IllusionTrip ha scritto:
A naso allora prenderei il TS che sono sicuro che ci va', e poi costa pochino. Solo sarebbe carino sapere l'ingrandimento reale, ma vabbe', non e' d'obbligo la cosa.
Torretta + ipotizziamola da 2,6X + oculari da 16mm abbiamo 203 ingrandimenti, ottimi su Luna e pianeti. Con dei 15mm avrei 217 ingrandimenti. Con dei 10mm avrei 325 ingrandimenti.
Quel che non mi e' chiaro e' il cromatismo senza il correttore. Esistono Dobson con il secondario che si muove apposta per raggiungere il fuoco con le torrette senza correttore, se cosi' fosse allora ci sarebbe cromatismo, e muovere il secondario sarebbe inutile.
Idem su cat a questo punto. Anche perche' se va' a fuoco senza correttore, se uso il 2,6X avro' il problema opposto (non vado a fuoco perche' il fuoco e' troppo fuori), sbaglio?
Su uno strumento aperto come un Newton f5 il cromatismo e le altre aberrazioni introdotte dai prismi vengono esaltate.
Ho osservato spesso con i tralicci "corti" del mio dobson senza far uso di correttori, campo molto vasto ma corretto solo per il 50%, gia utilizzando il 1,25X il campo corretto arriva all'85%.
Ora osservo solo con il correttore da 1,7X (che estrae il fuoco ancora di più rispetto addirittura a quello da 2,6X da 1,25") da 2"Baader che incorpora anche un correttore di coma, stelle perfette fino al bordo, certo ho masssimo 0,5° di campo reale ma alla fine ottengo l'ingrandimento ottimo per la stragrande maggioranza delle osservazioni (132X con coppia di Panoptic 19).