1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 8:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binoculare e dubbi su correttore
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vedo la relazione tra cromatismo e correttore, la mia torretta Maxbright la uso su uno S.C. Meade ACF e sempre senza correttore e il cromatismo non c'è.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoculare e dubbi su correttore
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio mi riferisco a questo....

estratto dalle istruzioni baader
The Baader Glasspath Compensator fulfills two critical roles. First, it corrects for chromatic aberration (color error) caused by the long light-path through the binoviewer glass prisms.

da qui http://www.baader-planetarium.com/pdf/m ... glisch.pdf

Elio ha scritto:
da otticasanmarco

Correttore di tiraggio per torrette binoculari:
Questo accessorio compensa il back foucus richiesto dalle torrette. L'ingrandimento aumenta del fattore dichiarato (1,25x per questo modello). L'effetto dell'utilizzo del correttore e' simile a quello di una lente di Barlow. Ma un correttore di tiraggio (a differenza delle Barlow) e' progettato per avere l'oculare a una distanza elevata tra esso e il correttore stesso. Una normale lente di Barlow produrrebbe falsi colori in quanto non e' progettata per distanze cosi' elevate.



io anche col C8 sulla luna senza correttore avevo i bordi colorati... :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoculare e dubbi su correttore
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IllusionTrip ha scritto:
A naso allora prenderei il TS che sono sicuro che ci va', e poi costa pochino. Solo sarebbe carino sapere l'ingrandimento reale, ma vabbe', non e' d'obbligo la cosa.
Torretta + ipotizziamola da 2,6X + oculari da 16mm abbiamo 203 ingrandimenti, ottimi su Luna e pianeti. Con dei 15mm avrei 217 ingrandimenti. Con dei 10mm avrei 325 ingrandimenti.

Quel che non mi e' chiaro e' il cromatismo senza il correttore. Esistono Dobson con il secondario che si muove apposta per raggiungere il fuoco con le torrette senza correttore, se cosi' fosse allora ci sarebbe cromatismo, e muovere il secondario sarebbe inutile.

Idem su cat a questo punto. Anche perche' se va' a fuoco senza correttore, se uso il 2,6X avro' il problema opposto (non vado a fuoco perche' il fuoco e' troppo fuori), sbaglio?


Su uno strumento aperto come un Newton f5 il cromatismo e le altre aberrazioni introdotte dai prismi vengono esaltate.
Ho osservato spesso con i tralicci "corti" del mio dobson senza far uso di correttori, campo molto vasto ma corretto solo per il 50%, gia utilizzando il 1,25X il campo corretto arriva all'85%.

Ora osservo solo con il correttore da 1,7X (che estrae il fuoco ancora di più rispetto addirittura a quello da 2,6X da 1,25") da 2"Baader che incorpora anche un correttore di coma, stelle perfette fino al bordo, certo ho masssimo 0,5° di campo reale ma alla fine ottengo l'ingrandimento ottimo per la stragrande maggioranza delle osservazioni (132X con coppia di Panoptic 19).

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoculare e dubbi su correttore
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Insomma il correttore mi serve. Se il Baader e' dedicato alle sue torrette mi rimane il TS da 2,5-2,8X.
Sugli oculari sono indeciso tra i FF e i Planetary ED. Ho avuto sottomano entrambi in fiera da Tecnosky, i primi sono piu' piccini e leggeri, i secondo pero' mi sono sembrati piu' amichevoli per i miei occhi occhialuti, e poi adoro le lentone grosse in cui infilare l'occhio, stile Hyperion. Questi ultimi pero' sono piu' cicciottelli e pesantini.

Sui FF, se conto il correttore come 2,6X, con i 19mm avrei 171X, con i 16mm 203 avrei ingrandimenti, con i 12mm avrei 270 ingrandimenti, con i 27mm avrei 210 ingrandimenti ma i 27mm dichiarano campo 53gradi anziche' i soliti 60.

Sugli ED avrei 216 ingrandimenti con i 15mm, 180 ingrandimenti con i 18mm, 130 ingrandimenti con i 25mm.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoculare e dubbi su correttore
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appena si apre il cielo testerò i 25mm Planetary ED in torretta proprio sul Newton 10", porta pazienza...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoculare e dubbi su correttore
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie :)
Appane riesco provo la torretta sul dobson, voglio vedere se trovo il fuoco con la barlow 2X. Mi sa' comunque che dovro' mettere il correttore TS in wish list nel prossimo ordine dall'oltralpe, avere di mezzo la barlow 2X significa avere comunque flessioni in piu' :|

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoculare e dubbi su correttore
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti conviene parlarne con Patrick di TS prima...
tempo fa ho avuto uno scambio di e-mail per usare la binoculare sul Gso, e non c'era stato niente da fare (a meno di usare costose soluzioni come il correttore per newton della Baader o una Denk); magari nel frattempo è uscito qualcosa di nuovo... :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010