Renzo ha scritto:
La sapete la storiella del ragazzo che urlava sempre "Al lupo al lupo" per divertirsi?
Beh, la storia dell'usicta della GM1000 mi sembra molto simile.
Prima o poi uscirà ma con tutti i falsi allarmi non ci crede più "quasi" nessuno.
Vero, però il mondo dell'astronomia amatoriale ne ha viste molte di queste cose. Tipo la serie Ascent delle CCD Apogee, o la Sbig col sensore 10100 a colori. Per quanto famose per noi, si tratta comunque di piccole ditte, con tempi di progettazione ed ingegnerizzazione lunghi. Se nel frattempo il mercato cambia, ecco che il progetto viene sospeso o cancellato.
Se la GM1000 sarà, per qualità e carico, meglio della G11, le si perdonerà anche un prezzo non concorrenziale con le cinesi. Insomma, un oggetto da paragonare più alla ASA DDM60 o alla Mach1 AP che non alla EQ6.
C'è mercato in questo segmento? Io credo di sì, specialmente con il rilancio dei piccoli astrografi di alta qualità, tipo 8" ASA o il Veloce RH200. D'altra parte un'ottica leggera ma da 4/5000 euro non la metti su una EQ6 per poi smadonnare al buio. E' il vecchio discorso della produttività, chi si compra una montatura piccola ma costosa vuole zero problemi di utilizzo e massimizzare il tempo di imaging utile.
M.