si e formata solo quella volta, forse eravamo tutti ubriachi , e initile scrivere fiumi di parole , serve la pratica , e non attacarci a quello che ci fa più comodo, sui siti americani tutti percepiscono colori sulle nebulose con grandi diametri .