1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 13:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un San Giorgio galileiano
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chi segue il mio blog avra' osservato questo rarissimo binocolo San Giorgio Galileiano, militare, dei primi anni del XX secolo.

Il numero seriale è 377 e dalla data di fondazione della azienda genovese si deduce che dovrebbe risalire al 1906-1910, inoltre è presente la scritta Direz.Art.Arm.
Pesa 700g e costruito in ottone e bronzo.

Questo splendido esemplare non è mio ma dell'arcinoto ed abile restauratore e collezionista di binocoli , Luca Mazzoleni.

Anche in questo caso la San Giorgio dimostra un modo costruttivo sempre originale , direi quasi unico !

Ringrazio Luca Mazzoleni per avermi dato la possibilità di mostravelo.

Ciao


Allegati:
San Giorgio Galileaino.jpg
San Giorgio Galileaino.jpg [ 87 KiB | Osservato 942 volte ]
San Giorgio Galileaino Lato paraluce.jpg
San Giorgio Galileaino Lato paraluce.jpg [ 84.95 KiB | Osservato 942 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un San Giorgio galileiano
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ho già detto altrove ho avuto la possibilità di maneggiarlo e posso confermare che è un binocolo di grande bellezza e raffinatezza costruttiva, chiaro esempio del talento italiano nel creare oggetti belli oltre che funzionali.
Nel campo dei binocoli abbiamo sperperato un bel patrimonio ( come anche altri paesi, primi tra tutti gli USA ).

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un San Giorgio galileiano
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
E' un galileiano proprio bello e originale, totalmente diverso dai classici da teatro che siamo abituati a vedere. Piuttosto che sensazione fornisce la pupilla d'uscita di quasi 9 mm...alla faccia dei 7 mm come limite considerato massimo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un San Giorgio galileiano
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il binocolo non l'ho potuto osservare da vicino in quanto parlandone per telefono con Mazzoleni gli ho chiesto di farmi la cortesia di inviarmi qualche immagine.

Pero' sui galileiani e le pupille di uscita enormi che spesso ,mettono a disposizione ...vi dico due parole che scaturiscono dalla osservazione nei miei.

Intanto...dividiamo i binocoli galileiani da teatro , il primo lo mise sul mercato Voigtlander (se non erro nella meta' dell800') da quelli normali da esterno.

Tra quelli da esterno ci sono esemplari che hanno scritto la storia , come i Fernglas08 (6x38 costruiti da tutte le aziende Prussiane dell'epoca) dell'esercito Prussiano nella WW1, che erano con campi ridotti ma pupille di uscita eccezionali.
A parte il Fernglas08 che ha una PU abbastanza normale , gli altri avevano spesso 3-4-5 ingrandimenti con 40-50mm di diametro.

Il massimo l'ho visto in un binocolo inglese in mio possesso che ha solo 2-2,5 ingrandimenti con 50mm di diametro.
Aveva un preciso scopo ...quello di raccogliere piu' luce possibile nelle visioni notturne.
Infatti se lo impugnate di sera e guardate nel buio della strada (senza lampioni) o della campagna, all'improvviso vi sembrera' come se ci sia la luna piena ad illuminare la scena.
Anche se il ns occhio ha il suo limite di 5-6-7mm , questo binocolo non crea bisogni di assuefazione al buio...se vedete la sua foto è brutto da morire oltre che abbastanza grosso.

I binocoli da teatro invece avevano altre ragioni ...oltre alla ottima pupilla di uscita per vedere anche con basse luci (oggi abbiamo dei fari nei teatri ma allora le luci erano piu' deboli) e poi la maneggevolezza.

Ciao

P.S.
durante la WW2 i paracadusti inglesi e USA avevano a disposizione un binocoletto in bakelite-plastica che aveva pochi ingrandimenti e di dimensioni compatte ma gli serviva appositamente ad osservare il terreno dopo l'atterraggio notturno.


Allegati:
WO WW1 ultra bright 2x50 in piedi.jpg
WO WW1 ultra bright 2x50 in piedi.jpg [ 93.26 KiB | Osservato 924 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010