Riprendo il topic, visto che Albano risponde alle sollecitazioni, ma
solo sul suo sito:
http://www.salvatorealbano.it/osservazi ... re2010.htmLa questione non è che si dipani, ma voglio qui mettere le mie note personali, così, a braccio, intanto che mi vengono in mente.
Una doverosa premessa: io non dico che i colori NON si vedono, dico che non li ho mai visti nemmeno in un 50cm Reginato e in svariati 40cm, che nessuno di quelli che osservano con me li ha mai visti. Non vorrei apparire supponente, semplicemente mi domando e rimango aperto alle ipotesi altrui.
1-Ma questo Albano, esiste ancora? E' una persona con la quale ci si può relazionare? Io non ho ancora capito se qualcuno lo consideri davvero un "punto di riferimento" nell'osservazione visuale, e se così fosse, non capisco quindi perchè si neghi in questo forum, perchè continui a preferire il monologo al dialogo. Sono capace anche io di scrivere un articolo inconfutabile sul mio sito ... ma se quello che voglio fare è arricchire tutti, me compreso, preferisco il dialogo su un forum, non credete?
2-Non capisco perchè Albano debba contraddirsi. Nell'articolo di Ottobre dice che anche i meno esperti vedono i colori di M42 in un 637mm. Poi fa sue parole queste parole "
tanto per cominciare accetterei opinioni in merito [alla visione dei colori NdA], soltanto da chi ha osservato visualmente almeno 4/5000 oggetti deep sky". A questo punto è meglio che tutti noi smettiamo di parlare, almeno fino a quando non arriviamo per sicurezza a 6000 oggetti visti. Questo è un chiaro intento di chiudere la discussione, ma contraddicendosi ... quindi non vale!
3-Cito Albano: "
Per non parlare della visione (oramai verso le mattinate) dei colori della gloriosa Nebulosa d’Orione, ben apprezzati anche da i più inesperti" (ndr.che però non possono esprimere opinioni in merito

) e "
Notevole anche la visione della nebulosa planetaria M57 (Ring Nebula), fornita da un Dobson da 600 mm di diametro: mostrava un evidente colorazione giallino carico". Se quindi vengo al punto, i colori diversi dal verdino si possono vedere solo sicuramente, per tutti dai 600mm in sù, sotto un cielo di almeno SQM 21,2, in alta montagna. Rimane una realtà possibile a pochi ... e qui siamo tutti d'accordo. Notare però che M42 mostrerà più di un colore (i colori)
5-In un 400 mm (16") i colori NON si vedono nemmeno per Albano.
6-Albano però diceva, nel Settembre 2004, che in un 500 mm si vedono colori dal Verde al Rosso (minchia!) nella Velo ... in un 500 non ne ho mai sentita notizia da alcuno.
Per riassumere il tutto,
Albano afferma che i colori NON si vedono in un 400mm e
si vedono invece chiaramente in un 500 (per chiaramente intendo che si vedono anche i colori per i quali l'occhio umano è poco sensibile).
Continuo, personalmente e per la mia limitatissima esperienza, a credere che questa sia una cosa veramente difficile, e sfido chiunque abbia a disposizione un 500mm a provarci ... e a scrivere qui che c'è riuscito.
Non voglio aggiungere commenti su questa diatriba colori si/colori no ma leggendo le cose di Albano vedo che da del "talebano" ad alcune persone (da quale pulpito......
) e cita spesso, come una gara tra bambini, chi ha visto più oggetti nel cielo cosa indispensabile per poter solo pensare di vedere colori........
Insomma la morale e che sembra che tutto si riduca ad una gara (come il famoso pescatore).
Qui si parla solo di osservazioni soggetive e non oggettive e tutti possono dire tutto.