1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
in quella pagina la cosa piu' interessante si trova a sinistra!
A forli verrà presentata la gm1000 e la gm2000-hps !

della hps ho trovato questo documento
http://www.baader-planetarium.de/montie ... iew-en.pdf

In pratica sembra una gm2000 qci versione 2 con sensori di homing!

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mi correggo..
non c'è proprio homing.. si ha proprio una posizione assoluta!!! :)

e promette una precisione di inseguimento sbalorditiva!!! :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, finalmente è arrivata davvero. :)
E sembra che sia davvero ganza.
Peccato che non si conosca il prezzo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' la seconda montatura italiana che sfrutta la motorizzazione e il computer Skyscan della Syntha; il dato di fatto che emerge è che nessuna azienda possiede il cosiddetto "know-how" per sviluppare in proprio anche il computer di gestione motori. Così sembrano due progetti di tipo home-made, che potrebbero essere interessanti, ma che sembrano due tentativi di inserirsi in fasce di mercato molto affollate, come scritto precedentemente da Pilolli. Allora perchè non fare uno sforzo economico (!) e orientarsi verso la ASA DDM 45 (l'unica vera montatura rivoluzionaria degli ultimi anni)...

Altrimenti mi viene voglia sinceramente di prendere il TDM e applicarlo alla mia cinesona... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Non ho esperienza di questa elettronica, ma mi chiedo davvero se sia auspicabile comprare un oggetto che dipende da una elettronica fatta da altri e la cui qualità ed affidabilità non possa essere garantita dal costruttore. Una specie di retrofit al contrario.
Oddio, anche le prime 10Micron usavano l'FS2 ed andavano benissimo...
Ma magari mi sbaglio e tutto funziona perfettamente e non si rompe.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
C'ero anch'io domenica ma la montatura non mi fa impazzire, non per la meccanica che anzi è fatta bene e più leggera della NEQ6 di diversi kg, ma la cinta proprio. Secondo me non dura tanto e non so quanto rimanga sempre ben in tensione per una guida precisa. E poi non porta tanto più di una NEQ6 ma costa un bel pò di più (se poi aggiungete anche un bel treppiede...). Non so, non mi convince.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ho scritto in un altro topic l'annuncio della GM1000 è dato da un rivenditore ma sul sito del produttore il silenzio è totale.
:?
Sicuramente è un modo di farsi pubblicità (ci mancherebbe) visto che non si parla di prezzi, caratteristiche, ecc.

La sapete la storiella del ragazzo che urlava sempre "Al lupo al lupo" per divertirsi?
Beh, la storia dell'usicta della GM1000 mi sembra molto simile.
Prima o poi uscirà ma con tutti i falsi allarmi non ci crede più "quasi" nessuno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho avuto modo di vedere la montatura sul campo. Sono in disaccordo con Renzo circa il prezzo. Debbo dire che in quella serata si prendeva un pò a paragone l'eq6 (paragone negativo)...mentre stavo fotografandoci con il gso a 1600 di focale :mrgreen: :mrgreen:
credo che questa nuova montatura sia interessante ma non nella fascia di prezzo proposta. Sicuramente è esteticamente migliore e magari curata meglio anche come meccanica ma tale da giustificare questo delta di prezzo? sono sei anni che uso leq6. Con quel prezzo ne prendo 3. Quella notte ero incavolato per problemi di guida, al 90% per il,cattivo seeing e per l'uso di focali elevate di guida, ma alla fine è andata. Anche se si bruciassero i motori un'altra che duri 6 anni.....voglio dire che questa montatura sarebbe un interessante prodotto italiano ma se fosse ad una fascia di prezzo più bassa, ad esempio intermedia tra il prezzo proposto e l'eq6.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
mi correggo..
non c'è proprio homing.. si ha proprio una posizione assoluta!!! :)



In sostanza una volta smontata e poi rimontata mantiene sempre
l'allineamento?

Chris, ne sai qualcosa di più?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No Danilo. Se la smonti perdi ovviamente la posizione. Invece se allenti le frizioni e la sposti a mano calcola la nuova posizione (presumo tramite encoder non avendo letto tutto il foglio)

Per Fabiomassimo
Cita:
Questa montatura permette di montare 20 Kg di carico fotografico (diciamo un newton 8" con tele di guida, ottimi serraggi, ccd di discrete dimensioni e camera di guida raffreddata)?
Se sì e in queste condizioni mantiene le promesse sulla carta il prezzo indicato, a mio avviso, è buono.

Il prezzo lo reputo buono SE sussitono certe condizioni. Ci credi che pensavo a te quando dicevo che le condizioni operative che io considero minimale devono essere "almeno" tot?
Te con la eq6 hai ottenuto risultati ottimi e ben al di sopra dei limiti della montatura. Te perciò sei "fuori quota". :mrgreen: :mrgreen:
Ma quei poveracci che devono combattere (e spesso perdono) con vento, carichi al limite, ecc. pensi che non sarebbero disposti a spendere qualche soldo in più per una montatura robusta, precisa, affidabile e leggera?
Il fatto è che non so se la LineAr ha queste caratteristiche e fino a quando non ci saranno alcune recensioni di gente che sa come portarla al limite non lo saprò.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010