1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
qui lo trovi a 349:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Tubus.html

Se prendi la versione collassabile non c'è problema dato che tutte montano il primario in Pyrex ma se dovessi scegliere la versione a tubo chiuso assicurati che il vetro sia in Pyrex e non in BK7, la differenza non è molta ma potendo scegliere (vale un pò lo stesso discorso del GSO)...

Anche perchè se è in BK7 si tratta di un modello vecchio in magazzino e quindi con l'alluminatura "vecchiotta".

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 luglio 2010, 10:19
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah ok grazie! ma una volta che ce l'ho come faccio a capire se è uno oppure l'altro?

P.S. sono andato in giardino poco fa e osservando credo intorno allo zenith la magnitudine è intorno alla 2, mentre scendendo diciamo dai 45 gradi in giù si vede molto pico, si vedeva capella che è di 0,05... sul tardi la situazione migliora un pò anche perchè adesso c'erano molte luci accese... com'è come postazione? pietosa? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
prova ad individuare la costellazione della Lira che grazie a vega dovrebbe essere semplice e nota quali stelle del "rombo" riesci a vedere.

magnitudine 2 allo zenith è una situazione disperata, spero che sia un errore di "misura" altrimenti anche con il dobson non riuscirai a vedere nulla del profondo cielo.

Ricordati però che per fare queste valutazioni devi essere schermato dalle luci dirette di lampade e lampioni, questi infatti sono davvero una condanna per l'osservazione visuale.

Cerca il posto più vicino a casa tua e allo stesso tempo meglio schermato.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 luglio 2010, 10:19
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
no la lyra è proprio sopra una mega luce... pero vedevo appena decentemente il quadrato di pegaso e un pochino meglio cassiopea...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 luglio 2010, 10:19
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma per quanto riguarda l'uscita dei modelli nuovi mi sapete dire qualcosa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
:cry: :cry: mi auguro che schermandoti adeguatamente riuscirai ad arrivare almeno alla 4 mag. altrimenti è dura fare profondo cielo, già è dura comunque ma almeno con una magnitudine 3.5 / 4 gli oggetti messier ed ngc più facili qualche soddisfazione la levano se hai almeno 20cm.

Sotto un cielo di mag. 4 il 10" risolve completamente M13 in stelle, è già una bella piccola soddisfazione, ma vicino a Milano, in una serata di mag. grossomodo 3 era semplicemente una macchia :cry:

la magnitudine visuale valutata a occhio nudo non è una misura precisissima, anzi... dipende persino dall'osservatore, certo è che un bel cielo non hai, ma dammi retta, mettiti al riparo di luci dirette e la qualità dovrebbe migliorare sperando anche in sere di miglior trasparenza, altro fattore fondamentale.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Macs, deve essere un problema di abbagliamento da luci dirette, alla mag 3 ci si arriva anche da Roma.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 luglio 2010, 10:19
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
si probabilmente c'erano molte luci e non le ho schermate bene... ho provato a vedere la stella doppia almaak in andromeda ma nel mio rifrattorino era solo 1 puntino... anche se non c'era 1 gran cielo mi divertivo di più ad okkio nudo a riconoscere le costellazioni ed usare il binocolo... forse non è ancora il momento di comprare il tele... :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so se hai mai visto Saturno a 200/250 ingrandimenti o M13 o altri oggetti del cielo, è sicuramente più gratificante che osservare un un puntino azzurrino/blu che non ingrandirai mai...
L'osservazione con un Telescopio non preclude quella ad occhio nudo o con i binocoli, anzi quella ad occhio nudo è la base, altrimenti come fai a puntare anche solo i binocoli, questi ultimi aiutano molto, servono per conoscere le zone limitrofe all'oggetto da osservare, sopratutto con l'aiuto di mappe sia cartacee che eletrroniche (Stellarium etc...).

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio primo acquisto...
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 luglio 2010, 10:19
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
si sono d'accordo, il problema è il luogo di osservazione, non vorrei che vedendo comunque poco a causa dell'inquinamento poi mi stanco... infatti adesso stò aspettando la risposta di un'associazione astrofili per sapere dove fanno le loro osservazioni, perchè sinceramente andare in luoghi sperduti da solo non mi convince tanto...

però stavo pensando di prendere anche il binocolo nuovo perchè il mio è un pò scollimato e non riesco a sistemarlo in quanto ha la regolazione ad eccentrici sulle lenti e c'è da diventare matti!! Dove comprerei il tele mi ha fatto vedere un bresser hunter 10x50 a 44€ , però mi ha detto che se si scollima, si butta e se ne prende uno nuovo a meno che non mi ci metta io a provare.... deve essere una specie di lidlocolo ma forse, anzi spero, sia leggermente migliore....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010