1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problematica con guida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ho avuto per qualche anno il c8 con riduttore e guida fuori asse celestron radial guider. Mai trovato stelle guide decentemente luminose, ma all'epoca (10 anni fa circa) si guidava a mano dietro un oculare con reticolo illuminato.
Gli anni passano e ora col c11 volevo fare qualche prova con una guida fuori asse che mi ha gentilmente prestato l'amico Edoardo per fare delle prove. L'attrezzo in questione è una Lumicon giant easy guider, che dovrebbe essere una delle migliori per sct. Permette inoltre di variare la compressione a f6,4 e f4.
La monto ieri sera e faccio delle prove. Subito ho visto il prisma di generose dimensioni ed ero ottimista sulla possibilità di trovare più facilmente stelle guida. In realtà speravo di poter autoguidare con la dmk 31.
Metto a fuoco sulla reflex e poi mi avvicino all'oculare della guida fuori asse. Niente, non si vede niente. Nemmeno il fondo cielo. Potrebbe essere lontano dal fuoco? Provo a spostare l'oculare, idem. Allora gli metto il suo tubo di prolunga, idem. Provo a traslare il supporto, niente ancora.
Lo strano è che non si vede niente, non il fondo cielo, c'è qualcosa di indistinto come se guardassi attraverso un oculare molto ma molto lontano dal fuoco. Non so spiegarmi bene, ma non vedo uno sfondo nero uniforme tipo fondo cielo, ma vedo due linee di color grigio sfocato che attraversano il campo dell'oculare. La visione non cambia spostando l'oculare.
Potrebbero essere dei riflessi sul prisma visto che avevo puntato su una stella luminosa.
Edoardo è riuscito a metterci a fuoco col suo meade 12", quindi la guida dovrebbe funzionare.
Non ho trovato in rete informazioni su questa guida per cui se qualcuno ne sa qualcosa... grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problematica con guida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un consiglio spassionato: il primo esperimento di messa a fuoco con la guida fuoriasse fallo di giorno, su di un paesaggio.
Almeno ti rendi conto facilmente di dove sta il fuoco, se dentro o fuori.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problematica con guida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Eh si, in effetti è meglio, provo e vediamo, ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problematica con guida fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Riprovato puntando un comignolo di una casa. Messo a fuoco sulla reflex senza problemi (ma già si nota la vignettatura) ma non c'è verso di far andare a fuoco sull'oculare per la guida e la camera ccd dmk. E' lontanissimo dal fuoco anche usando la prolunga, e distanziando a mano l'oculare.
Bho?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problematica con guida fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei sicuro che il prisma della guida cada dentro il cono di luce del tele?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problematica con guida fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Valerio, come posso verificarlo? Vi metto delle foto del prisma e della guida fuori asse?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problematica con guida fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Monta sul telescopio la guida e prova a guardare attraverso la guida fuori asse dalla parte dritta di giorno senza oculare e spostando l'occhio prova a vedere se il prisma intercetta la parte di campo illuminato. Una idea la dovrebbe dare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problematica con guida fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Fabio, senza oculare si intravedeva la sagoma del comignolo rispetto al cielo azzurro di giorno, però molto "alla lontana", ho provato anche a rifuocehggiare il telescopio lngo tutta l'escursione sia in intra che in entra ma niente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problematica con guida fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho guardato gli Easy guider della Lumicon ma mi sembra che facciano modelli per Newton. Che modello hai? Se è quello da 2" per Newton forse ha il prisma piuttosto esterno e non intercetta il cono di luce del C8 che ha un tubo che internamente mi sembra che sia di misura leggermente inferiore ai 2".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problematica con guida fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 22 novembre 2010, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
E' quello specifico per sct con filettatura grande (non va bene sui c8/c9,25). Il prisma mi pare ok, d'altronde si può regolare solo la posizione del raccordo portaoculari traslandolo, ma il prisma è fisso (nel radial guidar celestron si poteva anche inclinare mi pare).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010