1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate l'intromissione ( se è off-topic me ne scuso) ma siccome ieri son rimasto più di mezz'ora incantato dalla visione della Luna attraverso il mio modestissimo Breaker 12x60 m'è tornata la voglia del binocolo ( cavolo ne ho già sei o sette) ma stavolta mi piacerebbe prenderne uno più grosso.

Visto il budget sarei orientato verso i 20x80 e la domanda è questa:
rispetto al 12x60 che differenze ci sono nel senso della percezione delle aumentate prestazioni?

Il gioco vale la candela?
oppure fino alla classe superiori dei 20x90 o 25x100?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Scusate l'intromissione ( se è off-topic me ne scuso) ma siccome ieri son rimasto più di mezz'ora incantato dalla visione della Luna attraverso il mio modestissimo Breaker 12x60 m'è tornata la voglia del binocolo ( cavolo ne ho già sei o sette) ma stavolta mi piacerebbe prenderne uno più grosso.

Visto il budget sarei orientato verso i 20x80 e la domanda è questa:
rispetto al 12x60 che differenze ci sono nel senso della percezione delle aumentate prestazioni?

Il gioco vale la candela?
oppure fino alla classe superiori dei 20x90 o 25x100?


Ma è il Breaker con le lenti rosse?
Perchè, se è quello, ne ho provato uno fianco a fianco col mio 10x50: non è che io sia un esperto, ma non mi è piaciuto molto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ma, io direi un 20x90 tenuto conto di quello che c'è sul mercato oggi: è gestibile quanto un 80 ma ha più apertura (che su alcuni oggetti può fare la differenza nel mostrarli più luminosi); hanno un buon campo intorno ai 3.2° (abbracci ancora tutte le pleiadi e il doppio di perseo).
Gli 80 sono commercializzati come tripletti e quindi con una maggior correzione cromatica che sul deep in binoculare ha poca importanza, l'unico davvero più leggero 20x80 è il vixen, che va bene, ma si sale di costo
i 25x100 sono francamente più pesanti e meno gestibili, ma per contro hanno una messa a fuoco su ogni singolo oculare
a me è sembrato che il 90 potesse reggere ampiamente il confronto con il 100, ma è una mia personalissima opinione
sto parlando ovviamente di tutta la serie dei cinesoni di astrotech, ght, aleph, teleskope serv: è lo stesso binocolo per tutti.
rispetto a un 12x60 ne vale senz'altro la pena

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, si grazie anche per la risposta sull'altro topic... :)

Penso che starò sull'80 o il 90 se trovo l'occasione :wink:

Sì è il Breaker, pagato 30 euro , ha le lenti rosse, a me piace (certo è un bino da 30 euro che pretendi?) :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
deneb ha scritto:
ahime caro sergio le notizie non sono incoraggianti: la miyauchi ha attualmente sospeso tutta la linea di produzione; skypoint ha persino venduto un 25x141 che utilizzava da qualche anno a scopo pubblicitario-espositivo, di oculari non se ne trovano più se non un esemplare per il saturn II e III, rimane loro qualche 20x77 (tra la'ltro ve ne sono di buone occasioni in usato), un singolo 20x100 ma che ti danno con la valigia (che è cara!) se no rimane loro sul gobbone.........le intenzioni non sono chiare: o una chiusura definitiva o si parla anche di una fusione con altra azienda...bisognerà aspettare. Certo che se scompare miyauchi scompare un termine di paragone non indifferente, perchè è ben vero che c'è fujinon ma tra peso e possibilità di oculari angolati di questi ultimi non c'è paragone...oltre ci sono solo i cinesi.....speriamo bene:ogni volta che prendo in mano il mio mi vengono i brividi a pensare che se mi cade un oculare il ricambio me lo posso scordare.... :cry:


L'amico deneb ha ragione nello scrivere tutto ciò. Posso solamente aggiungere che la Miyauchi ha sofferto parecchio la messa sul mercato di un binocolo cinese da 100mm esteticamente moooolto simile al loro modello angolato a 45°, ma dal prezzo decisamente più basso (il cinese intendo). La Miyauchi è un'azienza sostanzialmente artigianale, nella quale il titolare è anche colui il quale concepisce e disegna i binocoli, e voci di corridoio dicono che il suddetto, avanti nell'età, sia ammalato, dunque nulla di certo sul futuro dell'azienda.

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:

Sì è il Breaker, pagato 30 euro , ha le lenti rosse, a me piace (certo è un bino da 30 euro che pretendi?) :lol:


Beh, se è per questo il 10x50 l'ho pagato 19 Euro al LIDL! :lol:

Non era per criticare la tua attrezzatura, ma è che la proprietaria ne era molto fiera, ma francamente, (ripeto sono impressioni da non esperto, fatte comparando fianco a fianco i binocoli su cavalletto fotografico, sulle Pleiadi e sul Doppio Ammasso) a me ha deluso.

Sia perchè sulle Pleiadi non mi è sembrato di vedere più stelle che col 10x50, sia perchè non mi convincevano i colori (ma è un discorso che dovrebbe fare qualcuno che se ne intende, su questo), sia perchè per qualche oscuro motivo, ogni volta che si accendeva un led rosso su una montatura lì vicino, nel Breaker si formava un riflesso fastidioso.

Non so se tutto ciò sia dovuto alle lenti rosse.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io al Lidl ho comprato un Bresser 10x50 che mi soddisfa più di quanto credessi, certo ho avuto occasione di provare uno Swarowsky e non c'è paragone, ma il Bresser si difende bene, meglio del Meade che comprai al Pennymarket l'anno scorso e che ho regalato (ehm... che b..stardo :oops: )

Il Breaker 12x60 soffre di riflessi e luci parassite, però ha una buona estrazione pupillare, la messa a fuoco sia centrale che sui singoli oculari (tutti e due) una resa sufficiente e un buon campo, i colori li rendeva bene sulla Luna, insomma a me piace, con i dovuti distinguo, ma io son di bocca buona (anche se tra i miei bino il preferito è il Pentax chissà perchè? :lol: ) insomma ne ho visti di peggio, e con il prezzo di un paio di pizze ti compri uno strumento che già può servire ad avvicinare qualcuno alle osservazioni, ti sembra poco?

Certo tra un 10x50 ed un 12x60 non è che ci sia un abisso, ma secondo me qualcosina in più fa, poco ma fa... :wink:

E' cominciata la caccia al 20x80 :twisted: sono gradite le dritte :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
15x60 ha scritto:
Posso solamente aggiungere che la Miyauchi ha sofferto parecchio la messa sul mercato di un binocolo cinese da 100mm esteticamente moooolto simile al loro modello angolato a 45°, ma dal prezzo decisamente più basso (il cinese intendo).


tra l'altro questi cloni cinesi non sempre pare siano dei 100 mm: infatti in un test uno di questi esemplari, righello alla mano, è risultato essere di 93 mm e un noto sito on line pubblicizza un 20-40x100 con pupilla d'sucita di 4,4 mm a 20x:....e allora come fa ad essere 100 mm? (ricordo ai bino-neofiti :wink: che la pupilla d'uscita si ottiene dividendo il diametro della lente frontale per l'ingrandimento, quindi nel caso specifico 100/20=5 mm)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il mercoledì 4 ottobre 2006, 20:38, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Vicchio ha scritto:
E' cominciata la caccia al 20x80 :twisted: sono gradite le dritte :wink:


non hai mica molto da cacciare....o prendi il vixen o il tripletto cinesone :roll: (peraltro per nulla disprezzabile, anzi, benchè io preferisca il 20x90 col classico doppietto acromatico, credo tipo Clairaut)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
Vicchio ha scritto:
E' cominciata la caccia al 20x80 :twisted: sono gradite le dritte :wink:


non hai mica molto da cacciare....o prendi il vixen o il tripletto cinesone :roll: (peraltro per nulla disprezzabile, anzi, benchè io preferisca il 20x90 col classico doppietto acromatico, credo tipo Clairaut)


Come ho riportato nell'altro topic la "caccia2 ha dato questi risultati (per ora)

Miyauchi 20x77 usato 550€ (Skypoint)

Cinesone 25x100 nuovo 299 € (Teleskop-service)

Cinesone 20x90 nuovo 239 € (General Hit)

Cinesone 20x80 nuovo 119 € (Teleskop-service)

tra il 20x90 ed il 25x100 la differenza è tale che conviente spendere 60 euro in più per il 25x100 ma tra il 20x80 e il 20x90 i 120 euro di differenza (più del doppio) proprio non ci stanno, quindi o il 20x80 oppure il Salto al 25x100 :roll: specialmente dopo aver letto questo articolo...
http://www.binomania.it/binocoli/ts25x100.php
mannaggia la pupazza! Và a finire sempre così :twisted:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010