1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale OTA scegliere ?
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, ragazzi.
Ho la possibilità di acquistare, al medesimo prezzo, due tubi con lenti ED. Uno è il conosciuto, sotto vari nomi, 66/400 ED (F6) , mentre l'alto è un 70/420 sempre ED (F6). L'uso che ne farei sarebbe sia come strumenti per l'autoguida che come strumenti per la fotografia a largo campo tramite una CCD Atik 314L+ (quidi con sensore piuttosto piccolo, ormai).
Dato che 4 mm in più o in meno non fanno una grande differenza, non ho trovato molto materiale in rete per poterli confrontare in merito alla resa fotografica (anche se il 66 mi sembra più popolare, come strumento) per cui mi chiedevo se qualcuno del forum ha per caso avuto occasione di provarli entrambi.
Un salutone e grazie.
A.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale OTA scegliere ?
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
guarda il "corredo".. quei tubetti a meno di pochi millimetri sono tutti uguali, bene o male.

Io prenderei il 66. Avevo il WO e a parte qualche critica sul focheggiatore era un piccolino decente.
Ho fatto qualche foto in passato con il ccd e non se la cavava male :)
Ciao

PS: con la reflex digitale è un filo piu' ostico ..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale OTA scegliere ?
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao xchris
Grazie per la pronta risposta. Si, certamente il campo non sarà piano, cosa sicuramente più evidente con i sensori di maggiori dimensioni e senza uno spianatore ma dato che io penso di utilizzare l'Atik dovrei usare la parte centrale del fascio. Mi chiedevo soprattutto, come fosse la correzione cromatica tra i due, dando per scontato che forse, poichè comunque stiamo parlando di ottiche con vetri del tipo ED e rapporto focale piuttosto veloce, siamo al limite delle prestazioni in tal senso.
Un saluto e grazie ancora.
Ciao!
A.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale OTA scegliere ?
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Purtroppo non conosco il 70. Ho visto il 72 di William Optics e onestamente "a memoria" era meglio il 66, ma è una differenza minima.


la atik 314+ se non sbaglio ha lo stesso sensore della mia ex sxv-h9...
ti linko qualche foto.

Rosetta
http://astro.xchris.net/?q=node/48 (clicca su Original)

Ngc2175
http://astro.xchris.net/?q=node/82

California
http://astro.xchris.net/?q=node/46

m3
http://astro.xchris.net/?q=node/121

cavallo
http://astro.xchris.net/?q=node/84

m101
http://astro.xchris.net/?q=node/120


Come correzione cromatica è di tutto rispetto sia per utilizzo visuale che fotografico.
guarda questa posa fatto con il flattener II (che non funziona...)
http://astro.xchris.net/?q=image/view/72/_original

PS: se hai problemi a vedere le foto (possono venire fuori strani simboli... prova ad usare firefox. (mi dovro' decidere a sistemarlo..)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale OTA scegliere ?
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora!
Si le nostre due CCD hanno il medesimo sensore.
Vado per il 66, allora, a meno che non li possa provare entrambi e le cose possano cambiare :wink: : in questo caso aggiorno il topic.
(io ho Firefox ma l'immagine a colori non si apre: con Explorer, invece, tutto ok :shock: ).
Un salutone,
A.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale OTA scegliere ?
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
misteri :mrgreen:

eccola qua http://dl.dropbox.com/u/584739/astro.xchris.net.jpeg
come vedi e' tutta storta agli angoli ma cromaticamente e' a posto :)
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale OTA scegliere ?
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiorno il post.
Fortuna è stata che un amico astrofilo di Teramo possieda il 70ino. Sabato notte l'ho provato ed ecco quanto ottenuto con somma di 30 pose da 4 minuti per la 30 luminanza e 30 pose da 60 secondi in binning 2x2 per canale RGB. Sensore: Atik 314L.

Allegato:
rosetta3.jpg
rosetta3.jpg [ 392.2 KiB | Osservato 1132 volte ]


Un salutone!
A.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010