1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], lillo78 e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
renard ha scritto:
TS ne fa una molto sottile proprio per le dslr


cavoli, costa il doppio del mio povero orion :shock:

Luca il fok del mio rifrattorino reggeva la d700, che non è proprio una piuma...sembra di focheggiare con un sct, ma a reggere regge!

Certo un FT sarebbe meglio. ma ci si accontenta :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo so costa un botto, ma se usi dslr e spianatore non credo ci siano soluzioni più economiche.
In genere i riduttori/spinatori sono fatti per lavorare a 56mm dal sensore (46mm backfocus dslr + 10mm T2) e quindi qualsiasi cosa monti dopo il T2 ti manda fuori misura, questa guida, da quello che ho capito, è fatta per essere messa al posto del T2 consentendoti di non andare fuori misura. Viceversa, se non usi spianatori, il problema non sussiste.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti
e scusa dell'invasione Claudio :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse
MessaggioInviato: domenica 14 novembre 2010, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Ciao Roberto,
sto appunto cercando di capire se la TS Optics OAG9 fa al caso mio. Al momento sto usando una Orion OAG su Mewlon 180 f/12 con guida DMK e non è scontato trovare la stella di guida, sia per il campo piccolo che per la curvatura di campo ai bordi. Pensando di impiegare lo spianatore/riduttore sarei vincolato ai 56 mm di backfocus e la Orion non ci sta più con la EOS 350D. Sul sito TS Optics dicono 56 mm dal sensore all'estremità della OAG (fra l'altro, essendo la "flange focal distance" della 350D di 44 mm intuisco 12 mm come ingombro effettivo della OAG9 ?). Il mio problema è che il lato "tele" della OAG9 è M48/0.75 (femmina), e quindi dovrei prevedere un ulteriore raccordo per andare sul M54/0.75 (femmina) del riduttore. Tu (o altri) hai (avete) risolto un problema analogo per gestire i fatidici 56 mm col riduttore?
Grazie, ciao

Antonio
-

_________________
Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse
MessaggioInviato: domenica 14 novembre 2010, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parlando di GFA secondo me questa è il top:

Immagine

http://www.taurus-tech.com/tracker.htm

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse
MessaggioInviato: domenica 14 novembre 2010, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
...appunto se non hai problemi di spazio (backfocus)!!!
Nella fascia massima, esistono anche OAG che costano quanto un telescopio:
http://www.astrodon.com/products/hardwa ... is_guider/
http://www.observatory.org/sidewind.htm
Sicuramente la meccanica di questi oggetti sarà di prima categoria, ma non credo siano fatti per corti backfocus!

Antonio
-

_________________
Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse
MessaggioInviato: domenica 14 novembre 2010, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
antonio ha scritto:
...appunto se non hai problemi di spazio (backfocus)!!!
Nella fascia massima, esistono anche OAG che costano quanto un telescopio:
http://www.astrodon.com/products/hardwa ... is_guider/
http://www.observatory.org/sidewind.htm
Sicuramente la meccanica di questi oggetti sarà di prima categoria, ma non credo siano fatti per corti backfocus!

Antonio
-


A mio avviso usare una GFA ha senso se hai un SCT che hanno in genere grande back focus.

La Taurus ha poi la marcia in più della porta aggiuntiva che permette di controllare cosa punta il sensore di ripresa.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse
MessaggioInviato: domenica 14 novembre 2010, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Sono d'accordo: d'altra parte un telescopio "planetario" di prestazioni superiori rispetto ad uno SCT come un Dall Kirkham a termalizzazione decisamente più rapida può essere vantaggiosamente usato anche per deep sky ad alta risoluzione (come un Newton con correttore del resto), evitando di avere due telescopi per applicazioni diverse (penso a uno "planetario" e uno "deep-sky" a focale lunga, tipo RC). Per queste applicazioni una OAG è ideale, del resto è il motivo per cui è sono stati realizzati modelli sottili come la TS o anche Starlight Xpress. La seccatura è che non esistendo apparentemente raccordi con tutti i vari riduttori/spianatori/correttori ho l'impressione che ciascuno debba arrangiarsi come può...

_________________
Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No Antonio io non l'ho mai provata, per la verità non uso più neanche la dslr, dovresti informarti presso TS se c'è possibilità di averla già adatta per il tuo strumento, diversamente dovresti farti costrurire una guida had-oc.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], lillo78 e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010