1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Torna il Lidlocolo!
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
serastrof ha scritto:
[...]
Siamo o non siamo per un'astrofilia popolare e di massa?



Io non sono per una astrofilia popolare e di massa.
Mi piacerebbe di più un' astrofilia consapevole e pulita; e con meno mondezza.....questo sì.
Ma questo in realtà, sempre secondo me, lo applicherei a qualsiasi attività umana.
Qui però stiamo tra astrofili e rimango in tema.
Un binocolo del genere non lo consiglierei a nessuno e neanche per fare un espianto di organi.
A meno che non si abbia una cultura binocolare o una specifica esigenza ( ma in questo caso ci si rivolgerebbe verso ben altri prodotti ) , rimarrebbe chiuso nell'armadio dopo solo qualche osservazione.
Non lo ritengo un "binocolo tuttofare"; troppo grosso ed è meglio un 8X30 o un 7X35.
Un Nikon Action 7X35 sarebbe molto più versatile e utilizzabile sia sul cielo sia nell'osservazioni naturalistiche. Ha una messa a fuoco minima di quasi tre metri ( forse meno ......non ricordo ) e ti godi un formicaio o un uccello a distanza ravvicinata senza disturbarlo.
Sul cielo offre un campo di 9,3° e non sono pochi. Ha solo 7 ingrandimenti ma è così leggero che a mano libera potrebbe non far rimpiangere più di tanto i 10X e il centimetro e mezzo in più.
A seconda delle offerte te lo puoi portare via anche a 65 euro ( 90 circa è il suo prezzo reale ).
Mi domando: ma è così faticoso mettere da parte 70 euro per un binocolo quando invece si è disposti a fare la cessione del quinto per un cellulare?
Il 10X50 della stessa serie costa poco di più e nei vari mercatini per astrofili si trovano spesso interessanti occasioni.
Ecco, un'astrofilia popolare potrebbe essere quella di "investire" nelle buone occasioni invece di incentivare spazzatura.
Bisognerebbe, IMHO, formare una cultura ( non quella accademica..... :) ) per mezzo di cultura.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torna il Lidlocolo!
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Correggo il mio consiglio :
se proprio non potete evitarlo, prendete in considerazione l'idea di avvicinarvi al Lidl, altrimenti comprate altro !

Scusate (soprattutto mi rivolgo agli astrofili) se ho calcato un po' troppo la mano. :(

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torna il Lidlocolo!
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi trovo d'accordo con stefanov, nell'usato si possono trovare anche vecchi binocoli russi (vedi quelli che vendeva debeb), qualche Zeiss da 30mm, ogni tanto qualche RP 10x50, Nikon action , tutti a meno di 100 euro, anche 50, 60 euro...

Questi sono qualitativamente ben superiori al lidlocolo quindi se proprio si vuole spendere poco...

Ricordo che il lidlocolo 10x50 è in realtà un "decente" 8.6x30, poichè questi sono gli ingrandimenti reali e quella è grossomodo l'apertura che in un binocolo di media classe porterebbe la stessa luce alle pupille.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torna il Lidlocolo!
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
Salve a tutti.
E' la prima volta che scrivo sul forum anche se vi leggo da un annetto.
Io lo voglio comprare questo lidlocolo.
sono propio curioso di testarlo.
Male che va, ci guadagno una custodia e delle conchiglie oculari che magari posso adattare al mio tento 10x50 essendosi deformate.
Un saluto a tutti e a risentirci a presto. :D

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torna il Lidlocolo!
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Ricordo che il lidlocolo 10x50 è in realtà un "decente" 8.6x30, poichè questi sono gli ingrandimenti reali e quella è grossomodo l'apertura che in un binocolo di media classe porterebbe la stessa luce alle pupille.

ciao


Interessante ma perché diciciò?
Hai notato la presenza di diaframmi all'interno?

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torna il Lidlocolo!
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteob ha scritto:
[...]
Male che va, ci guadagno una custodia e delle conchiglie oculari che magari posso adattare al mio tento 10x50 essendosi deformate.
Un saluto a tutti e a risentirci a presto. :D



Beh, se è per i tappi credo che sia decisamente un ottimo investimento ( visto che questi sono introvabili ).
Io sono disperato perché li sto cercando per lo jenoptem8X30 e anche per lo swift :(

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torna il Lidlocolo!
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non ti disperare: non ho un solo binocolo in custodia che li abbia (eccetto gli astronomici); li ho persin strappati via al vortex 8.5x32.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torna il Lidlocolo!
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono considerazioni che derivano da una recensione su allbinos in versione polacca dove utilizzano uno strumento elettronico per rilevare la luce che arriva sulla pupilla, grossomodo il 50% di quella teorica.

In realtà facendo meglio i conti è circa un 8.6x37 come luce ed ingrandimento; dove il 37mm è considerato di media-alta qualità con un trasporto di luce pari al 90%.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torna il Lidlocolo!
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
sono considerazioni che derivano da una recensione su allbinos in versione polacca dove utilizzano uno strumento elettronico per rilevare la luce che arriva sulla pupilla, grossomodo il 50% di quella teorica.

In realtà facendo meglio i conti è circa un 8.6x37 come luce ed ingrandimento; dove il 37mm è considerato di media-alta qualità con un trasporto di luce pari al 90%.

ciao


Ivan, senza offesa ma credo di non aver capito quasi nulla.
Ti dico ciò che le mie sinapsi hanno elaborato:
non è un 10X bensì un 8,6X ( l'ingrandimento dichiarato non corrisponde?);
la lente frontale è 50mm ma all'occhio è come se arrivasse la luce di una lente di 37mm ( perché secondo te?);
cosa vuol dire:
dove il 37mm è considerato di media-alta qualità con un trasporto di luce pari al 90%.?
Perdonami ma con me devi avere un po' di pazienza; la mie conoscenze di ottica sono pari allo zero :oops:

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torna il Lidlocolo!
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
si 8.6x è l'ingrandimento effettivo misurato.

mentre dal test del lidlocolo risulta che alle pupille arriva solo il 50% della luce totale quando in binocoli di qualità medio-alta come la serie USM 10x50 si parla di almeno il 90% di luce mentre in binocoli top di gamma come gli swarovski hanno una trasmissione persino del 98% di luce.

Se 50mm raccolgono luce proporzionale a 50^2 = 2500 ma ne perdiamo il 50% vuol dire che la luce raccolta è proporzionale a 1250.

Un 37mm raccoglie luce per 37^2= 1369 e se lo consideri di fascia medio alta (trasmissione del 90%) allora levando il 10% hai 1232 che è molto vicino a quel 1250 del lidlocolo.

Quindi la conclusione è che il 50mm lidlocolo ha la stessa luce di un 37mm di fascia medio alta.

Queste sono considerazioni utili solo a farsi una idea, non certo regole...

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010