1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 6:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione Ritchey-Chretien
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
da pochissimo (poco piu' di una settimana) sono possessore di un RC GSO da 8", che ho dato via in sostituzione del mio glorioso C9.25 del quale mi sono disfatto per avere uno strumento fotografico a focale un po' maggiore dei rifrattori (con i quali arrivo al massimo a 800 mm).

Comunque l'oggetto del mio discorso e' un altro. La scorsa settimana ho avuto solo una sera buona per metterci l'occhio dentro, e ho notato due cose:

1) Strumento visibilmente scollimato. No buono :(
2) Stelle visibilmente piu' piccole che in un SC di diametro paragonabile. E questa e' una cosa buona :mrgreen:

Ora, riguardo alla collimazione, io non mi ci sono ancora cimentato ma ho letto ovunque che e' un casino. Quindi ecco la mia domanda: qual e' il modo piu' veloce per eseguirla con questi strumenti?

Grazie in anticipo,

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Ritchey-Chretien
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
Ora, riguardo alla collimazione, io non mi ci sono ancora cimentato ma ho letto ovunque che e' un casino. Quindi ecco la mia domanda: qual e' il modo piu' veloce per eseguirla con questi strumenti?

Non ho lo strumento in oggetto, ma la collimazione nei catadiottrici (di qualunque forma siano) si fa sempre con i dischi di airy:
http://eminem2pacblog.blogspot.com/2008 ... grain.html
Dopo anno di C8 ho capito una cosa: non ci sono scorciatoie. Al massimo ci si può concedere il lusso di una stella artificiale (l'ho costruita seguendo questo semplice progettino: http://digilander.libero.it/martinellic ... 20STAR.htm), ma l'unico modo per eseguire la collimazione velocemente è quello di esercitarsi finché non diventi una pratica pressoché automatica.

Una domanda sciocca, ma il C9¼ non lo collimavi?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Ritchey-Chretien
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Io ho un Visac Vixen e notoriamente la collimazione di questo strumento è più complessa perchè oltre al secondario e al primario si rende necessaria la collimazione anche del focheggiatore (anche se non sempre..).
Io ho dovuto acquistare un collimatore Howie Glatter olografico che mi ha semplificato non poco la vita, e riesco a collimare lo strumento semplicemente mettendolo orizzontale su un tavolino a poca distanza da una parete chiara.
Il collimatore è costoso, ma tutte le indicazioni che ho letto sulla collimazione ad "occhio" mi sono sembrate troppo suscettibili di grossolani errori.
Serve una "dima" efficace, quindi, un collimatore serio.
L'ho ritenuto un investimento.
La pratica di collimazione è semplice e risolutiva.
Nel tuo caso però non escludo che tu possa utilizzare altri sistemi dato che hai da sistemare principalmente lo specchi primario....
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Ritchey-Chretien
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gaeeb ha scritto:
Emmanuele Sordini ha scritto:
Ora, riguardo alla collimazione, io non mi ci sono ancora cimentato ma ho letto ovunque che e' un casino. Quindi ecco la mia domanda: qual e' il modo piu' veloce per eseguirla con questi strumenti?

Non ho lo strumento in oggetto, ma la collimazione nei catadiottrici (di qualunque forma siano) si fa sempre con i dischi di airy:

A parte il fatto che l'RC è un riflettore e non un catadiottrico, no Simone, la collimazione FINALE si fa sui dischi di airy ma se non ti prepari prima con un chesire, un collimatore laser serio o un gmk, davanti alla stella rischi di impazzire prima di beccare la collimazione.

Uno strumento che aiuta parecchio è il collimatore takahashi. Ovviamente costa un occhio della testa. Sul sito di RCOS è spiegata in dettaglio la procedura da seguire (gentile da parte loro lasciarla a disposizione).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Ritchey-Chretien
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gaeeb ha scritto:
Non ho lo strumento in oggetto, ma la collimazione nei catadiottrici (di qualunque forma siano) si fa sempre con i dischi di airy:
Dopo anno di C8 ho capito una cosa: non ci sono scorciatoie. Al massimo ci si può concedere il lusso di una stella artificiale (l'ho costruita seguendo questo semplice progettino: http://digilander.libero.it/martinellic ... 20STAR.htm), ma l'unico modo per eseguire la collimazione velocemente è quello di esercitarsi finché non diventi una pratica pressoché automatica.

Una domanda sciocca, ma il C9¼ non lo collimavi?

Si', certo: gli SCT li so collimare, e il principio dovrebbe in teoria essere lo stesso.

Tuttavia ho letto che l'operazione e' particolarmente ostica e lunga con i Ritchey-Chretien per via del tipo degli specchi (iperbolici tutt'e due, se non sbaglio). Percio' volevo arrivare gia' preparato alla collimazione appena Giove Pluvio mi concedera' una tregua ;-)

Emmanuele

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Ritchey-Chretien
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Evidentemente non sono stato chiaro.
No, la collimazione di un sct celestron o Meade è diversa. ;)
Negli sct di cui sopra si collima solo il secondario. Negli rc, invece, si collimano almeno entrambi gli specchi e spesso anche il focheggiatore (dipende dal costruttore, GSO no).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Ritchey-Chretien
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
A parte il fatto che l'RC è un riflettore e non un catadiottrico,

E' un "cugino" dei Cassegrain, ma direi che il principio sia simile. In ogni caso non mi sembra che il GSO offra la possibilita' fisica di collimare il primario a meno di non smontare il tubo. O no?

Pilolli ha scritto:
no Simone, la collimazione FINALE si fa sui dischi di airy ma se non ti prepari prima con un chesire, un collimatore laser serio o un gmk, davanti alla stella rischi di impazzire prima di beccare la collimazione.
Uno strumento che aiuta parecchio è il collimatore takahashi. Ovviamente costa un occhio della testa. Sul sito di RCOS è spiegata in dettaglio la procedura da seguire (gentile da parte loro lasciarla a disposizione).

Una volta ho visto (brevemente) in azione il GMK e ovviamente ho sentito parlare del Takahashi che pero' e' veramente oltre la portata delle mie tasche; quindi pensavo al GMK che invece costa una cifra ragionevole. Qualcuno sa se e' valido e per caso ne ha esperienza diretta di utilizzo?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Ritchey-Chretien
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
Pilolli ha scritto:
A parte il fatto che l'RC è un riflettore e non un catadiottrico,

E' un "cugino" dei Cassegrain, ma direi che il principio sia simile. In ogni caso non mi sembra che il GSO offra la possibilita' fisica di collimare il primario a meno di non smontare il tubo. O no?

Certo che si può collimare il primario. Le viti sulla culatta agiscono sul gruppo focheggiatore/primario.

Cita:
Pilolli ha scritto:
no Simone, la collimazione FINALE si fa sui dischi di airy ma se non ti prepari prima con un chesire, un collimatore laser serio o un gmk, davanti alla stella rischi di impazzire prima di beccare la collimazione.
Uno strumento che aiuta parecchio è il collimatore takahashi. Ovviamente costa un occhio della testa. Sul sito di RCOS è spiegata in dettaglio la procedura da seguire (gentile da parte loro lasciarla a disposizione).

Una volta ho visto (brevemente) in azione il GMK e ovviamente ho sentito parlare del Takahashi che pero' e' veramente oltre la portata delle mie tasche; quindi pensavo al GMK che invece costa una cifra ragionevole. Qualcuno sa se e' valido e per caso ne ha esperienza diretta di utilizzo?

Io ce l'ho e devo dire che è proprio un bell'oggetto. Non semplicissimo da usare, ma funziona molto bene.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Ritchey-Chretien
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emanuele,
abbiamo lo stesso strumento e lo stesso problema..Leonardo Orazi e Massimo Tosco sono, a mio avviso, gli esperti del "settore" avendo collimato prima di noi questi strumenti. I metodi sono molteplici. Il mio consiglio è quello di utilizzare un collimatore Taka per il primario. Prima deve essere collimato il secondario (anche col chisire), poi con il taka il primario, quindi ritorni sul secondario e ancora sul primario. E' un sistema iterativo.Su questo sito trovi il metodo con il taka:

http://www.alluna-optics.com/rc-collimation.html

Ti serve un adattatore per mettere il taka.

Un metodo alternativo che si usa di notte con maschra di bahtinov e ccd inspector lo trovi qui:

http://deepspaceplace.com/gso8rccollimate.php

La collimazione è la nota dolente. Quella positiva è che gli specchi sono lavorati bene e danno un'immagine molto secca. Tiene il seeing alla grande.

Preferisco il primo con il Taka.
Ciao,
Fabiomax

P.S. in realtà con le viti sulla culatta regoli il tilt del focheggiatore

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Ritchey-Chretien
MessaggioInviato: mercoledì 17 novembre 2010, 0:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao credo ci sia da fare un pò di chiarezza onde evitare spiacevoli problematiche, nel Gso da 8' si può collimare solo il secondario e gruppo fuoco, il primario è bloccato (incollato) mentre il modello da 10' secondario e primario collimabili, c'è da sperare che la collimazione del gruppo fok sul modello da 10' sia corretta..altrimenti bisogna montare un accessorio della TS o in alternativa un fok con il piano regolabile, ( tipo Monlite) premesso che il fok originale sia una delle prime cose da cambiare.
Per la taratura dell'asse del fuocheggiatore meglio usare il laser ( di qualità), per il resto solo il chesire della Takahashi con ingranditore (costo +- 250€ essenziale), c'è un'ottimo filmato sul sito dell'RCOS circa il suo utilizzo.
Con il modello da 8 il campo spianato lo possiamo dimenticare anche con uno strumento tarato alla perfezione se poi è scollimato.........................

Tutto questo è stato sperimentato sia con la prima versione che con la seconda del modello RC GSO 8 pollici ed ora con il fratello maggiore.


Poi solo una buona e santa................ pazienza,

Ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010