1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
kappotto ha scritto:
A mio parere, se uno dice di vedere un verde nella nebulosa di orione, vede verde, non verde. O no?


Mmm... Se fosse così eviterei di parlare di "giallo carico" :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Approfitto per chiedervi una curiosità riguardo l'articolo postato
Cita:
ingenerano due effetti principali (ce ne sono altri ma non è questa la sede per affrontarli): l’assorbimento di luce [non banale] e l’alterazione [shift] proprio dei toni cromatici (?!).


Ne avete notizia? Qualcuno può descrivermi l'effetto? Praticamente sta dicendo che i filtri possono spostare in frequenza (quindi alzarla o abbassarla) il contenuto spettrale in ingresso?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 13:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
kappotto ha scritto:
A mio parere, se uno dice di vedere un verde nella nebulosa di orione, vede verde, non verde. O no?


Mmm... Se fosse così eviterei di parlare di "giallo carico" :)



E che caspita, ci vuole un po' di poesia nelle descrizioni! Sennò quando osserviamo saturno possiamo scrivere: na pallina con un cerchietto. :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK per la poesia ma poi non pretendiamo anche la correttezza.
Se io scrivo che un oggetto è giallo mentre le vedo grigio con una leggerissima tonalità gialla non è poesia.
Io posso anche capire cosa intende visto che bene o male ho una certa esperienza con vari strumenti e da siti di tutti i tipi ma chi compra un libro come quello di Albano è, nella maggior parte dei casi, un neofita o comunque una persona con esperienza limitata.
E se legge giallo il riferimento è il colore che gli viene su photoshop
Poi nascono le discussioni sul fatto che si vedono i colori o siamo "cecati"
Personalmente apprezzo chi dice che i colori che ritiene di aver "percepito" sono molto deboli, slavati, quasi grigi, ma che a suo dire si riconoscono diverse tonalità, non chi dice che M57 è di un bel giallo carico (non so se Albeno dice effettivamente così in quanto non ho letto il libro. Ma ci siamo capiti).
Ho fatto divulgazione per svariati lustri e sono dell'idea che i voli pindarici servono solo per far credere alla gente cosa vuol credere. Ma la realtà è quella con i piedi per terra, non in volo pindarico.
Per il discorso filtri ritengo che il concetto sia diverso.
Un filtro taglia sempre una componente della luce.
Se viene tagliata una componente il segnale risultante sarà squilibrato da un punto di vista cromatico.
Prendiamo per esempio un filtro rosso e un filtro blu
Il primo taglia tutte le alte frequenze e il secondo all'opposto le basse frequenze.
Se li mettiamo davanti a un foglio bianco (che riflette TUTTE) le frequenze lo vedremo alternativamente rosso o blu ma non perché è cambiato il colore del foglio ma solo perché una parte del segnale non ci è arrivata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
ma chi compra un libro come quello di Albano è, nella maggior parte dei casi, un neofita o comunque una persona con esperienza limitata.


LOOLL :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Trascurate il famosissimo "effetto pescatore".
Il pesce c'è, ma è sempre un po' più bello/grande nelle descrizioni tra amici.

Comunque, vista la "cultura" che ho dovuto farmi per tener dietro alle spiegazioni scientifiche dell'altro topic sui colori, posso ora affermare che fortunatamente v'è possibilità della visione del rosato in M42, cosa che avevo smentito in questo topic, pertanto, ringraziando per la possibilità di evolvere che mi state dando, mi rimangio quanto già rimangiato qui pochi interventi fa ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 14:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vuoi un digestivo antonello?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E fammi finir di rimangiare, prima, no ? :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Renzo ha scritto:
Per il discorso filtri ritengo che il concetto sia diverso.
Un filtro taglia sempre una componente della luce.
Se viene tagliata una componente il segnale risultante sarà squilibrato da un punto di vista cromatico.
Prendiamo per esempio un filtro rosso e un filtro blu
Il primo taglia tutte le alte frequenze e il secondo all'opposto le basse frequenze.
Se li mettiamo davanti a un foglio bianco (che riflette TUTTE) le frequenze lo vedremo alternativamente rosso o blu ma non perché è cambiato il colore del foglio ma solo perché una parte del segnale non ci è arrivata.


Questa spiegazione è coerente, mi spaventa il termine "shift" che (posso dirlo col beneficio del dubbio, per questo aspetterei smentite) significa "spostamento in frequenza". In pratica sta dicendo che i filtri alterano i colori (il che suona assai strano, ma è comprensibile) perché li shiftano in frequenza. Volevo sapere se veramente esiste questa possibilità che, sempre col beneficio del dubbio, mi pare veramente inverosimile, soprattutto se si pensa che lo include tra i due difetti più grandi dei filtri interferenziali (secondo solo all'assorbimento di luce...). O forse interpreto troppo scientificamente il termine shift :oops:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 settembre 2010, 8:29
Messaggi: 33
Località: Fossombrone (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rilancio con un "ho visto la nebulosa d'orione sul verde molto chiaro". In queste serate si alza molto preso sull'orizzonte, provate a vedere se avete avuto la mia stessa impressione.


Cieli sereni!

_________________
--------Strumentazione---------
Binocolo TS 20x80
Rifrattore Konustart 60/900 f15
Newton SW150/750
Dobson SW 300/1500 f5
Oculari: Tecnosky 38mm Nagler 22mm 13mm 9mm Super Plossl 25mm 10mm 4mm, Orto 5mm
Collimatore: Celestron Cheshire, Astro Professional Laser

N.A.S.A. Nuova Associazione Senigallia Astrofili


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010