1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: iridiumflare e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Buonasera cari amici della lista,

vi propongo una elaborazione di due immagini che ho ripreso nelle notti dell'11 e del 22 agosto. Sempre dal terrazzo di casa, con il seguente setup:

Vixen ED1144SS + FR 4.4 (Foc. 500) - Vixen GPDX - EOS450D modificata Baader + Filtro Astronomik UHC-E

La prima ripresa sono 89 riprese da 3 minuti senza guida fatta il giorno 11 (tot. 267 minuti):
Allegato:
sh2-157_110810xxxx.jpg
sh2-157_110810xxxx.jpg [ 472.11 KiB | Osservato 960 volte ]


Ho successivamente ripresa la stessa area del cielo il giorno 22, con l'intento di sommarla alla prima. Purtroppo un saltello della montatura ha fatto sì di spostare il campo, diminuendo l'area utile. Sono 76 pose da 3 minuti non guidate (totale 228 minuti) sommate alla ripresa precedente per un totale di quasi 500 minuti. Il risultato è il seguente:
Allegato:
sh2-157_1108e2208xxxx.jpg
sh2-157_1108e2208xxxx.jpg [ 472.56 KiB | Osservato 960 volte ]


Personalmente il risultato non lo trovo malaccio, ma giudicate voi.

Cieli Sereni
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una domanda: dark, flat e bias?

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Giusto...dark, ripreso nei giorni successivi e anche flat...niente bias


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrociap ha scritto:
Giusto...dark, ripreso nei giorni successivi e anche flat...niente bias

a mio avviso vista la tecnica che utilizzi (moltissime brevi pose) buoni flat e bias potrebbero essere più utili dei dark,mi sembra di notare una macchia,l'immagine è profonda ma mi pare un pò rumorosa nel fondo cielo e sostanzialmente monocromatica,personalmente cercherei di ammorbidirla e di recuperare colore alle stelle.
complimenti cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Grazie Kind del tuo commento. Dalla mia esperienza il dark è fondamentale. L'immagine era stata elaborata prima di aver scoperto il programmino per vedere la temperatura dei CR2 e probabilmente ho usato dark vecchi e non buoni. Non ho mai usato il bias. E' un esperimento che tenterò di fare in seguito.

Concordo sul flat. E' che nonostante mille tentativi (flat al tramonto con AV-1, dark flat ecc...) non sono riuscito a ottenere risultati soddisfacenti, e in più (mea culpa) non avevo disattivato la pulizia del sensore.

L'elaborazione è stata fatta con l'obiettivo di tirare su il massimo della nebulosità. Sarebbe da fare una elaborazione a parte per recuperare il colore delle stelle e combinarle insieme. Giusto suggerimento.
Farò delle prove in seguito.

Cieli Sereni
Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 novembre 2010, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A
astrociap ha scritto:
Concordo sul flat. E' che nonostante mille tentativi (flat al tramonto con AV-1, dark flat ecc...) non sono riuscito a ottenere risultati soddisfacenti, e in più (mea culpa) non avevo disattivato la pulizia del sensore.


anch'io sono impazzito sui flat con la 450; dopo 1,5 anni di tentativi falliti mi sono deciso a costruire una benedetta flat-box e la situazione è drasticamente migliorata! Ho trovato i risultati migliori con flat a circa 1800ADU di valore medio (per immagini monocromatiche)

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: iridiumflare e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010