1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro W8. Ottimo!
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi è arrivato ieri il filtro W8 che si va ad aggiungere al già ricco corredo di filtri in mio possesso.
L'ho provato col Vista sul paesaggio terrestre e col 20cm sulla Luna. Non potrei farne più a meno. Sul terrestre lo terrei sempre montato all'oculare: l'immagine acquista un colore leggermente più caldo e il verde della vegetazione viene ravvivato in maniera incredibile, cioè proprio verde e non verde-azzurrino-misto-a-cromatismo :)

Sulla Luna osservata ieri con fase direi del 75-80% fa scendere un po' la luminosità e il contrasto ne guadagna parecchio. Ottima immagine.
Il colore del filtro è molto discreto e anche la sua densità (73%) lo rende poco invasivo all'occhio dell'osservatore.

L'immagine solare con l'Astrosolar rimane biancastra o quasi. Ci vuole solo il W12 per colorarla bene.

Filtro decisamente consigliato, non so come abbia fatto tutto questo tempo senza di lui. :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Il filtro W8 va bene su tutti i telescopi? Dove lo hai acquistato?

Ciaooo....

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma nel terrestre non dà dominanti gialline a tutto ciò che non è verde?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro W8. Ottimo!
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
maidiremirko ha scritto:
Mi è arrivato ieri il filtro W8 che si va ad aggiungere al già ricco corredo di filtri in mio possesso.
L'ho provato col Vista sul paesaggio terrestre e col 20cm sulla Luna. Non potrei farne più a meno. Sul terrestre lo terrei sempre montato all'oculare: l'immagine acquista un colore leggermente più caldo e il verde della vegetazione viene ravvivato in maniera incredibile, cioè proprio verde e non verde-azzurrino-misto-a-cromatismo :)

Sulla Luna osservata ieri con fase direi del 75-80% fa scendere un po' la luminosità e il contrasto ne guadagna parecchio. Ottima immagine.
Il colore del filtro è molto discreto e anche la sua densità (73%) lo rende poco invasivo all'occhio dell'osservatore.

L'immagine solare con l'Astrosolar rimane biancastra o quasi. Ci vuole solo il W12 per colorarla bene.

Filtro decisamente consigliato, non so come abbia fatto tutto questo tempo senza di lui. :lol:


Scusate l'ignoranza ma che tipo di filtro è esattamente?

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Un semplice filtruzzo giallo chiaro. (W sta per wratten)
Ottimo per tirar giu' il cromatismo degli acromatici (tra le altre cose)

se osservi la curva di trasmissione (la luce che lascia passare)

http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... age209.jpg


puoi notare che taglia praticamente tutto sopra i 450 (circa) nm.


Ultima modifica di Shedar il mercoledì 4 ottobre 2006, 12:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro W8. Ottimo!
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
tonyjungle ha scritto:
Scusate l'ignoranza ma che tipo di filtro è esattamente?

Ecco... volevo chiederlo io :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rispondo a Luca67 e Ford Prefect: l'ho comprato su Internet :wink: , e nelle osservazioni terrestri la dominante gialla è davvero ridotta in qualunque uso, d'altronde la densità del filtro è bassa.

Vedrò di fare qualche foto afocale con/senza filtro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Rispondo a Luca67 e Ford Prefect: l'ho comprato su Internet :wink: , e nelle osservazioni terrestri la dominante gialla è davvero ridotta in qualunque uso, d'altronde la densità del filtro è bassa.

Vedrò di fare qualche foto afocale con/senza filtro.


Grazie!
Quanto l'hai pagato?

Potrebbe essere utile ai miei amici che si sono presi il mio 70/700 (e lo usano molto come cannocchiale terrestre).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro W8. Ottimo!
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vicchio ha scritto:
tonyjungle ha scritto:
Scusate l'ignoranza ma che tipo di filtro è esattamente?

Ecco... volevo chiederlo io :oops:


Il wratten 8 è un filtro giallo chiaro.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.otticasanmarco.it/meade_filtri.htm

ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010