1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 9:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 13:42
Messaggi: 15
Salve a tutti,
volevo sapere a livello di ottiche cosa fosse meglio tra i due per quanto riguarda l'astrofotografia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho lo sw..e ti posso dire che mi sto trovando molto bene..anche a livello del mantenimento della collimazione..ovviamente devi cambiare fuocheggiatore e prendere un correttore di coma!
puoi vedere delle foto nel mio blog

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedo che riproponi lo stesso post di qualche giorno fa.
Non sono informatissimo a riguardo non faccio ancora fotografia, però sono due tipologie diverse di tele uno schmidt l'altro un newton, uno è da 127mm l'altro da 200mm.

Se non ho capito male il nextar è migliore su l'altra risoluzione con il 200 vai bene di deep sky, anche se alla fine in foto si riesce a fare entrambi con entrambi.
Ho avuto modo di vedere video e foto fatte con gli schmidt e newton, mi sembrano più incise quelle fatte dei primi, vero che però che 7cm di apertura in più dovrebbero dare non poco in aggiunta.
La serie black diamond credo abbia specchi migliori delle classiche serie azzurre della skywatcher.

Spero di non aver detto fesserie

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che tipo di foto?
Che montatura hai?

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 13:42
Messaggi: 15
In che senso che tipo di foto? Mi piacerebbe poter fotografare un po di tutto, la montatura è una eq5 motorizzata per quanto riguarda lo skywatcher mentre il celestron ha la sua classica montatura.

P.S.
Leggendo in giro sul forum ho letto di reflex canon modificate...cioè?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me stai correndo troppo..e stai facendo una confusione allucinante!
1 se decidi di voler fare foto del deep sky l'eq5 è assolutamente insufficiente.. ti serve minimo una heq5 o una eq6
2 i newton sono decisamente meglio rispetto agli sc per quanto riguarda la fotografia deep, anche perchè più luminosi (lo vedi dal rapporto focale ovvero lunghezza del telescopio diviso in diametro..quindi per il newton viene f5, per gli sc di solito sono f 10) più è basso il rapporto focale..meno tempo dovrai esporre.

secondo me ti conviene dire qual'è il tuo budget, e decidere se vuoi fare fotografia deep, dei pianeti o solo visuale..

Ps le canon modificate praticamente hanno un filtro davanti al sensore differente dal filtro originario che aumenta la sensibilità all'halfa, (ovvero al rosso)

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il newton da 8" sulla EQ5 non è adatto a fare foto. Si può anche provare, ma si butterebbero buona parte delle pose.
Puoi provare con un 6", ma avrai sempre dei limiti. Ti serve un tele guida, quindi altro peso, e dovrai guidare a mano perchè il tele non ha la porta autoguida, a meno di una modifica al telecomando per crearla. Altra alternativa, un 80ED e un tele guida piccino. Devi stare basso di peso perchè la montatura in fotografico terrà 5/6kg.
Ovviamente sto parlando di fotografia di oggetti depp sky.

Il Nexstar è un alt-az goto, puoi usarlo per osservare e al limite per riprendere con una webcam il planetario. Non è adatto per foto del cielo profondo per via del tipo di montatura.

In generale, la minima montatura per riprendere, già pronta e con un carico decente, resta la HEQ5.

Le reflex Canon modificate sono macchine a cui viene smontato il filtro interno posto davanti al sensore, e sostituito con un filtro apposito.

Per info, con cosa osservi ora? Quanta esperienza hai sotto il cielo?

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 13:42
Messaggi: 15
Sto a 0 come esperienza...diciamo cher come budget posso arrivare fino ai mille euro...massimo massimo 1100.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e cosa vuoi fare? perchè se hai nelle vicinanze un'associazione di astrofili è meglio così vedi di persona cosa è più adatto a te!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 13:42
Messaggi: 15
In zona Bari ne conoscete qualcuna? Io sto a gioia del colle.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010