1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabbibbo ha scritto:
Ciao Valerio, l'ho ordinato :D :D ....speriamo bene! Mi sono convinto anche vedendo le tue splendide immagini a campo largo sul questo tuo post: viewtopic.php?f=5&t=51165&start=0
Sono convinto che darà molte soddisfazioni anche a me e spero di postare quanto prima le prime immagini.

Le aspetto con ansia! :wink:

Fabbibbo ha scritto:
Sto documentandomi sul modo di montare la webcam Orion di autoguida sullo zoom 80-200 (non prendetemi per pazzo :mrgreen: ). Un noto costruttore di accessori abruzzese (a chi vuole il nome glielo posto in privato) produce un accessorio che si innesta sull'attacco a baionetta dell'obiettivo e lo traforma, tramite un oculare incorporato, in un cannocchiale.

Immagino sia Lolli Adriano, ormai conosciuto in tutta Italia e non solo :D

Fabbibbo ha scritto:
Devo vedere se ne esiste uno senza oculare e sul quale si può innestare la webcam. Mi sarebbe molto comodo se voglio provare a fotografare con il Megrez 72 e autoguidare con lo zoom. Altre possibilità per autoguidare in maniera leggera?
Sì, usare un obiettivo più leggero del grosso zoom, un 100mm o un 135mm sarebbe più che sufficiente

ciao

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto, è proprio lui.
Seguirò il tuo consiglio provando a usare, allora, il 105 micro VR.
Ciao.

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabbibbo ha scritto:
Esatto, è proprio lui.
Seguirò il tuo consiglio provando a usare, allora, il 105 micro VR.
Ciao.

Ottimo, attento solo che con il 105 VR, se non usi adattatori appositamente studiati per i modelli G, quelli senza la ghiera del diaframma, ti troverai con l'obiettivo chiuso a f/32, un po' buio per guidare! :D :shock:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Valerio.....non ci credevo più ma finalmente, dopo più di 3 mesi dall'ordine ( :evil: :evil: ), finalmente l'Astrotrac è arrivato!! . Il venditore ha detto che l'enorme richiesta ha rallentato i tempi di produzione e, quindi, di consegna. Bah lasciamo perdere!
La prima cosa che ho notato togliendolo dall'imballo è la non perfetta rifinitura dei bracci in alluminio: ci sono evidenti segni delle fresature. Inoltre il pomello di attivazione del led del puntatore polare era mezzo svitato.
L'ho subito installato sul treppiedi con la seguente configurazione, dall'alto verso il basso:

Fotocamera Nikon D200 + BP200 + Nikkor 80-200 f/2,8
su
Testa Manfrotto 460Mg
su
Astrotrac
su
Testa Manfrotto 410
su
Treppiedi Manfrotto 190PRO

Nonostante il peso, mi sembra che il tutto sia apparentemente abbastanza solido. Ho collegato l'Astrotrac all'alimentazione e l'ho attivato, constatando il perfetto funzionamento. Le istruzioni sono abbastanza chiare ma manca il riferimento al collegamento dell'autoguida. Se, come credo, le connessioni sono come per la EQ6 l'Astrotrac va collegato, tramite il cavetto in dotazione, alla webcan di guida, giusto?

Una di queste sere, nuvole permettendo, provo a fare lo stazionamento polare e a fare delle foto di prova con varie focali, per vedere come influisce lo stazionamento sul corretto inseguimento in rapporto alla focale utilizzata.
Inoltre cercherò di postare alcune foto dello strumento che evidenzino le imperfezioni di costruzione.

Un saluto, Fabrizio.

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 febbraio 2011, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per l'acquisto! Curioso il fatto delle imperfezioni; il mio, che comunque è il modello vecchio, senza autoguida, è rifinito piuttosto bene. Controlla bene la centratura del cannocchiale polare, è essenziale per un buon stazionamento. Sono curioso di vederlo all'opera anche con l'autoguida

a presto
Ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010