king ha scritto:
parare proprio lì : un bel binoscopio ED da 120mm minimo !!!
Probabilmente vorrei la botte piena e la moglie ubriaca.....
In realtà amo troppo i grossi e granitici binocoli monoscocca, da afferrare col loro bel maniglione, montare sulla forcella ed osservare; è un fatto di "pelle".
Dal punto di vista astrofilo poi, io amo le distensive osservazioni "rich field" di campi stellari, ammassi aperti, oppure andare alla ricerca di qualche nuvoletta di galassia....
I pianeti li metto per ultimo.
Ciò non toglie che avere tra le mani un binocolo in grado all'occorrenza di essere spinto un po' di più, non mi dispiacerebbe.....
deneb ha scritto:
Nel caso specifico ho una più che buona opinione dello strumento (non mi piace molto un particolare meccanico molto banale e cioè la mancanza di un meccanismo a pantografo che colleghi i due tamburi dimodochè la regolazione della distanza interpupillare avvenga sempre in modo simmetrico senza decentrarli troppo).
Concordo. Lo fece notare anche Piergiovanni nel suo test e pare anche a me una stupida mancanza.
Per il resto, c'è sempre da imparare qualcosa nel leggerti, caro deneb.