1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Renzo ha scritto:
La sapete la storiella del ragazzo che urlava sempre "Al lupo al lupo" per divertirsi?
Beh, la storia dell'usicta della GM1000 mi sembra molto simile.
Prima o poi uscirà ma con tutti i falsi allarmi non ci crede più "quasi" nessuno.


Vero, però il mondo dell'astronomia amatoriale ne ha viste molte di queste cose. Tipo la serie Ascent delle CCD Apogee, o la Sbig col sensore 10100 a colori. Per quanto famose per noi, si tratta comunque di piccole ditte, con tempi di progettazione ed ingegnerizzazione lunghi. Se nel frattempo il mercato cambia, ecco che il progetto viene sospeso o cancellato.
Se la GM1000 sarà, per qualità e carico, meglio della G11, le si perdonerà anche un prezzo non concorrenziale con le cinesi. Insomma, un oggetto da paragonare più alla ASA DDM60 o alla Mach1 AP che non alla EQ6.
C'è mercato in questo segmento? Io credo di sì, specialmente con il rilancio dei piccoli astrografi di alta qualità, tipo 8" ASA o il Veloce RH200. D'altra parte un'ottica leggera ma da 4/5000 euro non la metti su una EQ6 per poi smadonnare al buio. E' il vecchio discorso della produttività, chi si compra una montatura piccola ma costosa vuole zero problemi di utilizzo e massimizzare il tempo di imaging utile.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il punto debole mi sembra proprio il Synscan. Se devo prendere una montatura che costa 3 volte una EQ6 vorrei qualcosa in più del Synscan, almeno qualcosa con una routine che consenta l'allineamento senza poter vedere la Polare, come fa la CGEM.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul sito ufficiale è riportato come carico fotografico 20 kg, visuale 25 kg.

http://www.avalon-instruments.com/

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Se si adotta una meccanica così complicata su progetti nuovi ("riduttore a 4 stadi tramite pulegge e cinghie dentate") significa che i motori "direct-drive" sono ancora lontani, purtroppo, dall'essere utilizzabili anche per realizzazioni di fascia media.

Donato.

P.S.: a me però non pare brutta... :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Come ho scritto in un altro topic l'annuncio della GM1000 è dato da un rivenditore ma sul sito del produttore il silenzio è totale.
:?
Sicuramente è un modo di farsi pubblicità (ci mancherebbe) visto che non si parla di prezzi, caratteristiche, ecc.

La sapete la storiella del ragazzo che urlava sempre "Al lupo al lupo" per divertirsi?
Beh, la storia dell'usicta della GM1000 mi sembra molto simile.
Prima o poi uscirà ma con tutti i falsi allarmi non ci crede più "quasi" nessuno.

Quando dicevo che sembra che sia arrivata davvero non intendevo perché c'era l'annuncio sul sito di Unitron.
Il software era in fase beta già il mese scorso e quindi è davvero arrivata a meno di intoppi enormi che siano passati inosservati in tutti questi anni. E spero proprio che non sia il caso...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la cronaca, quello che mi lascia più perplesso di tutto il resto su questo progetto è come viene presentato.
Il parametro per definire la rigidità della struttura è "lo smorzamento delle vibrazioni dopo una botta" (direi che è un parametro scientifico mica da ridere) e pare che non sappiano neanche contare fino a 3, dato che guardando il filmato che hanno messo sul sito io non ne ho visto uno che restasse sotto i due secondi...
Poi non mostrano un PE. Perché?

Se io costruissi una montatura, le misurerei anche lo spessore dello strato anodizzato... questi non pubblicano un dato che sia uno...
boh...
L'unica cosa buona mi sembra proprio il fatto che usi il synscan. Utilizzandolo con l'eqmod si ha un sistema elettronico molto completo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
E non solo. Dall'aggiornamento della pagina Unitron, si evince che la GM1000 è anch'essa HPS.
Aumenta la suspance...
Vebbe', si fa per dire... :D

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non credo che la GM 1000 costerà meno (in proporzione) di quanto costino le sorelle maggiori, non è possibile. La scelta dipenderà unicamente dal tipo di setup che si vorrà sfruttare (leggero o meno, la GM 2000 non può certo definirsi trasportabile, anche se probabilmente c'è chi la trasporta tranne Xchris che è un pantofolaio come me... :) ).
Non mi aspetto grandi proclami in termini di prezzo e di convenienza di un prodotto costruito in Italia ai massimi livelli meccanici e quindi curatissimo...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
roberto_coleschi ha scritto:
Non credo che la GM 1000 costerà meno (in proporzione) di quanto costino le sorelle maggiori, non è possibile. La scelta dipenderà unicamente dal tipo di setup che si vorrà sfruttare (leggero o meno, la GM 2000 non può certo definirsi trasportabile, anche se probabilmente c'è chi la trasporta tranne Xchris che è un pantofolaio come me... :) ).
Non mi aspetto grandi proclami in termini di prezzo e di convenienza di un prodotto costruito in Italia ai massimi livelli meccanici e quindi curatissimo...


La ASA DDM60 costa in Italia 6900 Euro, la Mach1 AP 7200. La prima ha ancora vari guai software dovuti alla trazione diretta, sul loro newsgroup c'è gente incazzata a morte da mesi. La AP Mach1 è tradizionale e va benissimo, ma quando ci metti tutti gli accessori indispensabili, tipo il canocchiale polare, poi costa una fortuna. Se la GM1000 costasse entro i 6000 secondo me sarebbe concorrenziale.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
UNa montatura nuova fatta con i "pezzi" della EQ6 e con il know-how della Astromeccanica, non può costare questo prezzo!
Se si collocasse sotto i 3000 con il treppiede (Sky watcher pure quello...), sarebbe già una gran bella cosa.
Se io mi avvicinassi ai fatitici 4000 non vedo perchè non potrei fare uno sforzo maggiore e puntare ad altro :?
Cavoli ma è così difficile?...o tutti si vogliono arricchire per forza...quanto costerà fare una montatura simile prendendo parti importanti come elettronica, motori, tastiera, componentistica varia, che sono già sul mercato da tempo???....siamo alle solite!
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010