Fabios ha scritto:
Ho trovato qualcosa
http://www.liguriabirding.net/easyNews/ ... ?IDnews=94c'e' una foto di un "cannocchiale".
Quelli che ho visto avevano un'apertura anche piu' grande ma le proporzioni mi sembrano simili. Chiaramente non e' un teleobiettivo, chiaramente non e' un telescopio.
Come c'e' scritto, e' un cannocchiale!
E io che pensavo fosse solo un sinonimo di rifrattore...
Il "cannocchiale"
è un rifrattore.
Solo che spesso si usa questo termine per indicare i telescopi utilizzati prevalentemente per osservazioni terrestri (quelli che gli inglesi chiamano "spotting scope").
Di differente da un telescopio astronomico in generale:
1) i "cannocchiali" hanno un prisma per raddrizzare le immagini fisso nel corpo, mentre i telescopi astronomici hanno la possibilità di osservare senza prisma, o utilizzare uno specchio che devia a 90° l'immagine raddrizzando solo la direzione alto-basso e invertendo destra-sinistra;
2) quasi sempre i cannocchiali hanno un oculare fisso, in genere zoom, mentre i telescopi permettono di cambiare oculari con altri (il diametro del barilotto è standard per tutte le marche);
3) il corpo dei cannocchiali in generale è più robusto e rivestito di gomma. Spesso sono anche impermeabilizzati e riempiti di azoto. I telescopi astronomici, venendo utilizzati prevalentemente da luoghi asciutti e con cielo sereno, non hanno bisogno di impermeabilizzazione;
4) a parità di diametro, e per via della costruzione più robusta e impermeabile, i cannocchiali da birdwatching normalmente costano di più rispetto a un telescopio di pari diametro.
Detto ciò, immaginando di avere un telescopio da 70-80mm e un cannocchiale dello stesso diametro:
1) con gli opportuni accessori puoi utilizzare il telescopio per osservazioni terrestri agli stessi ingrandimenti del cannocchiale;
2) un telescopio da 70-80mm normalmente può essere utilizzato fino a 100x e oltre per le osservazioni astronomiche, un cannocchiale terrestre non ti permette di variare gli ingrandimenti oltre quelli fissati dall'oculare in dotazione;
3) il cannocchiale (se impermeabile) può essere utilizzato anche sotto una lieve pioggia.
Se non hai cifre troppo alte da spendere, ti conviene prendere un telescopietto astronomico e utilizzarlo per osservazioni terrestri: nel caso di ottiche economiche, è più facile prendere un telescopio decente rispetto a un cannocchiale terrestre.
Milo ha scritto:
Mik88 ha scritto:
ovviamente il mak90 lo userei senza cavalletto, a mano libera, al massimo prendo un treppiede mini, o addirittura un monopiede per quando sono ad ingrandimenti.
Un mak 90 a mano libera? Impossibile, tieni presente che pur essendo quasi tascabile è 1250mm di focale.
Mi associo, anche all'ingrandimento minimo sarebbe impossibile da utilizzare a mano libera, e anche col monopiede a 40x la vedo molto ma molto dura.
Ma questo qui?
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... mount.html