1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 14:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eccezionale, ora mi aspetto gli anelli di materia oscura attorno ai superammassi....... :wink:
scherzi a parte credo sia veramente un oggetto al limite, peraltro mi pare di aver capito che non fotografi sotto cieli eccessivamente bui,tanto per capire hai mai fatto misure sqm dal tuo sito?

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Non avevo visto con attenzione, rapito come ero dalla bellezza della foto.

Complimenti ancora

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
La ripresa è davvero splendida. Conosco bene il soggetto e la sua bassissima luminosità superficiale. La ripresa, se non effettuata da cieli davvero bui, è davvero molto difficoltosa, ma il velocissimo rapporto focale del tuo ASA ti ha certamente favorito in questa operazione. Non so che filtro H-a hai usato, ma sono sicuro che con una banda di 3.5nm (tipo il Custom Scientific) avresti avuto vita ancor più facile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi, grazie a tutti per i commenti e comunque per aver dato una occhiata alla immagine.
Alcune risposte:

fulvio mete ha scritto:
Complimenti per il risultato, Gimmi, e per la costanza (premiata): 15 h di integrazione sono da Guinness dei primati, è la prima volta che lo sento.


Macche... 15 ore è una esposizione piuttosto abituale per me, purtroppo. Non sono sicuro ma cre che il mio record sia intorno alle 34 ore...
http://www.collectingphotons.com/Astro/Nebulae/Cone%20Rosetta%20gamma%20down%20er%201280.jpg

Vittorio ha scritto:
Conosco bene il soggetto e la sua bassissima luminosità superficiale. La ripresa, se non effettuata da cieli davvero bui, è davvero molto difficoltosa, ma il velocissimo rapporto focale del tuo ASA ti ha certamente favorito in questa operazione. Non so che filtro H-a hai usato, ma sono sicuro che con una banda di 3.5nm (tipo il Custom Scientific) avresti avuto vita ancor più facile.


Assolutamente vero. e mi piacerebbe molto usare un 3.5 ma temo che a f3.6 presenti già un leggero shift della banda. Ho usato il baader da 8 nm.

kind of blue ha scritto:
credo sia veramente un oggetto al limite, peraltro mi pare di aver capito che non fotografi sotto cieli eccessivamente bui,tanto per capire hai mai fatto misure sqm dal tuo sito?

Mai fatto misure ma si fa in fretta: via lattea solo allo zenith e mag limite 4.5 solo raramente sfioro la quinta. Sono a 10 km circa dall'aereoporto di pisa e a 20 dallo stabilimento della piaggio. All'orizzonte c'e' il porto di Livorno ed un paio di raffinerie e LORO NON SPENGONO MAI LE LUCI!

Grazie ancora e ciao, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sublime armonia di sfumature e dettagli, la versione a colori mi piace così, non tirata e delicata. Splendido lavoro

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
sembra una GRANDE goccia d'acqua che sta cadendo sul tuo osservatorio........ :cry:
splendido ed inusuale soggetto, finemente rappresentato


d

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima ripresa di questo difficile oggetto!!

Il fatto che si chiami anche abell 85 è dovuto al fatto che inizialmente era stata inclusa nel gruppo di planetarie di Abell (le quali arrivano a 86). Successivamente analisi spettrali dimostrarono che si trattava di un resto di supernova!

Complimentoni per questo risultato!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 novembre 2010, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che foto meravigliosa!!
E' vero, è un soggetto molto debole, ma è tremendamente bello e affascinante! :)

Complimenti vivissimi!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010