 |
Vendor |
 |
Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09 Messaggi: 700 Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
|
... Carissimi. Stanotte, verso la fine di una nottata esilarante e performante, ho assistito in prima persona, poi in gruppo, ad uno strano inedito fenomeno. Riporto uno stralicio di un mio topic di stamante su un altro forum di astronomia > Orbene. Dopo che son partiti i simpaticissimi amici di Taranto, con i quali si è brevemente disquisito, pensate, anche di esobiologia spicciola, abbiamo assistito, in gruppo, ad un VERO, peculiare, fenomeno Ufologico.
Alla destra di Orione, nell'area tra le stelle v e 31 della costellazione dell'Eridano, mentre ossevavo ad occhio nudo uno stupendo tappeto di stelle e stelline, con la "coda dell'occhio" ho avvertito un flash.
Ho deciso di veder bene in quell'area ed, uno dopo l'altro, ho avvertito, e poi visto, diversi flash intorno alla 3-4 magnitudine. Invitato gli astanti a traguardare in quella direzione tutti hanno visto lo stesso fenomeno. I flash si sono moltiplicati. Un accadimento unico, con testimoni ancor capaci di inter e di volere (le birre, gentilmente offerte, non hanno sbandato la mente).
La mia lunghissima esperienza, anche in campo ufologico, mi ha permesso, in primis, di trovare, dopo pochi minuti, una spiegazione difficile ma razionale. Frutto anche di passate fotografie nella fascia satellitare con l'Equinox > http://adia.forumup.it/viewtopic.php?t=3113&mforum=adia
L'unica spiegazione, che ho pescato nella mia mente, è stata, qual unica causa, la luce del Sole temporaneamente riflessa, emessa in tempi brevi, da satelliti geostazionari che, in base all'orario ed alla loro posizione nella fascia di lavoro, hanno proiettato verso di noi la luce della nostra stella.
Per me, per noi tutti, un FENOMENO INEDITO. Da me mai letto in rete o sui testi. . A coronamento di una serata fraterna e decisamente frizzante, tra le migliori in assoluto. Sono convinto che, ad una determinata ora (intorno alle 04,00 di stanotte, confermerò meglio l'orario) e nella stessa area il fenomeno e rivisibile. Un appello a tutti voi per una guardatina, in queste notti, in quella zona. p.s. per la cronaca la max cifra letta sul buiometro con lente (alta Murgia barese) è stata 20,90. ...
_________________ Cieli e giorni sereni ::-Riccardo Giuliani ---
Parte dell'attuale strumentazione > * Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito") * Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc. * Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8 * Camere varie: CookBook_ Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate  * Fotocamere Canon e Tele * Parco oculari, Filtri, accessori & varie
... .
|
|