1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 6mm Vs 13mm+Barlow 2x
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Mi togliete una curiosità?.... :lol:

In termini di luminosità e dettagli, è meglio un buon oculare
6mm oppure un buon oculare 13mm+barlow 2x (la Ultima della Celestron).... ?.... :roll:

Se uguale, per il planetario il 4mm della Hyperion col mio tele va bene?...

Thanks.... :wink:


PS
Scusate... Avevo scritto 21 invece di 13... :oops:

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il 4mm è un po' troppo tirato. Riusciresti a usarlo solo condizioni ottime: quante volte hai un seeing da 5/5 da casa tua?

Per il resto, meno lenti ci sono, meglio è. Quindi se lo schema degli oculari è uguale, meglio senza barlow.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per mia poca esperienza meglio un buon oculare nel modo più assoluto (hai meno vetro), per quanto riguarda il 4mm. mi sembra che non esista, forse alludi al 5mm. che è un ottimo oculare e puoi farne un discreto uso sul planetario anche se gli hyperion non sono particolarmente incisivi.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Sì, è tirato... lo so... era solo per avere un'idea...
Però, credo che l'Hyperion 5mm possa andare bene nel planetario...

Per il seeing, ti dico la verità non riesco ancora a tradurlo in scala (tipo 1/5 o 3/5....)...

Molte volte vedo le stelle (non quelle basse sull'orizzonte!) belle nitide e quasi per niente sfarfallanti...

Stamattina, ad esempio alle 4:00, ho visto saturno con gli Hyperion una MERAVIGLIA!!!!! :D
Poi, per curiosità, ma solo per curiosità!!!, la schifezza H4mm con barlow (ripeto, SOLO PER CURIOSITA'!).... Beh beh... L'altra volta non riuscivo neanche a metterlo a fuoco (ovviamente!), ma stamattina poco poco sì... Quindi, questo mi fa pensare che un Hyperion 5mm senza Barlow mi possa dare belle soddisfazioni... :wink:

Che ne dite voi...?

Grazie....

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
ariel ha scritto:
Per mia poca esperienza meglio un buon oculare nel modo più assoluto (hai meno vetro), per quanto riguarda il 4mm. mi sembra che non esista, forse alludi al 5mm. che è un ottimo oculare e puoi farne un discreto uso sul planetario anche se gli hyperion non sono particolarmente incisivi.


S', scusa intendevo il 5mm... :wink:

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Dovresti provare, personalmente ad un oculare 4/5/6 con estrazione pupillare ridotta preferisco un 10 + barlow perchè stare con l'occhio appiccicato alla lente lo trovo troppo scomodo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Io prenderei un ortoscopico ....ma visto che ultimamente pare si apprezzi piu' la comodità ..

Planetary Series TMB-Burgess.

http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... 201_25.htm


Chi li ha provati ne canta meraviglie. Perche' non scrivi a Gianluca per chiedere qualche info?


Ultima modifica di Shedar il mercoledì 4 ottobre 2006, 10:59, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli hyperion hanno tutti la stessa estrazione pupillare: 20mm. Quindi sono comodi.
Il punto è che da qui non saprò mai come potresti usare una focale così corta. 300 ingrandimenti si fanno di rado ma se sei in una posizione fortunata...
tra l'altro, secondo me col tuo tele, 300 ingrandimenti sono troppo scuri per poterseli godere come meritano.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto pilolli! Io uso il 5mm. su un 10", non l'ho provato sul mak127 ma addirittura sul mak90, giusto luna e giove, per saturno ho ancora troppo sonno :lol: ed effettivamente scurisce un bel po', però eccezionalmente lo si può usare.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Ok....

E per quel che riguarda un buon oculare diciamo oltre i 30mm, per avere meno ingrandimenti e più campo...?

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010