1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
per Voyager è già a Fregene

(perdono :P )

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
10micron ha scritto:
Che disastro.....

qui il buco nero è nella via lattea:
http://it.notizie.yahoo.com/56/20101115 ... c04d9.html

e l'Ansa lo avvicina ancora di più:
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 60267.html



Mamma mia che incompetenza :shock:
Ma se c'è scritto che è in M100!!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sensazionale notizia!!!!! :D :D :D :D :D

che bello!! ^^

a proposito degli sGiornalisti, cito il primo link:

"...nella Via Lattea dal radio telescopio Chandra; si trova a circa 50 milioni di anni luce dalla Terra"

Mamma mia, la fan grossa la via lattea :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

50 Mly ? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza parole Deep!! :mrgreen:

Comunque è stata una conferenza bellissima, ero davvero emozionato nel seguirla e cercar di capire cosa dicessero, per fortuna poi Valerio Galiffa mi traduceva in diretta i pezzi salienti.

Ma che bella emozione :)


Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una nota:
la supernova SN 1979C che ha dato origine al buco nero pare sia stata scoperta da astrofili.
Ho trovato la registrazione in internet, la supernova era stata scoperta da astrofili della American Association of Variable Star Observers:
http://www.cfa.harvard.edu/iauc/03300/03348.html#Item1

Pare fosse già un oggetto interessante. Articolo del 2005 (in Italiano), l'emissione nei Raggi X rimane costante a distanza di 25 anni:
http://www.torinoscienza.it/articoli/lo ... 1979c_1400

2008, identificato il guscio in espansione della supernova:
http://arxiv.org/abs/0806.3482

Insomma un oggetto particolare, era ragionevole che ci puntassero il più avanzato osservatorio per raggi X disponibile.

Speravo in dettagli più eclatanti, ma a quanto pare anche se invece di un buco nero avessero trovato una stella di neutroni osservabile quasi nei dettagli sarebbe una bella scoperta.

Speriamo che forniscano maggiori dettagli dopo la pubblicazione dell'articolo al riguardo, per ora sono stati piuttosto stringati.

Sorvoliamo sulla rassegna stampa dei quotidiani italiani :)
Un applauso invece all'ufficio stampa della NASA, che ultimamente sta facendo i salti mortali per portare alla ribalta le notizie: stavolta erano riusciti a stuzzicare anche i non-astrofili con un semplice trafiletto ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Brr... meglio evitare di leggere certi articoli, certo che sarebbe curioso capire come fanno a travisare in modo così eclatante, in fondo c'è un comunicato stampa basta fare un copia-incolla o un sunto, bho.

Come ho scritto da altre parti, e come ha segnalato qui Ford Prefect, la supernova che ha dato origione a questo oggetto era stata scoperta nel '79 proprio da un astrofilo (che poi in inglese è molto più bello da dire "astronomo amatore"), c'è da riflettere su questo e sulla portata che possono avere scoperte fatte da non professionisti.

A mio parere sono invece da bocciare, almeno in parte, le modalità comunicative proposte dalla NASA. Annunci di questo genere non fanno che creare aspettative e speculazioni da parte di non esperti nel settore che poi tragicamente rimangono nella memoria collettiva. Ora basta cercare su google "annuncio nasa novembre" per trovare forum/blog/siti con divagazioni di qualsiasi genere, tra bolle energetiche, ipotetici segni pre-2012 e alieni.

Capisco il bisogno di portare al grande pubblico alcune ricerche (e ottenere magari nuovi finanziamenti) ma forse non è questo il modo migliore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nico ha scritto:
Brr... meglio evitare di leggere certi articoli, certo che sarebbe curioso capire come fanno a travisare in modo così eclatante, in fondo c'è un comunicato stampa basta fare un copia-incolla o un sunto, bho.

Come ho scritto da altre parti, e come ha segnalato qui Ford Prefect, la supernova che ha dato origione a questo oggetto era stata scoperta nel '79 proprio da un astrofilo (che poi in inglese è molto più bello da dire "astronomo amatore"), c'è da riflettere su questo e sulla portata che possono avere scoperte fatte da non professionisti.

A mio parere sono invece da bocciare, almeno in parte, le modalità comunicative proposte dalla NASA. Annunci di questo genere non fanno che creare aspettative e speculazioni da parte di non esperti nel settore che poi tragicamente rimangono nella memoria collettiva. Ora basta cercare su google "annuncio nasa novembre" per trovare forum/blog/siti con divagazioni di qualsiasi genere, tra bolle energetiche, ipotetici segni pre-2012 e alieni.

Capisco il bisogno di portare al grande pubblico alcune ricerche (e ottenere magari nuovi finanziamenti) ma forse non è questo il modo migliore.

Provo a risponderti.......
Può non essere facile leggere un comunicato stampa della nasa già per uno che è appassionato, figuriamoci per un giornalista che magari è stato messo lì perchè non avevano altro, a volte questi comunicati stampa risultano poco comprensibili persino agli addetti ai lavori....
Aggiungici il fatto che sono in inglese e le incomprensioni non possono aumentare, (questa non è una scusa significa solo che ai giornali assumono gente che non è competente, perchè uno con un minimo di competenza, non dico di astronomia, ma solo di argomenti scientifici, non oserebbe mai dire che un oggetto a 50 milioni di anni luce sta nella via lattea!)

Le speculazioni invece fanno parte del gioco, purtroppo nel mondo di oggi, non è importante la sostanza, l'importante è l'apparenza, quindi non importa che la notizia nasa dia adito ad ipotesi fantascientifiche ed assurde, l'importante è che si parli di questo, che si faccia pubblicità....
Che cosa ci guadagna la nasa?
bè penso che in qualche modo riceva più soldi....
Purtroppo e te lo dico da "quasi" addetto ai lavori, anche la scienza è così, chi fa più pubblicità, e non chi ottiene più risultati, ha diritto a più fondi....
Se pensi che ciò sia ingiusto, mi trovi daccordo, ma se andiamo ad approfondire bene la questione, bisogna capire che i soldi non vengono da altri scienziati, ma da gente comune, che molto probabilmente non si interessa di scienza, e che magari non riesce a distinguere tra una notizia giacobbiana (orsù passatemi il termine) da una notizia scientifica reale (ed i giornali "seri" che scrivono di scienza dimostrano ampiamente questa tesi)
Di conseguenza è molto più semplice credere ad una stron.....ata presentata come si deve, invece che ad una reale scoperta sensazionale presentata alla buona......
E chi credi che prenderà i soldi, lo scienziato che fa la presentazione alla buona, o lo pseudoscienziato il cui lavoro è stato solo fare la presentazione fica?
Ed attenzione nel dire cheè colpa della scolarizzazzione, per alcuni argomenti (molto complessi) persino per gli addetti ai lavori risulta difficile capire cosa sono str.... e cosa non lo sono!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Ciao Davide, non sei più passato in quel di Perinaldo :D

Concordo con te e capisco le ragioni che portano ad un "politica comunicativa" di questo genere, solo che bisognerebbe fare un po' i "conti della serva" prima ed essere particolarmente accorti perchè il rischio di essere travisati è alto. Già la comunicazione cambia tono quando passa all'ANSA, e sono giornalisti professionisti, figurati quando passa al popolo della rete che pasticcio :lol:

Tutto questo senza polemica alcuna, anzi, ieri un breve articolo su questo argomento ha ricevuto 1.053 visite in poche ore, se solo un paio di queste persone ha deciso di approfondire e avvicinarsi un po' di più all'astronomia è sicuramente positivo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Deepwatcher ha scritto:
Sensazionale notizia!!!!! :D :D :D :D :D

che bello!! ^^

a proposito degli sGiornalisti, cito il primo link:

"...nella Via Lattea dal radio telescopio Chandra; si trova a circa 50 milioni di anni luce dalla Terra"

Mamma mia, la fan grossa la via lattea :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

50 Mly ? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



Tratto da http://www.nasa.gov: "The 30-year-old object is a remnant of SN 1979C, a supernova in the galaxy M100 approximately 50 million light years from Earth." e M100 appunto non fa parte della via lattea. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma la cosa che mi infastidisce è che quando scrivono è come se dicessero <<tanto nn ci capiscono nulla! 5milioni o 50 milioni di A.L. sarà lo stesso>>
Bè, è un'offesa all'intelligenza!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010