1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 11:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Diagonale da 2"
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cerco un prodotto di qualita; cosa c'é in giro?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale da 2"
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Se è per il visuale, mi sono trovato molto bene con il WO dielectric 99%. Molto luminoso e molto comodo, lo specchio bello spesso ma, purtroppo, molto pesante. Lo consiglierei solo in caso in cui non si avessero problemi di questo tipo. Non è neanche troppo costoso, personalmente fa quello che deve.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale da 2"
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 13:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo quanto scritto da Nicolino. Diagonale bello luminoso e soprattutto molto robusto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale da 2"
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie!
Vorrei impiegarlo sul Mewlon quando punto gli oggetti in prossimità
dello zenit. Per le osservazioni visuali - senza - bisogna essere
dei provetti contorsionisti. :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale da 2"
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Guarda, Dani', imho spendere di più non giustifica le variazioni nelle prestazioni. Io ho fatto prove congiunte con e senza e non notavo un degradamento dovuto al diagonale, se non quelli dovuti al fatto che il peso mi faceva flettere il fuocheggiatore (un po' schifido.. :) ). Provandone anche altri non mi pare di aver notato differenze in positivo, ovvio che il mio occhio inesperto conta x%... :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale da 2"
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il peso elevato è una costante parlando di diagonali da 2". E' bene non farsi ingannare dalle piastrine di contenimento dello William O. che sono in carbonio e fanno pensare a una piuma... in realtà non fanno che risparmiare che pochi grammi visto che è l'intera struttura a essere massiccia, progettata per reggere oculari pesanti e/o una torretta bino senza flettersi.
Io uso un diagonale Meade di quelli con la filettatura degli Sct da oltre 10 anni, limiti qualitativi non ne ho visti nonostante i moderni dielettrici dovrebbero assorbire meno luce.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale da 2"
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
photallica ha scritto:
...
Io uso un diagonale Meade di quelli con la filettatura degli Sct da oltre 10 anni, limiti qualitativi non ne ho visti nonostante i moderni dielettrici dovrebbero assorbire meno luce.



anche io ;) (l'unica differenza è che il mio meade ha il naso da 2" liscio)
prima usavo un "anonimo" due pollici TS e, onestamente, non ho apprezzato differenze, in nessun senso...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale da 2"
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
anche io ;) (l'unica differenza è che il mio meade ha il naso da 2" liscio)
prima usavo un "anonimo" due pollici TS e, onestamente, non ho apprezzato differenze, in nessun senso...


La prova del 9 la potrò fare quando rasserena perchè in fiera ho preso un WO da 31.8, vedrò di confrontarlo col Meade

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale da 2"
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Un consiglio se posso:Tele-Vue diagonale everbrite 2" ,oppure Baader diagonale Maxbright 2".

Capisco perfettamente che rispetto ad un W.O.,come suggerito,il costo è "diverso" ma la qualità in un treno ottico DEVE essere al massimo.
Quanto sopra è solo il mio pensiero.

Non ho fiducia nei prodotti W.O.,più volte ho notato schifezze sia nei tubi che nei diagonali.Belli solo esteticamente e nulla più,forse sono stato sfortunato io.

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale da 2"
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 2:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Non ho esperienza con i 2 pollici, ma in quelli da 1,25 la differenza nel costo era anche dovuta al fatto che quelli più costosi erano ben allineati come specchi e probabilmente anche fissati bene, mentre mi era capitato un W.O. disallineato, un vero peccato perchè prometteva bene. So che chi non ha "paura" nel caso sa aprirli e metterli a posto, io l'ho reso non volendoci smanettare. Alla fine volendo contenere i pesi ma anche avere un po' di campo in più ho preso un prismatico Baader/Zeiss, una via di mezzo come dimensioni.
Poi ho anche letto da qualche parte che quelli che costano di più sono trattati su entrambe le superfici, dicono sia meglio così...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010