1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 11:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ragazzi, ieri mi sono cimentato a elaborare le prime foto dell'osservazione di ieri sera 20:30, ho seguito la recenzione di registax 5...diciamo che comincio a capire questo grande programma....direi che io posseggo un mac (da sempre" e questo è un programma per windows....peccato :cry: ...comunque il mio portatile con vista mi ha aiutato....come prima foto non è male!! :mrgreen: !....che dite???:


Allegati:
gioveast.png
gioveast.png [ 319.29 KiB | Osservato 1287 volte ]

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd


Ultima modifica di spark70 il sabato 20 novembre 2010, 14:24, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quale? la tua sul balcone con l'orrido tubo? :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
quale? la tua sul balcone con l'orrido tubo? :twisted:



non è un balcone è un tetto....hahahahha :D :D


Allegati:
gioveast.png
gioveast.png [ 319.29 KiB | Osservato 1287 volte ]

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd


Ultima modifica di spark70 il sabato 20 novembre 2010, 14:23, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:00
Messaggi: 35
Località: San Prisco (CE) - Firenze - Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
complimenti!!!

_________________
Skywatcher skyliner dobson autotracking 250/1200
Skywatcher dobson Heritage 76
oculari sp 25 mm - 10 mm - oculare zoom ts 7-21 mm - oculari kellner 20 mm - 4 mm
barlow acro ts 2x
Binocolo Konusvue Giant 20x80
Binocolo Ts 10x50

"L'astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro".Platone


http://astrofilo82.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 agosto 2008, 14:34
Messaggi: 17
Località: Polignano a Mare - Bari
ciao spark, complimenti..
sono mooolto contento del tuo risultato avendo anch'io un dob come il tuo e l'idea di fotografare giove con la webcam mi è già venuta da un pò ;)

cieli sereniii _ Lorenzo

_________________
Lorenzo Rotolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimentissimi Spark! Da adesso abbiamo la conferma che il Dob è anche ottimo per la fotografia! :mrgreen: Beh... uno scherzo per i non-dobsonisti... :mrgreen: Ma cmq il tuo risultato è bellissimo.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non c'è la rotazione di campo col dobson?? :|

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la rotazione di campo avviene con qualunque montatura non sia solidale al moto terrestre come una equatoriale correttamente allineata. Quindi con un dobson non montato su una piattaforma equatoriale ovviamente c'è. Però non è così veloce da vedersi in un rapido scatto fotografico, ci vogliono minuti di posa!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
la rotazione di campo avviene con qualunque montatura non sia solidale al moto terrestre come una equatoriale correttamente allineata. Quindi con un dobson non montato su una piattaforma equatoriale ovviamente c'è. Però non è così veloce da vedersi in un rapido scatto fotografico, ci vogliono minuti di posa!

Ok però quando si riprende con una webcam ci vuole qualche minuto, o sbaglio? O magari inizia ad essere influente a partire dai 10-15 minuti?

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quello che dici è corretto, però considera che su ciascun frame acquisito la rotazione di campo non interviene (tempo di esposizione di frazioni di secondo) e i software per la registrazione (allineamento) dei frame come registax hanno spesso la possibilità di correggere l'eventuale rotazione tra un frame e l'altro

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010