1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 11:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 12:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...

Carissimi. Stanotte, verso la fine di una nottata esilarante e performante, ho assistito in prima persona, poi in gruppo, ad uno strano inedito fenomeno.

Riporto uno stralicio di un mio topic di stamante su un altro forum di astronomia >

Orbene. Dopo che son partiti i simpaticissimi amici di Taranto, con i quali si è brevemente disquisito, pensate, anche di esobiologia spicciola, abbiamo assistito, in gruppo, ad un VERO, peculiare, fenomeno Ufologico.

Alla destra di Orione, nell'area tra le stelle v e 31 della costellazione dell'Eridano, mentre ossevavo ad occhio nudo uno stupendo tappeto di stelle e stelline, con la "coda dell'occhio" ho avvertito un flash.

Ho deciso di veder bene in quell'area ed, uno dopo l'altro, ho avvertito, e poi visto, diversi flash intorno alla 3-4 magnitudine.
Invitato gli astanti a traguardare in quella direzione tutti hanno visto lo stesso fenomeno.
I flash si sono moltiplicati.
Un accadimento unico, con testimoni ancor capaci di inter e di volere (le birre, gentilmente offerte, non hanno sbandato la mente).

La mia lunghissima esperienza, anche in campo ufologico, mi ha permesso, in primis, di trovare, dopo pochi minuti, una spiegazione difficile ma razionale.
Frutto anche di passate fotografie nella fascia satellitare con l'Equinox > http://adia.forumup.it/viewtopic.php?t=3113&mforum=adia

L'unica spiegazione, che ho pescato nella mia mente, è stata, qual unica causa, la luce del Sole temporaneamente riflessa, emessa in tempi brevi, da satelliti geostazionari che, in base all'orario ed alla loro posizione nella fascia di lavoro, hanno proiettato verso di noi la luce della nostra stella.

Per me, per noi tutti, un FENOMENO INEDITO. Da me mai letto in rete o sui testi.
.
A coronamento di una serata fraterna e decisamente frizzante, tra le migliori in assoluto.


Sono convinto che, ad una determinata ora (intorno alle 04,00 di stanotte, confermerò meglio l'orario) e nella stessa area il fenomeno e rivisibile.

Un appello a tutti voi per una guardatina, in queste notti, in quella zona.

p.s. per la cronaca la max cifra letta sul buiometro con lente (alta Murgia barese) è stata 20,90.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Ciao Riccardo,
forse bisognerebbe sentire gli amici che riprendono meteore e bolidi, hanno le videocamere in registrazione continua di notte. Prova a contattare l'utente Jupiter :wink:

Altro, per ora, non mi viene in mente.

Saluti
Dario

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 20:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Ti ringrazio Darko. Ho Scritto a jupiter.
Pensandoci bene la stanezza, che hanno visto anche tutti gli amici che erano con me stanotte, si è ben notata in un cielo abbastanza buio ad una ventina di gradi dall'orizzonte, some già scritto, alla destra di Orione.
Il tutto presso un nuovo luogo osservativoe fotografico situato nell'alta murgia barese (Puglia centrale) denominato AREA 21 in quanto i buiometri in nostra dotazione ha fornito dati intorno a questa cifra.

Inoltre, pensandoci bene, se si trattava di parti riflettenti di satellite queste non producono, normalmente, uci della medesima durata.
Invece quest flash sono durati tutti proprio il tempo di un lampo.
Con leggera intensità e allocazione diversa per ogni flash. Poi il fenomeno è terminato.

Aggiungo un altro dato importante.
Il tutto sarà durato un 5 minuti, forse un pò di più. Un amico astrofilo, Lorenzo Rotolo, ha registrato l'orario +- un minuto dopo aver visto il primo flash.
L'orologio segnava le 03.09, ora locale.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 novembre 2010, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Riccardo e Darko,

osservazioni interessanti potrebbero essere dei TLS, qui trovi la spiegazione:

http://www.ciph-soso.net/SOSO/TLS_Trans ... _Spot.html

A presto

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche secondo me hai osservato dei flare prodotti dai satelliti geostazionari. La declinazione è compatibile. Dal Nord Italia i geostazionari sono a circa -6 gradi (nella fascia che passa sulla Nebulosa di Orione).
Ecco un paio di report di un mio amico (Simone Bolzoni):
http://simonebolzoni.blogspot.com/2009/ ... pazio.html
http://simonebolzoni.blogspot.com/2009/ ... aggio.html

Qui ci sono invece del mio amico Lorenzo Comolli:
http://comolli.zapto.org/av4.htm
http://comolli.zapto.org/av1.htm

Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010