1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2010, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah si... Titanikk! Non ti preoccupare! Tutto sarà perfettamente in ordine e presto avrai un bel signore di telescopio con cui ti divertirai un sacco per una vita. Complimentissimi!!! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2010, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok vi ringrazio dei complimenti , tra pochi giorni vi informerò di tutto , sempre che riesco a collimarlo, ma questo passa in secondo piano ,per ora voglio vedere se il goto e l iseguimento e al livello della mia EQ6 almeno come precisione.

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve finalmente sono arrivato a casa , la prima cosa che ho fatto è stato scartorcciare i cartoni del dobson da 14 , prime impressioni,vengono forniti in tre cartoni, di cui 2 grandissimi e uno medio , il primo contiene la base, il secondo l ota ,e l ultimo più piccolo lo specchio ,per la base ci hò messo un circa un oretta per montarlo essendo la prima volta , i pezzi si lasciano indovinare e abbastanza semplice, ma e molto ingombrante, e sembra che pesa una tonnellata, invece l ota e molto più leggera ,senza lo specchio pesa 18 chili, a mio avviso montare da soli il tubo compreso lo specchio sulla basa e veramente un impresa titanica ,bisogna essere di buona statura, ma non impossibile, per quando riguarda il 16 pollici dubito che una persona sola possa riuscirci , la focale equivale 1650, mm,lo specchio sulla etichetta c e scritto 355mm ma lo misurato con il centimetro e di 36 cm netti, il tubo e abbastanza grande 42 cm di diametro , lunghezza ,retratto a 97 cm,fino150cm , ma messo sopra la base arriva ad un altezza di 175 cm,vista la mia statura lo preferivo 10 cm più lungo.
la piattaforma e rotonda e di 77 cm circa ,quindi passa per un pelo attraverso le porte. La prima volta che ho collimato con il collimatore laser hotech è stato un gioco da ragazzi tutto fatto in meno di 5 minuti, non pensavo che fosse cosi semplice, non ho resistito ha provarlo ,visto le condizioni meteo e aveva appena finito di piovere lo messo subito sopra il balcone di casa , per quando riguandano i motori funzionano abbastanza bene, anche se non sono proprio silenziosi e qualche volta si sente qualche rumorino , non ho potuto provare ne il goto ne l'inseguimento per motivi di spazio troppo piccolo il balcone per questo dobson , ma anche perché la nuova pulsantiera skyscan con la versione 3.8 e un po diversa da quella che uso attualmente la . 2.5 ho avuto un po di difficoltà , le istruzioni sono tutte in inglese non sono riuscito ha fare allineamento ,per quando riguarda l ottica a mio giudizio e favolosa provandola da una zona non proprio buia in città, ho potuto notare, che le stelle erano tutte puntiforme sia al centro che hai bordi,le stelle degli ammassi erano colorate ,e su tutte quelle più luminose apparivano abbaglianti come nelle foto con tanto di raggi , cosa che con il mio c 9 (strumento eccellente)non avevo mai notato , non c e paragone , poi ho puntato Giove luminosissimo fino a 300 x era colorato e nitido perfetto ,i satelliti erano luminosissimi come piccoli dischetti ,e no come stelle,non ho potuto puntare altro, perché nel giro di poco tempo le nuvole avevano riempito tutto il cielo, spero proprio di provarlo su un cielo discreto,comunque per l ottica sono molto soddisfatto veramente eccellente,vi aggiornerò al più presto,
saluti

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Per caso è diversa anche la "pulsantiera" del computer dal quale scrivi ? :wink:
(non ho resistito, dai, scusami !, si percepisce davvero che non stai nella pelle e scrivi di getto !)

Sotto quali cieli lo porterai il bestiolino ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, la pulsantiera e identica e precisa alle altre, cambia solo il software,
attualmente mi trovo Molise in ferie da i miei genitori, ma vivo nella provincia di Bolzano , ci sono parecchi cieli scuri da queste parti
Ciao

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Già, avessi avuto con me il mio 14" durante il servizio civile in quelle zone, a S.Paolo Appiano... a dire il vero non possedevo telescopi al tempo.
In compenso ricordo una magnifica Hale-Bopp col binocolino !!! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi queste sono le prime informazioni per quando riguarda l elettronica, ancora devo fare pratica con la nuova pulsantiera sicuramente sbaglio qualcosa,ieri sera sono riuscito ha fare la calibrazione a una stella, un po poco per avere un goto preciso ,la prossima volta speriamo che mi riesce con 2 stelle.
Giudizio parziale, sia il goto che l inseguimento si sono dimostrato abbastanza soddisfacenti, tutti gli oggetti a l ingrandimento 100 x erano di poco fuori , ho ai bordi dell oculare ,per quando riguarda l inseguimento ho provato su giove con un oculare da 16mm ,il pianeta e rimasto per circa 40 minuti dopo di che era fuori campo,ho anche provato ha fare dei filmati con la webcam , spettacolare, diciamo questo e un giudizio provvisorio, vi aggiornerò al più presto

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanto pesa l'ota (compreso di specchi ovviamente)? E la base?
I pesi sul sito SW mi sembrano troppo ottimistici.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao sinceramente non te lo so dire con precisione, solo lo specchio peserà sui 10 chili più il supporto, più il peso del ota ,ma non e pesantissimo , per la base non ho casa una bilancia da macelleria per pesarla ,comunque e abbastanza pesante, per poterla portare montata biosogna essere un culturista,meglio in due , ma per fortuna e tutta smontabile

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson da 35/40 cm
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi finalmente sono riuscito ha fare l allineamento a due stelle , fino ad ora ho provato su una quarantina di oggetti tutti centrati al centro dell oculare , sono molto soddisfatto , una cosa non capisco nel TOUR ,mi da pure la nebulosa tarantola ,allora mi sa che sbaglio qualcosa sulle coordinate.

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010