1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 7:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: adattatore seriale-usb
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
ciao a tutti,
qualcuno sa' consigliarmi,in base alla propria esperienza, un adattatore seriale-usb che funzioni???io ne ho provati 2,il primo zero totale,il secondo....bha'....sembra che funzioni " a meta'".....
possiedo un netbook acer,telescopio LXD75 newton con autostar 497.
installando il secondo adattatore quando faccio autostar update il palmarino dell'autostar emette il beep classico che emette all'accensione,il software vede il palmare,mi dice la memoria libera etc etc....ma quando cerco la montatura....dpo qualche secondo mi da' il messaggio strano time-out reader.....
devo ancora provare con PHD,ma se il softaware nativo della meade non trovala montatura.....chredo che anche PHD possa darmi dei problemi (magari quando smettera di piovere e l'umidita' si allontanera' da valori prossimi al 100 % provero' :twisted: )
grazie 1000 a tutto
maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: adattatore seriale-usb
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di regola questo succede non per colpa dell'adattatore ma della filosofia USB
Ogni volta che rimetti l'adattatore devi sempre usare lo stesso slot ed essere sicuro che la porta COM settata (per vedere qual è devi andare nelle impostazioni di sistema) sia quella che il programma ha impostato per la comunicazione
Per ovviare a questo problema sul portatile ho una scheda PCMCIA che va sempre nello stesso slot e mi imposta le com sempre nel medesimo modo.
Ma se hai l'accortezza di seguire gli input che ti ho dato perderai due minuti ogni volta per i controlli ma il collegamento funzionerà

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: adattatore seriale-usb
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
Ciao Renzo,
il problema e' che io l'adattatore lo inserisco sempre nello stesso slot,e controllo sempre che numero mi da' di porta com (perche' in effetti varia,il numro,non e' sempre lo stesso),anche cosi' facendo pero' non mi vede la montatura :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: adattatore seriale-usb
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ho praticamente il tuo setup esatto.
Intanto come dice Renzo decidi le porte dove attaccherai i vari connettori USB a priori e usa sempre quelle associazioni (almeno fino a che non hai una configurazione stabile, poi deciderai).

Se la domanda e' un adattatore che funziona, allora quello della Meade funziona :mrgreen:. Mi pare che anche quello Prolific funzioni, anche se un paio di volte ho letto il contrario, non ho esperienza diretta.

Qualche consiglio generico: scelgi per l'adattatore la porta COM1: se non la trovi libera fai un boot senza nulla sulle USB e poi inserisci l'adattatore. Lascialo riconoscere (non mi pare tu abbia problemi qui), poi vai su Gestione Periferiche e cerca le porte COM, vai sulle proprieta' dell'adattatore e imposta la COM1 e gli altri parametri (9600, buffer al minimo, in giro li trovi o se non li trovi fammi sapere).
Ad essere paranoici a questo punto puoi fare reboot e andare di nuovo su Gestione Periferiche per vedere se la porta rimane COM1.
Poi accendi l'Autostar del telescopio e lo fai iniziare ad inseguire. Poi lanci il programma Autostar sul pc e selezioni la COM1 e vedi se gli piace.
Non mi pare ci siano altro...


EDIIITTT!!!!
Ho letto malissimo! No, anche io ho problemi sul fare update, fondamentalmente non ci ho perso mai tempo ma in effetti col mio cavo originale Meade e tutto funzionante per le altre cose, non sono riuscito a fare upgrade. Pero' sono riuscito a inserire oggetti utente (che mi interessava), quindi qualcosa funziona. Se questa e' la tua situazione allora credo che il problema non sia nel cavo ma...bo?
E poi ho letto che l'upgrade dura anche un paio d'ore (sara' vero?), per questo non l'ho mai provato davvero.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: adattatore seriale-usb
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
Grazie fabios,perdonami,tu hai l'adattatore della Meade??? lo chiedo perche' ho visto che....beh...non costa pochissimo...prima di comprarlo vorrei un minimo di certezza...
grazie 1000 comunque a tutti per i consigli :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: adattatore seriale-usb
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh si' mi pare che costa sui 30 euro... io l'ho comprato perche' non ero venuto a capo di nulla circa quelli che funzionano certamente. Non avendo al tempo ancora esperienza, non potevo permettermi l'incognita cavo, con tutte le altre incognite che avevo...
Ma tu non sei mai riuscito a collegare Autostar suite (il programma) al telescopio? Perche' se e' cosi' comunque ti consiglio di fare altre prove e seguire le pignolerie che ti ho indicato, cioe' assicurarti che l'adattatore stia sempre su COM1 (con i giusti settaggi) anche dopo i reboot e solo a quel punto provare con Autostar suite ha senso secondo me.
Invece, ripeto, per l'upgrade non ho mai fatto prove vere, se e' quello che ti interessa.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: adattatore seriale-usb
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
ciao Fabio,
io l'update dell'autostar non l'ho fatto,ho solo provato a far riconoscere al pc il palmarino dell'autostar entrando nella voce autostar update...e in effetti lo riconosce...il problema e' quando gli dico di trovare la montatura....li non la vede,in questo senso dico che l'adattatore funziona a meta'....i settaggi sono ok anche dopo il riavvio del pc,il problema sta',a mio avviso ,nell'adattatore.....ecco perche' ero propenso ad acquistare quella della meade,volevo pero' conferma sul suo funzionamento,dato che costa sui 50 euro.....il fatto che tu lo usi mi consola molto e mi fa' ben sperare.
grazie 1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: adattatore seriale-usb
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
io ne ho provati moltissimi, da quelli "generici" ai Prolific.
Alcuni non hanno mai funzionato a dovere, altri sembravano andar bene all'inizio, salvo darmi problemi di blocchi e "crash" vari nell'utilizzo reale e prolungato.
Per non parlare di quando ho iniziato ad usarne 2 insieme... una tragedia.
Ho risolto, definitivamente, con un adattatore dotato di Chip "FTDI". Costano un pò di più, ma sono assolutamente stabili ed affidabili e ce ne sono anche modelli con 2 e 4 seriali. Sono, al momento, il "prodotto di riferimento". Si possono sia comprare direttamente nell'ecommerce della FTDI (le versioni con singola seriale, o quelle multiporta ma in versione "OEM"):

http://apple.clickandbuild.com/cnb/shop ... 232+%2B+DB

Io ho comprato la versione multiporta già assemblata in questo negozio:

http://www.easysync-ltd.com/category/115/rs232.html

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: adattatore seriale-usb
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Porc... 50 euro??? Non ricordavo...
Garantito, con tanto di Acer e LXD75 come te, funziona. Guido anche via ASCOM.

Quando sei nell'update, riesci a caricarci dentro dei nuovi oggetti, o comunque variare qualcosa? Questo per assicurarti che alla fine i 2 cosi parlino tra loro. Magari vedi che il programma di update va in esecuzione ma in realta' pc e palmarino non si sono mai parlati per problemi di settaggi. Forse vedi solo il programma che va in esecuzione?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: adattatore seriale-usb
MessaggioInviato: domenica 14 novembre 2010, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ne ho preso uno da Euronics, non ricordo la marca (non l'ho qui adesso ma mi sembra Trust, comunque è grigio e nero :) ), pagato 29€ e ha sempre funzionato benissimo. Unica accortezza segui il consiglio di Renzo e collegalo sempre allo stesso slot e controlla la com

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010