1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 18:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La prima.
Della seconda mi pare una cosa scontata: per far variare la luminosità superficiale di un oggetto dovremmo allontanare o avvicinare ad esso la Terra di un centinaio di AL :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
è scritto in un qualsiasi testo, dalla letteratura di Clark a quella di Rutten & van Venrooij nel celebre telescope optics.
Un veloce riassunto lo puoi trovare qui:
http://www.danielegasparri.com/Italiano ... sparri.pdf

pagina 3, cerca "luminanza" ovvero brillanza superficiale.

davidem puoi mettere il topic in astrofili così è più in vista ad eventuali repliche ?

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Ultima modifica di ivan86 il lunedì 15 novembre 2010, 22:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
La cosa strana è che davanti ad una considerazione del genere che riporto pari passo:
"chi chiama in causa il meccanismo illusorio, lo fa invocando una mancanza di informazione (visiva); gli strumenti più piccoli – che producono meno informazione - dovrebbero generare più “illusione cromatica” rispetto alle aperture maggiori, ma avviene esattamente il contrario (!)"

Nessuno, nemmeno l'oculista che ha risposto, ha pensato che questo è un ragionamento alquanto riduttivo.

Usando il potere della logica (che è l'intento di quella frase), una considerazione sorge spontanea: e se l'illusione avviene solo in circostanze per le quali l'informazione è vicina a quella che servirebbe per la visione dei colori ma non è ancora sufficiente ? insomma ci troviamo in prossimità della soglia ma non l'abbiamo ancora raggiunta...?? e guarda caso (esempio) "quotidianamente" succede che quando le cose non sono ne troppo di li ne troppo di la si fa confusione => interpretabile come illusione ?

In questo modo si spiegherebbe il perchè le piccole aperture non hanno alcuna chance... Quindi quella frase da questo punto di vista non ha alcun valore.

E poi, se il sistema occhio-cervello è così complicato da non essere ancora riusciti a capirlo del tutto, allora le stesse obiezioni valgono anche ribaltando i ruoli.. se noi non possiamo affermare con assoluta certezza che si tratta di illusioni, loro non possono affermare con altrettanta certezza che si tratta di colori reali, simple as that.

Queste sono le prime che mi vengono in mente..

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sono pressappoco le prime (e solo alcune) che mi vengono in mente, anche a me... proprio a me che i colori, sporadicamente, li vedo !

Poi leggo voi e mi dico che è tutta una invenzione del mio povero cervellino.

Naturalmente vi invito a provare, non foss'altro per smentirmi.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: scusate, mi viene in mente ora che sul rosa in M42 avevo già ritrattato, non l'ho mai visto ! D'ora in poi chiamatemi "albanese".

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io per primo non discuto la buona fede delle persone, io ci credo che Albano abbia visto quei colori, come credo a qualsiasi tua osservazione, King... ma il mio atteggiamento verso questo tipo di visione è scettico e tendo ad interpretare il fenomeno in altri modi rispetto ad una reale osservazione del colore.

La medicina mi dice che raggiunto l'adattamento al buio il mio occhio ha una sensibilità di questo tipo:
http://www.binomania.it/articoli/stropp ... age012.gif

Questa figura è riperibile in tantissimi link (anche in medicina), fate qualche ricerca.

Ora la mia sarà poco più a destra, la tua sarà poco più alta, quella di Tizio leggermente spostata a sinistra, quella di Caio sarà più "stretta", ecc ecc ecc... questo nessuno lo esclude.

Ora osserva questa foto:
http://www.photoactivity.com/Pagine/Art ... sibile.jpg

guarda l'arancione a che frequenza si trova... possiamo dire grossomodo 650nm ? è ragionevole ? penso di si.... allora facciamo ancora un altro passo.

Prendiamo questa dichiarazione di Salvatore Albano, una M27 totalmente arancione, fonte: http://www.salvatorealbano.it/osservazi ... re2010.htm

Quindi abbiamo un arancione a 650nm grossomodo, abbiamo il primo grafico che ti ho postato che dice che in notturna addirittura la sensibilità all'arancione è pari a zero, cioè 0%...

Visto che so contare concludo che vedere dell'arancione sia piuttosto improbabile ! non ti pare ?

Ora magari Tizio avrà lo spettro posizionato un pò più a destra, ma di quanto ? siamo tutti esseri umani mi sembra, abbondiamo pure e immaginiamo uno slittamento verso destra di ben 100nm (cosa assurda) hai idea di quale sia la sensibilità ? appena il 20% e a questo devi aggiungere le perdite dovute al sistema ottico e alla M27 che di certo non invia solo luce arancione.

Se sai contare, e lo spero, la conclusione pare ovvia...

Vorrei che questo topic fosse più in vista per dare la possibilità a Salvatore Albano di rispondere, si può fare moderatori ? spostarlo in Astrofili ?


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci penso io a spostarlo, in fondo stiamo parlando dello "strumento" occhio-cervello. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
"A volte ritornano?"

che palle :mrgreen:


Quoto.
E non spiego neanche il perche'... :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E' evidente anche ad uno sprovveduto che tu hai ragione, Ivan, figuriamoci a me che ho voluto persin passare Analisi (mentale o matematica ?) I-II-III... devo effettivamente aver preso qualche abbaglio in fatto di colori al telescopio, e sono semplicemente qui a riportarlo al forum, tutto lì.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie Angelo, tra l'altro l'arancione è vicino al rosso e quale luce noi astrofili usiamo sotto un cielo buio per osservare l'atlante ? il rosso... :wink: quindi fra tutti i colori, proprio uno di quelli MENO probabili doveva vedere ? :wink:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: percezione dei colori
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ah, ah, ah !!! Proprio l'arancione che sta vicino al rosso ! Figuriamoci chi vede il rosso allora !!! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010