1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 6:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,ieri ho comprato un binocolo usato PANAGOR 20x80 completo di borsa :D :D .
Considerato che è il mio primo binocolo "serio" con cosa mi consigliate di pulirlo (lenti,oculari e il corpo in gomma)?
Saluti Gianluca

P.s. ammazzalo quanto pesa :mrgreen: :mrgreen:

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 15:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con la fiamma ossidrica. Sterilizza tutto. Se però hai paura che si bruci, puoi usare la lens pen.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
io faccio così:
- provo con una semplice pompetta da negozio di ottica spara aria, se lo sporco non si leva uso un pennello dalle setole molto morbide (anche quello della lenspen va bene se usato con attenzione), se anche così non si leva utilizzo una lenspen e se la lenspen non basta utilizzo del cotone puro bagnato con della semplice acqua distillata e vado semplicemente a tamponare, dopo aver tamponato asciugo con la pompetta e rifinisco con la lenspen.

Delle volte della semplice acqua distillata aiuta ad "ammorbidire" alcune tracce (come le goccie di piogga) che poi si levano in un attimo.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
repetita juvant.....
http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/pu ... lizia.html

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ottimo, Piero. La parte che mi piace di più è questa
Cita:
- Il vetro e' VETRO, non e' burro. Non angosciatevi con la paura di graffiare le superifici. Il vetro e' una cosa DURA. Quello che puo' graffiare la superifice (piu' che altro il trattamento antiriflesso) e' la presenza di qualche granello di polvere sul panno o il fazzoletto, oppure qualche corpo depositatosi sulla lastra e rimasto "incollato" dalla condensa. Comunque se anche per malaugurato incidente doveste produrre un graffietto... FREGATEVENE. NON SI VEDRA' MAI! Non noterete MAI la sua presenza! L'unica cosa che succede e' che farete una gran fatica a vendere quel telescopio perche' ogni sorta di furbetti si attacchera' a quel graffio per darvi una miseria. Piccola riflessione...: se un graffio alterasse le prestazioni in modo significativo NESSUNO vi darebbe un soldo.

;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tuttavia avere l'accortezza di non graffiare il trattamento anti riflesso è sempre buona cosa... Insomma se con delle semplici regole possiamo ridurre al minimo il rischio è bene farlo.

Anche perchè un graffio non fa nulla ma se continuiamo con la delicatezza di uno scaricatore di porto un graffio oggi ed uno domani e voglio vedere se saranno così invisibili alla visione.

Poi anche la questione della svalutazione non è cosa da poco, un conto è un binocolo da 300 euro, un conto è un binocolo da 2000 mila euro dove un graffio sulle lenti può significare una perdita secca anche di 300/400 euro sul prezzo dell'usato.

Non si tratta di essere maniacali ma di seguire adeguate procedure.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
ivan86 ha scritto:
Non si tratta di essere maniacali ma di seguire adeguate procedure.


Sono convinto che tu non abbia letto a fondo tutta la pagina :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo, lui non suggerisce di graffiare il trattamento anti riflesso, ma da come si pone sembra sottovalutare la facilità con cui ciò può accadere.
Personalmente per quanto uno possa avere la mano leggera non userei un fazzoletto di carta inumidito per levare lo sporco, tra l'altro dice di fare piccoli movimenti alla volta così in caso di danno sarà piccolo, tante grazie preferirei nemmeno rischiarla.... lol

Detto questo il fazzoletto può essere un ottimo modo per ammorbidire lo sporco tamponando il vetro ma senza strofinare, in questo modo anche se ci sono granelli questi non graffieranno.
E la rimozione si completerà con altre tecniche come quelle che ho descritto prima.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Utilizzare quei kit per la pulizia delle macchine fotografiche completi di pompetta a pennellino, salviettine e liquido apposito per pulizia lenti (almeno loro dicono cosi) può andare bene o sono cose da evitare?

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binocolo
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
la cosa più importante è come si usano quei prodotti, quindi vanno benissimo se si sa come fare.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010