1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Io seguirei il consiglio di Franco.


Si, con la focale che hai forse è meglio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Scusate... Franco chi sarebbe...? :oops:

Non vedo il nome nella firma...

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca, scusa, ho sbagliato. Intendevo Renzo, non Franco.

Perdono, Renzo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Ah il nostro "vecchio" Renzo...

Sì, sì... Ma io ho il 21mm... Il 24,5 non è quasi uguale?!... :?

Ad esempio... Per inquadrare tutte le Pleiadi che ci vuole?... :wink:

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
con 1500 di focale ci vuole un 38mm con 68° di campo. E forse ancora non ci stanno...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Pilolli ha scritto:
con 1500 di focale ci vuole un 38mm con 68° di campo. E forse ancora non ci stanno...



:shock: :shock:

Ci vuole il 40mm?!?!?... :?

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No. Ci vuole un altro telescopio.
Non si può pretendere di vedere tutto, grande come si vuole e nel modo che si vuole. Ci sono dei limiti fisici e ottici.
Ogni telescopio ha un suo campo di piena luce, cioè le dimensioni di porzione di cielo che tele strumento permette di inquadrare in base alla sua apertura, focale e schema ottico.
Sulla base di ciò puoi scegliere l'oculare che ti interessa per sfruttarlo al meglio. Ma non puoi avere uno strumento che ha una focale lunga, uno schema Maksutov e un'apertura ridotta e contemporaneamente ti abbracci campi stellari illimitati.
D'altro canto prendere un telescopio solo per osservare sette stelle pià un po' di altre stelline intorno tutte insieme mi sembra un controsenso.
Anche perché non capisco cosa ci si trovi nelle Pleiadi. Ci sono ammassi aperti ben più belli da vedersi, a cominciare da NGC 869/884, M11, M35 e così via.
Tanto le nebulose intorno alle Pleaidi ve le potete scordare in visuale.
A meno che non abbiate un mega dobson in cima a una montagna con un blackout che ha colpito tutta l'Europa!
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luca,
per essere chiari, non ho detto che col Plossl 32mm ci inquadri tutte le Pleiadi col tuo Mak 127, ma che secondo quanto ho letto è la focale massima che puoi utilizzare sul tuo telescopio pena la vignettatura.

Quindi, sono gli ingrandimenti minimi ottenibili, ma non è che ti trasformano una focale 1500 in un Wide Field.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
No. Ci vuole un altro telescopio.
Non si può pretendere di vedere tutto, grande come si vuole e nel modo che si vuole. Ci sono dei limiti fisici e ottici.
Ogni telescopio ha un suo campo di piena luce, cioè le dimensioni di porzione di cielo che tele strumento permette di inquadrare in base alla sua apertura, focale e schema ottico.
Sulla base di ciò puoi scegliere l'oculare che ti interessa per sfruttarlo al meglio. Ma non puoi avere uno strumento che ha una focale lunga, uno schema Maksutov e un'apertura ridotta e contemporaneamente ti abbracci campi stellari illimitati.
D'altro canto prendere un telescopio solo per osservare sette stelle pià un po' di altre stelline intorno tutte insieme mi sembra un controsenso.
Anche perché non capisco cosa ci si trovi nelle Pleiadi. Ci sono ammassi aperti ben più belli da vedersi, a cominciare da NGC 869/884, M11, M35 e così via.
Tanto le nebulose intorno alle Pleaidi ve le potete scordare in visuale.
A meno che non abbiate un mega dobson in cima a una montagna con un blackout che ha colpito tutta l'Europa!
:wink:



Lo Pleiadi erano solo per avere un'idea del campo visivo...

Adesso, però, ho capito... Col mio tele un 32mm va bene... giusto?!

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luca, ascolta Renzo e vai sul 24,4 swa (se te lo puoi permettere, altrimenti valutane un altro ma cmq su quella focale con quel campo). Di più non puoi ottenere come campo inquadrato. Salendo di focale otterresti solo di ridurre il campo apparente.
Se non erro, dai calcoli che avevamo fatto un po' di tempo fa, il limite era 26 con 65° (apparenti, eh, stiamo parlando di gradi apparenti) ma l'oculare consigliato da Renzo è ottimo e ti perdi si e no un paio di decine di arcosecondi come campo effettivo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010