Carissimi, grazie a tutti per i commenti e comunque per aver dato una occhiata alla immagine.
Alcune risposte:
fulvio mete ha scritto:
Complimenti per il risultato, Gimmi, e per la costanza (premiata): 15 h di integrazione sono da Guinness dei primati, è la prima volta che lo sento.
Macche... 15 ore è una esposizione piuttosto abituale per me, purtroppo. Non sono sicuro ma cre che il mio record sia intorno alle 34 ore...
http://www.collectingphotons.com/Astro/Nebulae/Cone%20Rosetta%20gamma%20down%20er%201280.jpgVittorio ha scritto:
Conosco bene il soggetto e la sua bassissima luminosità superficiale. La ripresa, se non effettuata da cieli davvero bui, è davvero molto difficoltosa, ma il velocissimo rapporto focale del tuo ASA ti ha certamente favorito in questa operazione. Non so che filtro H-a hai usato, ma sono sicuro che con una banda di 3.5nm (tipo il Custom Scientific) avresti avuto vita ancor più facile.
Assolutamente vero. e mi piacerebbe molto usare un 3.5 ma temo che a f3.6 presenti già un leggero shift della banda. Ho usato il baader da 8 nm.
kind of blue ha scritto:
credo sia veramente un oggetto al limite, peraltro mi pare di aver capito che non fotografi sotto cieli eccessivamente bui,tanto per capire hai mai fatto misure sqm dal tuo sito?
Mai fatto misure ma si fa in fretta: via lattea solo allo zenith e mag limite 4.5 solo raramente sfioro la quinta. Sono a 10 km circa dall'aereoporto di pisa e a 20 dallo stabilimento della piaggio. All'orizzonte c'e' il porto di Livorno ed un paio di raffinerie e LORO NON SPENGONO MAI LE LUCI!
Grazie ancora e ciao, gi.