http://www.pbase.com/samirkharusi/image/118605748LPS-P2 e CLS su M45 fotografica
Solo un breve test per sapere quale filtro sia migliore su una pallida nebulosità blu come quella che circonda le Pleiadi; il principale risultato è che appaiono entrambi piuttosto inutili in presenza di elevato inquinamento luminoso sulle tenui nebulosità blu...(presumibilmente pallido implica un notevole contenuto di bianco). Nonostante i 31 minuti di integrazione su M45 usando un C14 in ognuna delle riprese, è evidente che quasi nessuna nebulosità sia stata registrata. La mag. limite visuale registrata allo Zenith era circa la 3.5; la conclusione è che entrambi i filtri sono inefficaci in queste condizioni (inquinamento luminoso alto e pallida nebulosità blu): mi rimane il sospetto che nessun filtro dopotutto, solo un blocca UV/IR potrebbe fare un lavoro migliore. Questo non significa che tali filtri siano inutili: su altri tipidi target possono fare miracoli. Ho ripreso dallo stesso sito una nebulosa ad emissione "mista", e penso che il risultato mostri che il filtro LPS-P2 possa essere sufficientemente utilizzabile anche da cieli con inqunamneto luminoso alto (vedi slide precedente). Sfortunatamente non ho ripreso un simile target con il CLS, ma non ho motivo di dubitare che sia efficace sulle nebulose ad emissione. La prova presentata aveva un obiettivo preciso: comparare questi due filtri su M45 da un cielo fortemente inquinato. Punto. Entrambi sembrano piuttosto inefficaci, e questo test non aiuta coloro che sono indecisi su quale filtro acquistare per "utilizzo generico".
la mia stessa impressione, è quella che
il filtro LPS-P2 possa essere utilizzato come filtro generico sotto cieli con moderato inquinamento luminoso (mag. limite visuale 4.5 o migliore)...