1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Gp ha scritto:
Cavoli ma è così difficile?...o tutti si vogliono arricchire per forza...quanto costerà fare una montatura simile prendendo parti importanti come elettronica, motori, tastiera, componentistica varia, che sono già sul mercato da tempo???....siamo alle solite!
Gp


Però, un momento. Da quello che ho capito il costruttore fa stampi per plastica (qundi lavorazione metallica CNC) e stampaggio (da cui le pulegge in nylon, ecc.) con 60 addetti. Una azienda così grossa fa una montatura solo per gioco, forse il titolare è astrofilo o cosa. L'incidenza sul fatturato totale sarà dello 0,001%. Diciamo che hanno tutto in casa e ci rischiano solo il tempo ed il materiale per vedere se l'operazione funziona. E di questi tempi, anche rischiare qualche migliaio di euro in un mercato così limitato è ammirevole. "Diventare ricchi" è un'altra cosa, comunque.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto Marco, quale migliore occasione per piazzare un buon prodotto in una nicchia di mercato così appetibile?:..sopratutto data la sua precedente esperienza di Astromeccanica...senza contare l'azienda e i macchinari a disposizione per preparare un progetto e le conoscenze internazionali che probabilmente ha.
Comunque senza troppe critiche per carità, staremo a vedere, non è detto che se ingrana possa scendere di prezzo.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao a tutti, forse più delle parole parlano i fatti, ops, le immagini:
si tratta di un singolo frame di 600 secondi assoluntamente non elaborato ripreso con il newton 25 f5 + mx716 e ruota portafiltri per un peso che supera i 15 kg (c'è anche da considerare la leva del newton) su eq6.

Quindi penso che se non parliamo di strumenti della classe del c14 o simil peso (non il c11 che pesa 11kg se non erro) secondo me non vale la pena di spendere un casino di soldi per una montaura di classe più elevata.

Scusate, apparte quelli che hanno una postazione fissa, quanti di voi superano 15kg di setup fotografico :roll: ; io ogni volta che vado a fotografare con quello strumento mi faccio un mazzo :cry:


Allegati:
cone nebula.jpg
cone nebula.jpg [ 292.42 KiB | Osservato 880 volte ]

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pluto ha scritto:
Ciao a tutti, forse più delle parole parlano i fatti, ops, le immagini:
si tratta di un singolo frame di 600 secondi assoluntamente non elaborato ripreso con il newton 25 f5 + mx716 e ruota portafiltri per un peso che supera i 15 kg (c'è anche da considerare la leva del newton) su eq6.

Quindi penso che se non parliamo di strumenti della classe del c14 o simil peso (non il c11 che pesa 11kg se non erro) secondo me non vale la pena di spendere un casino di soldi per una montaura di classe più elevata.

Scusate, apparte quelli che hanno una postazione fissa, quanti di voi superano 15kg di setup fotografico :roll: ; io ogni volta che vado a fotografare con quello strumento mi faccio un mazzo :cry:



Non è propriamente così!... :?
Dissento da questa tua affermazione, ma ora non posso risponderti in toto perchè sono a lavoro ancora...sicuramente gli altri amici diranno la loro.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per Fabiomassimo
Cita:
Questa montatura permette di montare 20 Kg di carico fotografico (diciamo un newton 8" con tele di guida, ottimi serraggi, ccd di discrete dimensioni e camera di guida raffreddata)?
Se sì e in queste condizioni mantiene le promesse sulla carta il prezzo indicato, a mio avviso, è buono.

Il prezzo lo reputo buono SE sussitono certe condizioni. Ci credi che pensavo a te quando dicevo che le condizioni operative che io considero minimale devono essere "almeno" tot?
Te con la eq6 hai ottenuto risultati ottimi e ben al di sopra dei limiti della montatura. Te perciò sei "fuori quota". :mrgreen: :mrg
reen:
Ma quei poveracci che devono combattere (e spesso perdono) con vento, carichi al limite, ecc. pensi che non sarebbero disposti a spendere qualche soldo in più per una montatura robusta, precisa, affidabile e leggera?
Il fatto è che non so se la LineAr ha queste caratteristiche e fino a quando non ci saranno alcune recensioni di gente che sa come portarla al limite non lo saprò.[/quote]

Si e tra quelli ci sono io. Ti ricordi quando ti ho chiamato chiedendoti consigli per trovare una montatura + efficiente (anzi per la verità più [i]affidabile[i])? :D
Mi pare che anche te con l'eq6 qualche risultato l'hai avuto... :mrgreen: :mrgreen:
Quello che dici nella sostanza è condivisibile. Ma il fatto che stia intorno ai 3600 credo che come fascia di prezzo dovrebbe essere competitiva con un altra tipologia di montature non con l'eq6. E allora, come hai scritto, veramente è da provare, ma non con strumenti che si utilizzano con l'eq6.... :D :D
Mi farebbe piacere vederci , mi pare che sei dal nostro amico sabato? ho un compleanno ma se mi libero vengo a fare un saluto :D
Ciao,
Fabiomax

p.s. stimolato da Pluto metto un singolo .pic della serata in questione...


Allegati:
30minutisingola.jpg
30minutisingola.jpg [ 207.14 KiB | Osservato 865 volte ]

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Cita:
Non è propriamente così!... :?
Dissento da questa tua affermazione, ma ora non posso risponderti in toto perchè sono a lavoro ancora...sicuramente gli altri amici diranno la loro.
Ciao.
Gp


Allora mi sa che mi son perso qualcosa e qualcuno di voi dovrà spiegarmi :cry:

Inserisco un'altra foto (l'ho recuperata adesso e non pensavo di averla);singolo frame non trattato di 600 secondi; strumenti utilizzati quelli che avete letto sopra (ho utilizzato la mx916 invece della 716) con in groppa (e cioè sopra al 25) il vixen 70fl, anelli decentrabili e camera guida starlight mx5 per un peso che supera i 18kg, ma qui siamo proprio al limite per la eq6.


Allegati:
m27.jpg
m27.jpg [ 252.84 KiB | Osservato 858 volte ]

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Cita:
Inserisco un'altra foto (l'ho recuperata adesso e non pensavo di averla);singolo frame non trattato di 600 secondi; strumenti utilizzati quelli che avete letto sopra (ho utilizzato la mx916 invece della 716) con in groppa (e cioè sopra al 25) il vixen 70fl, anelli decentrabili e camera guida starlight mx5 per un peso che supera i 18kg, ma qui siamo proprio al limite per la eq6.


Eddai, ma che significa? A parte che da questo frame non si capisce nulla e le stelle sembrano spappolate. Ma anche se fosse perfetto non dimostrerebbe nulla. Chi fa imaging ad un certo livello di frame perfetti in una serata ne vuole riprendere 30 o 40 e tutti buoni, prima, durante e dopo il meridiano, col tubo in qualsiasi posizione. E la EQ6 caricata così lo permette?
C'è sicuramente chi è capace di spremere l'attrezzatura più di altri, ma il limite tecnico esiste.
Sennò sembra che tutti quelli che spendono più soldi sono degli stupidi e/o incompetenti.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Sono della tua stessa idea; con 18kg la eq6 è già oltre il limite, ma penso che i 15 li regga molto bene.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pluto ha scritto:
Ciao a tutti, forse più delle parole parlano i fatti, ops, le immagini:
si tratta di un singolo frame di 600 secondi assoluntamente non elaborato ripreso con il newton 25 f5 + mx716 e ruota portafiltri per un peso che supera i 15 kg (c'è anche da considerare la leva del newton) su eq6.

Quindi penso che se non parliamo di strumenti della classe del c14 o simil peso (non il c11 che pesa 11kg se non erro) secondo me non vale la pena di spendere un casino di soldi per una montaura di classe più elevata.

Scusate, apparte quelli che hanno una postazione fissa, quanti di voi superano 15kg di setup fotografico :roll: ; io ogni volta che vado a fotografare con quello strumento mi faccio un mazzo :cry:


Pluto, non credo che tu abbia centrato il problema. Le tue foto sono tutte perfette (per la cronaca, quella di m27 è un bel puzzle da decifrare)? Che succede se invece di una camera con pixel da 8 micron e mezzo ne usi una con pixel da 5,5 (tipo una reflex)?
Lasciamo stare l'idea che non vale la pena di usare un'altra montatura neanche con un c11... Prova a far foto a 1800 di focale, poi vedrai che scoprirai che la montatura sarebbe meglio cambiarla.
Ognuno usa quello che ha e che può permettersi, ma che adesso le montature oltre la eq6 servano solo per i c14 mi pare un po' esagerato. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pluto ha scritto:
Cita:
Non è propriamente così!... :?
Dissento da questa tua affermazione, ma ora non posso risponderti in toto perchè sono a lavoro ancora...sicuramente gli altri amici diranno la loro.
Ciao.
Gp


Allora mi sa che mi son perso qualcosa e qualcuno di voi dovrà spiegarmi :cry:

Inserisco un'altra foto (l'ho recuperata adesso e non pensavo di averla);singolo frame non trattato di 600 secondi; strumenti utilizzati quelli che avete letto sopra (ho utilizzato la mx916 invece della 716) con in groppa (e cioè sopra al 25) il vixen 70fl, anelli decentrabili e camera guida starlight mx5 per un peso che supera i 18kg, ma qui siamo proprio al limite per la eq6.



Mascosta ti ha risposto in modo sintetico ed efficace. :)
Io aggiungo che il vento improvviso, il seeing che cambia, sono tutte situazioni che il mezzo meccanico di una certa classe DEVE saper sopportare e permettere di portare a casa tutte le immmagini utilizzabili.
Il cambio di meridiano, la posizione dei tubi, anche un leggero sbilanciamento, sono tutte variabili che non possono essere dannose....ecco perchè la meccanica deve essere di prim'ordine e obbligatoriamente più costosa.
Altrimenti torniamo al solito discorso che tutti quelli che su questo forum hanno montature da svariati kiloeuro hanno solo buttato via i loro soldi!
Inoltre è anche ovvio che chi compra una GM2000 o una AP ecc, magari non si accontenta di montarci su uno Skywatcher o un ED80....
Comunque quì andiamo sensibilmente OT...scusate.

Ho espresso il mio pensiero, pur rimanendo io uno che sogna certe meccaniche, non ha intenzione di spendere quelle cifre.....ecco perchè vedrei bene una montatura ben fatta, che garantisca prestazioni costanti ma che non costi quanto una utilitaria....ecco sui 3000 euro penso si accontenterebbero molti appassionati "medi"......e credo che ad oggi la cosa si possa fare.

Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010