1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gasparri in realtà fa un discorso un pò diverso, pagina 5 paragrafo "il ruolo del diametro del telescopio":
http://www.danielegasparri.com/Italiano ... sparri.pdf

Tutto l'articolo di Gasparri può essere sintetizzato in:

tesi: M27 totalmente arancione

- l'arancione è uno dei colori più difficili da leggere al buio, abbassando la luminosità del nostro ambiente il primo colore a sparire è il rosso, la nostra sensibilità al rosso in notturna è molto ridotta.

- M27 ha una brillanza superciale di circa 20 mag. per sec d'arco, il limite per i nostri occhi di leggere i colori è a circa 17 (e siamo già generosi). Da 17 a 20 c'è grossomodo un fattore 20, quindi significa che una persona per avere la possibilità di vedere del colore su M27 ha bisogno di un occhio 20 volte più sensibile del normale, 20 volte !

- M27 ha uno spettro di emissione le cui componenti sono determinate da ben precise righe, in particolare per leggere una sfumatura arancione la componente rossa dell'immagine deve prevalere su quella verde ed azzurra di diversi fattori di grandezza, viste le premesse non esiste alcun oggetto celeste con simili caratteristiche.

Quindi abbiamo bisogno di una persona con una sensibilità di 20 volte superiore a quella normale e di un oggetto che non esiste..

Con quale criterio si può fare divulgazione senza mantenere un minimo i piedi per terra, si tratta di semplice razionalità e di corretta informazione verso i neofiti che leggono e imparano.

ciao

Su segnalazione di un amico, ci sono anche delle pubblicazioni scientifiche a riguardo:
http://annex.jsap.or.jp/OSJ/opticalrevi ... 0272tx.htm

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Albano ha aggiornato: http://www.salvatorealbano.it/osservazi ... re2010.htm

riporto le considerazioni finali:
Chiudo con una semplicissima domanda: come mai nessuno (dico NESSUNO) ha mai osservato tonalità cromatiche in galassie davvero brillanti come la M31, oppure M81 e M82? Sfido chiunque a trovare in rete reports “colorati” di queste galassie. Si osservano (ma guarda proprio il caso) solo dove sono presenti ... Ebbene: chi [s]sparla di illusioni, farebbe meglio a porsele certe domande. Ma da quello che leggo (sic!) sui forum, ho capito che a questi “signori”, non interessa affatto conoscere se è possibile o meno distinguere tonalità cromatiche su oggetti brillanti del cielo profondo.

Gentile sig. Albano, sono sicuro che leggerà queste righe, la risposta che tanto attende è qui:
Utilizzando la famosa appendice E del noto libro di Clark che lei sicuramente conoscerà:
http://www.clarkvision.com/visastro/appendix-e.html
è possibile trovare i valori delle brillanze superciali di molti oggetti, fra cui le galassie, in questo modo si evita qualche semplice operazione di calcolo.
M31 al contrario di quel che lei dice non è un oggetto brillante, lei probabilmente confonde la magnitudine apparente con la brillanza superficiale, in particolare la brillanza di M31 è di appena 22.3.
M81 ed M82 sono invece rispettivamente di brillanza 22.3 ed 21.3.

Si tratta di valori molto bassi, parliamo di qualcosa come oltre 100 volte la soglia necessaria per la lettura dei colori.

Vorrei poi ricordarle che Galassie ed Nebulose hanno uno spettro elettromagnetico molto diverso, mentre le prime hanno componenti approssimabili all'intero campo visibile, le seconde emettono su particolari frequenze che derivano dall'energia di ionizzazione dei gas presenti nella nebulosa.
Di fatto le pongo una domanda, quale colore nell'ipotesi di essere entro soglia una galassia le cui componenti sono omogenee su tutto lo spettro visibile (ugual modulo) potrà mai mostrare ?

Dovrebbe essere palese in questi termini che confrotare la luce di una galassia con quella di una nebulosa è quantomeno improprio.

Sarò felice di affrontare l'argomento qui, su un forum dove entrambi abbiamo la possibilità di rispondere.

cordiali saluti

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che Albano abbia delle caratteristiche percettive superiori al normale.
Si, perchè non solo vede i colori di oggetti diffusi molto deboli che hanno una magnitudine superficiale molto superiore a 16,5 - 17 (che costituisce il limite per una visione dei colori), ma con un rifrattore di 155 mm vede anche la Testa di cavallo, sdoppia Sirio A e B e vede anche quattro galassie del quintetto di Stephen.
Non me ne voglia, la mia, riflettendoci bene, penso che sia solo invidia, con i miei strumentucci non sono mai riuscito a vedere tutte queste belle cose.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su questo link molti astrofili vedono il rosso , rosa salmolne su m 42, non penso che solo Albano sia l unico ad avere caratteristiche percettive superiori al normale.
http://www.cloudynights.com/ubbarchive/ ... ll/fpart/1

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
titanikk ha scritto:
Su questo link molti astrofili vedono il rosso , rosa salmolne su m 42, non penso che solo Albano sia l unico ad avere caratteristiche percettive superiori al normale.
http://www.cloudynights.com/ubbarchive/ ... ll/fpart/1


E ora come la mettiamo? :mrgreen:

Suggestione di massa? :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
esiste una spiegazione a riguardo, che potete trovare nell'articolo di gasparri ed in questo, più recente, dove riassume gli stessi concetti:
http://www.danielegasparri.com/risposta ... sparri.pdf

riporto:
Nel mio articolo ho dimostrato come tonalità neutre al confine con regioni azzurro-verdi tendono ad apparire all’occhio rosse, il colore complementare del verde. Questa illusione opera allo stesso modo per tutti gli osservatori e non si può eliminare.

Di cui invito anche a leggere le ultime conclusioni.

se ci si informa si scopre che esistono spiegazioni razionali; le caratteristiche percettive "superiori al normale" dovrebbero essere "paranormali" dato che si parla di ordini di grandezza non concepibili.

La regione del trapezio di M42 però offre qualche speranza poichè è l'unica ad avere sufficiente brillanza, cosa che non ha la planetaria M27 ad esempio e le altre descritte nei vari racconti.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa e un altra testimoniaza faccio copia e incolla
Re: M 42 e il colore [Re: SGT500]
#1358580 - 01/13/07 10:47 Modifica Rispondi Quota Quick Reply



Più apertura = più colore.

Con il mio 4.25 ", è solo grigio pallido
un 8 "inizia mostrando una tinta pallida greygreen.

Con il mio 12.5 ", il verde è evidente.

Con Alexis 16 "telescopio, alcune tinte molto delicato rosa comincia a presentarsi quando la notte è molto buona, con una trasparenza elevata a ou posizione migliore locali cielo scuro (VIS mag lim 6,00)

In Provenza, Sud della Francia, a 900 m di altitudine, molto buono mag 7 + cielo e un 1m F / 3: ho visto ciano blu, verde, giallo, rosa, e una tinta rosso magenta. Una vista che non possono essere espressi, anche con non più di 1000 parole. Questi colori non erano di un suggestivo, la natura delicata. Quando ho preso il primo punto di vista, ho subito girato la testa, guardò in faccia staight del gestore del telescopio e lui sorrise a me. sembrava che non ero il primo laggiù che non credeva ai propri occhi.

--------------------

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provate a leggere l'ultima pagina del documento di Gasparri, gli oggetti con magnitudine superficiale visuale inferiore al limite (16/17) POSSONO mostrare i colori. Rientrano ad esempio M42, Eskimo, Blue snowball e pochi altri. (qui l'equivoco).
Per gli altri oggetti, NON serve aumentare il diametro nella speranza di vedere colori, che in senso "oggettivo" non si potranno "vedere".
E' sempre lo stesso concetto più volte ripetuto, mette a posto i pezzi del puzzle.

Ciao!

Edit: scusate non avevo visto le altre risposte.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Ultima modifica di Daisuke il mercoledì 17 novembre 2010, 14:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque, mia esperienza personale, di rosso in visuale, anche nel 16" non ne ho mai visto....non ancora almeno....tanto meno nel 12" che ho utilizzato per 2 anni...

Però di tonalità verdino-azzurrino ne ricordo, in particolare nell'osservazione di nebulose planetarie!


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
vero Daisuke, esiste una tabellina nell'altro articolo che mostra gli oggetti su cui è possibile vedere qualche colore ma si parla di verdini / azzurri, gli unici reali..... i rosa ed i rossi invece sono irreali, come anche un arancione su M27 che ha una brillanza fin troppo debole per poter sperare in una qualsiasi visione.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010