Nico ha scritto:
Brr... meglio evitare di leggere certi articoli, certo che sarebbe curioso capire come fanno a travisare in modo così eclatante, in fondo c'è un comunicato stampa basta fare un copia-incolla o un sunto, bho.
Come ho scritto da altre parti, e come ha segnalato qui Ford Prefect, la supernova che ha dato origione a questo oggetto era stata scoperta nel '79 proprio da un astrofilo (che poi in inglese è molto più bello da dire "astronomo amatore"), c'è da riflettere su questo e sulla portata che possono avere scoperte fatte da non professionisti.
A mio parere sono invece da bocciare, almeno in parte, le modalità comunicative proposte dalla NASA. Annunci di questo genere non fanno che creare aspettative e speculazioni da parte di non esperti nel settore che poi tragicamente rimangono nella memoria collettiva. Ora basta cercare su google "annuncio nasa novembre" per trovare forum/blog/siti con divagazioni di qualsiasi genere, tra bolle energetiche, ipotetici segni pre-2012 e alieni.
Capisco il bisogno di portare al grande pubblico alcune ricerche (e ottenere magari nuovi finanziamenti) ma forse non è questo il modo migliore.
Provo a risponderti.......
Può non essere facile leggere un comunicato stampa della nasa già per uno che è appassionato, figuriamoci per un giornalista che magari è stato messo lì perchè non avevano altro, a volte questi comunicati stampa risultano poco comprensibili persino agli addetti ai lavori....
Aggiungici il fatto che sono in inglese e le incomprensioni non possono aumentare, (questa non è una scusa significa solo che ai giornali assumono gente che non è competente, perchè uno con un minimo di competenza, non dico di astronomia, ma solo di argomenti scientifici, non oserebbe mai dire che un oggetto a 50 milioni di anni luce sta nella via lattea!)
Le speculazioni invece fanno parte del gioco, purtroppo nel mondo di oggi, non è importante la sostanza, l'importante è l'apparenza, quindi non importa che la notizia nasa dia adito ad ipotesi fantascientifiche ed assurde, l'importante è che si parli di questo, che si faccia pubblicità....
Che cosa ci guadagna la nasa?
bè penso che in qualche modo riceva più soldi....
Purtroppo e te lo dico da "quasi" addetto ai lavori, anche la scienza è così, chi fa più pubblicità, e non chi ottiene più risultati, ha diritto a più fondi....
Se pensi che ciò sia ingiusto, mi trovi daccordo, ma se andiamo ad approfondire bene la questione, bisogna capire che i soldi non vengono da altri scienziati, ma da gente comune, che molto probabilmente non si interessa di scienza, e che magari non riesce a distinguere tra una notizia giacobbiana (orsù passatemi il termine) da una notizia scientifica reale (ed i giornali "seri" che scrivono di scienza dimostrano ampiamente questa tesi)
Di conseguenza è molto più semplice credere ad una stron.....ata presentata come si deve, invece che ad una reale scoperta sensazionale presentata alla buona......
E chi credi che prenderà i soldi, lo scienziato che fa la presentazione alla buona, o lo pseudoscienziato il cui lavoro è stato solo fare la presentazione fica?
Ed attenzione nel dire cheè colpa della scolarizzazzione, per alcuni argomenti (molto complessi) persino per gli addetti ai lavori risulta difficile capire cosa sono str.... e cosa non lo sono!!