Albano ha aggiornato:
http://www.salvatorealbano.it/osservazi ... re2010.htm
riporto le considerazioni finali:
Chiudo con una semplicissima domanda: come mai nessuno (dico NESSUNO) ha mai osservato tonalità cromatiche in galassie davvero brillanti come la M31, oppure M81 e M82? Sfido chiunque a trovare in rete reports “colorati” di queste galassie. Si osservano (ma guarda proprio il caso) solo dove sono presenti ... Ebbene: chi [s]sparla di illusioni, farebbe meglio a porsele certe domande. Ma da quello che leggo (sic!) sui forum, ho capito che a questi “signori”, non interessa affatto conoscere se è possibile o meno distinguere tonalità cromatiche su oggetti brillanti del cielo profondo.Gentile sig. Albano, sono sicuro che leggerà queste righe, la risposta che tanto attende è qui:
Utilizzando la famosa appendice E del noto libro di Clark che lei sicuramente conoscerà:
http://www.clarkvision.com/visastro/appendix-e.htmlè possibile trovare i valori delle brillanze superciali di molti oggetti, fra cui le galassie, in questo modo si evita qualche semplice operazione di calcolo.
M31 al contrario di quel che lei dice non è un oggetto brillante, lei probabilmente confonde la magnitudine apparente con la brillanza superficiale, in particolare la brillanza di M31 è di appena 22.3.
M81 ed M82 sono invece rispettivamente di brillanza 22.3 ed 21.3.
Si tratta di valori molto bassi, parliamo di qualcosa come oltre 100 volte la soglia necessaria per la lettura dei colori.
Vorrei poi ricordarle che Galassie ed Nebulose hanno uno spettro elettromagnetico molto diverso, mentre le prime hanno componenti approssimabili all'intero campo visibile, le seconde emettono su particolari frequenze che derivano dall'energia di ionizzazione dei gas presenti nella nebulosa.
Di fatto le pongo una domanda, quale colore nell'ipotesi di essere entro soglia una galassia le cui componenti sono omogenee su tutto lo spettro visibile (ugual modulo) potrà mai mostrare ?
Dovrebbe essere palese in questi termini che confrotare la luce di una galassia con quella di una nebulosa è quantomeno improprio.
Sarò felice di affrontare l'argomento qui, su un forum dove entrambi abbiamo la possibilità di rispondere.
cordiali saluti