1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nebulae 20x80
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Ciao a tutti
mi è appena stato consegnato il Nebulae 20x80.
Ho notato due cose: movimento molto molto duro, quasi scomodo direi, della maf degli oculari e della regolazione interpupillare. Posso usare un po' di lubrificante?
Guardando gli oculari ho notato che le pupille di uscita non si trovano nella stessa identica posizione tra un ocualre e l'altro.Questo è segno di probabile disallineamento dei tubi ottici?
Provandolo sul terrestre non ho notato scollimazione ma non ho un occhio clinico quindi aspetto stasera per puntarlo su qualche stella.

Ruggiero

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulae 20x80
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
essendo un binocolo vocato per l'osservazione astronomica il fatto che la messa a fuoco sia "rigida" è un beneficio dato che da li difficilmente si muoverà e per gli oggetti a distanza infinita non ci vuole alcun ritocco.
Per la distanza interpupillare vale lo stesso discorso. Il mio consiglio è di NON usare assolutamente lubrificante.

Per verificare che le pupille siano tonde devi ispezionarle con un solo occhio cercando di mantenerlo in asse rispetto alla lente dell'oculare, l'altro occhio deve rimanere chiuso.

Puoi aiutarti puntanto il binocolo contro una fonte luminosa come può essere il cielo limpido durante il giorno e verificare che entrambe le pupille, ispezionate una dopo l'altra con un solo occhio, siano perfettamente rotonde.

Quel che è accaduto è probabilmente un errore di valutazione imputabile ad una osservazione fatta tenendo entrambi gli occhi aperti.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulae 20x80
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 13:28
Messaggi: 72
Non penso sia facile lubrificare gli oculari e la barra per la distanza interpupillare.
Per lubrificarli credo debbano essere prima smontati o "allentati" e quindi ingrassati.

Se il binocolo è nuovo (od ancora in garanzia) forse è meglio contattare il rivenditore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulae 20x80
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
@ Ivan , leggo spesso le discussioni qui sul forum e devo dire che i tuoi sono sempre interventi circostanziati. Che le pupille fossero perfettamente tonde mi era gia chiaro perche' evidente; piuttosto mi preoccupava la loro posizione all'interno dell' oculare che sembrava non essere simmetrica. Ho fatto come dicevi e devo darti ragione. Avevo valutato in maniera errata. L'oculare destro è molto duro da focheggiare ma mi sa che non interverro' e lo prendero' come valore aggiunto visto l'uso astronomico che ne faro'.

Ruggiero

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulae 20x80
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
la durezza degli oculari è legata al tipo di grasso, a verosimilmente di tipo militare, ma anche al fatto che lo strumento è nuovo; c'è il vantaggio che una volta regolata la messa fuoco non si muoverà facilmente. Diversa invece la questione se la ghiera risulta "dannatamente" dura con impuntamenti: in tal caso si tratta di un assemblaggio fatto male. Un disallineamento dei tubi creerebbe una marcata scollimazione o quantomeno un netto spostamento del campo di massimo contrasto.
Per il resto concordo con ivan: a dimostrazione di quanto ha detto visualizza la terza foto di questo scritto: una foto fatta di fronte con grandandogolo e non parallela alle singole pupille d'uscita da l'impressione che siano ovali e decentrate (ma erano bele tonde ...orco se lo erano visto il binocolo in questione....)
http://www.binomania.it/binocoli/nikon1 ... 2x50se.php

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulae 20x80
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Accidentimi spaventi un po'. Fra qualche giorno dovrei ritirare il mio
che è identico al tuo. Se lo fa anche il mio sapremo che è giusto cosi.
Per Ivan: sulla base del tuo consiglio di qualche giorno fa sono andato ad ordinarlo. Speriamo una volta ritirato di poterlo provare perchè
qui non ci ricordiamo neanche più com' è il cielo sereno. :)

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulae 20x80
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
tranquillo, la mia esperienza con quel binocolo è che la regolazione della distanza interpupillare delle volte è semplicemente un pò dura, ma nessuna torsione strana o quant'altro, che poi basta afferrare un pò bene il binocolo e poi tanto dura non sembra.

Meglio una certa "rigidità" nei movimenti che il viceversa :wink:

Se non dovesse andare bene: recesso nei primi 10gg oppure garanzia per la sostituzione/riparazione.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010