1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leoprix ha scritto:


Chi ha detto che bisogna giocarsi GIOVE? Per Giove ho affermato che comunque è necessario arrivare ad almeno 30 fps. Con 40 fps ancora meglio, ma per arrivarci dobbiamo avere un sensore sensibile e/o un bel diametro e quindi operare a f/ minori.

Saluti,


Leo lo "strano" era riferito a quell'almeno e necessario che avevi scritto.
Per il resto sono sicuro che la pensiamo allo stesso identico modo.
Continuo tuttavia a pensare che con grandi diametri, avere la possibilità di fare almeno dei test di velocità sia utile. Quindi, in questo caso, più fps ci sono e meglio è in generale.
Nelle immagini che tu hai portato a paragone come differenza fra 8 e 12bit su cloudynights in realtà quello che io ho accertato è questo: la minima differenza a favore, in generale, dell'immagine a 12bit non è da attribuirsi ai bit di ripresa. Infatti se notate bene ci sono alcuni punti del globo meglio risolti su quella ad 8 bit ed altri su quella a 12bit. A mio avviso è una differenza assolutamente elaborativa causata dall'autore stesso o dal software in automatico. Al limite propenderei per un lievissimo calo di seeing nel senso di qualità finale dei frames.
Ragazzi non fatevi abbagliare dalle operazioni commerciali: valutate un ccd davvero sensibile e che abbia un buon frame-rate. I bit, sempre a mio avviso si intende, non dovete guardarli.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Ragazzi non fatevi abbagliare dalle operazioni commerciali: valutate un ccd davvero sensibile e che abbia un buon frame-rate. I bit, sempre a mio avviso si intende, non dovete guardarli.
Raf


Assolutamente, mi tengo le mie ciofeche, magari più in là, però, sapremo già dove puntare...

Seguo e leggo con attenzione :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
Raf ha scritto:


Assolutamente, mi tengo le mie ciofeche, magari più in là, però, sapremo già dove puntare...

Seguo e leggo con attenzione :wink:

Non penso assolutamente che siano ciofeche :wink: .
Penso che per l'alta-risoluzione "stretta" siano meglio camere con un sensore sony 445 oppure 618!
Ricordo che quando alcuni mesi fa dicevo che con un quarto si comprava di molto meglio delle Lumenera, molti ridevano oppure tenevano strette le loro scelte fatte in considerazione anche dei soldi spesi.
Eppure molti possessori di Lumenera le hanno già vendute in favore dei nuovi sensori.
Penso che alla fine anche Lumenera si aggiornerà...ma avrà un bel problema con i prezzi!!!
Tutto qui.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh la buona vecchia Vesta Pro, Raffaele ti ricordi quando riprendevi con quella e il Mewlon 250? Che passi da giganti da allora, adesso si parla di dinamiche a 10 bit, 40-50 fps, finalmente il mercato offre diverse scelte per l'astrofilo evoluto. :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Salve volevo ri-sottolineare un aspetto che secondo me è importante.
In condizioni di cattivo seeing mi capita spesso di trovare 3-4 frame buoni TUTTI IN FILA, poi il nulla per 10-20 o30 frame, poi altri 3-4 buoni tutti in fila....e così via. Sono pochissimi i frame buoni "isolati" che riesco a "spuntare".
Questo riprendendo al massimo fps consentito dalla mia chameleon, cioè sui 24 fps. Questo significa che nel peggiore dei casi 3 frame ricoprono un arco temporale di 1/8 di secondo. Cioè se riprendessi ad 1/8 di secondo avrei 1 frame buono invece che 3 ( e che poi prenderei ugualmente e li sommerei ). Però avrei acquisito con un gain molto più basso. Cioè alla fine credo che siamo li'....anzi la somma di n immagini da k secondi è sicuramente inferiore (nei limiti della saturazione del sensore ) ad una singola da kn secondi. Però chiaramente le 3 immagini riprese ad 1/24 s saranno più "ferme " della singola ripresa a 1/8 .... quindi credo alla fine si bilanci il tutto. Che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Non penso assolutamente che siano ciofeche :wink: .

Raf


Ma si intendevo che per molto tempo starò alla finestra, la titan l'ho presa perchè polivalente, sennò la scelta sarebbe stata altra!

Mica mi ero offeso :lol: :lol:

Grazie ancora :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 13:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
emadeg72 ha scritto:
Salve volevo ri-sottolineare un aspetto che secondo me è importante.
In condizioni di cattivo seeing mi capita spesso di trovare 3-4 frame buoni TUTTI IN FILA, poi il nulla per 10-20 o30 frame, poi altri 3-4 buoni tutti in fila....e così via. Sono pochissimi i frame buoni "isolati" che riesco a "spuntare".


Esattamente la stessa esperienza.

emadeg72 ha scritto:
Questo riprendendo al massimo fps consentito dalla mia chameleon, cioè sui 24 fps. Questo significa che nel peggiore dei casi 3 frame ricoprono un arco temporale di 1/8 di secondo. Cioè se riprendessi ad 1/8 di secondo avrei 1 frame buono invece che 3 ( e che poi prenderei ugualmente e li sommerei ). Però avrei acquisito con un gain molto più basso. Cioè alla fine credo che siamo li'....anzi la somma di n immagini da k secondi è sicuramente inferiore (nei limiti della saturazione del sensore ) ad una singola da kn secondi. Però chiaramente le 3 immagini riprese ad 1/24 s saranno più "ferme " della singola ripresa a 1/8 .... quindi credo alla fine si bilanci il tutto. Che ne pensate?


Attenzione, se riprendi a 24 fps, non è detto che fai esposizioni da 1/24 di secondo. Di sicuro devi stare sotto a questo valore. E' vero che se fai esposizioni da 1/8 avrai un fps che si abbassa a valori <8 fps.
Comunque diciamo che se sei su Giove e quindi devi correre, se hai cicli come quelli da te descritti (diciamo 1/8 di secondo buon seeing e 7/8 di secondo cattivo seeing) se riprendi per 30 secondi igni canale ti troverai 90 frames buoni se riprendi a 24 fps con tempi da 1/24 di secondo in giù. 30 frames buoni ma ripresi con gain più basso, se invece riprendi a 8 fps e shutter a 1/8.
Non sono sicuro, ma penso che la prima situazione sia un pelo migliore. Ma è interessante anche il parere degli altri.
Saluti

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 13:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:

Nelle immagini che tu hai portato a paragone come differenza fra 8 e 12bit su cloudynights in realtà quello che io ho accertato è questo: la minima differenza a favore, in generale, dell'immagine a 12bit non è da attribuirsi ai bit di ripresa. Infatti se notate bene ci sono alcuni punti del globo meglio risolti su quella ad 8 bit ed altri su quella a 12bit. A mio avviso è una differenza assolutamente elaborativa causata dall'autore stesso o dal software in automatico. Al limite propenderei per un lievissimo calo di seeing nel senso di qualità finale dei frames.
Ragazzi non fatevi abbagliare dalle operazioni commerciali: valutate un ccd davvero sensibile e che abbia un buon frame-rate. I bit, sempre a mio avviso si intende, non dovete guardarli.
Raf


Per curiosità riporto qualche confronto diretto delle immagini in questione. Effettivamente se c'è differenza è veramente minima. Questo confronto quindi penso che dia abbastanza ragione a Raf. Speriamo che ce ne siano altri per avere conferme.
Saluti


Allegati:
Giove-8-bit-vs-12-bit.jpg
Giove-8-bit-vs-12-bit.jpg [ 82.55 KiB | Osservato 621 volte ]

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e bravo Leo,
la differenza c'è!
il problema è che questi confronti sono praticamente impossibili da fare,e mi spiego meglio.
perchè il test sia valido dovremmo riprendere nello stesso momento con lo stesso strumento,basta che il seeing sia leggermente migliore o peggiore ed ecco che il test va a farsi benedire,dovremmo fare molte immagini a 8 e 12bit verificando la costante miglior definizione nei dettagli su un numero cospicuo di dettagli.
anche Anto(solo x fare un esempio)quando acquistò la lume 075 fece un test comparativo con la dmk e anche li ,se non ricordo male,lui stesso disse,come noi del resto, che era difficile stabilire quale delle 2 fosse più performante visto che le 2 riprese erano state fatte a distanza di pochi minuti quindi con seeing potenzialmente modificato,parlo anche di poco eh...
comunque......nelle immagini che hai postato il piatto della bilancia e nettamente a favore dei 12 bit soprattutto nell'ultima immagine.
hai solo queste? lo chiedo perchè sarebbe ancora più significativo ai fine stabilire se questa benedetta dinamica a 12 bit dia risultati migliori.
grazie
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Per avere molti fotogrammi a basso tempo di posa non è "conditio sine qua non" avere alti fps: basta un basso tempo di esposizione e molto tempo a disposizione: non sei d'accordo? Chiaro che se la camera può darti alti fps fai prima, ma ciò non è sempre indispensabile.

Hai ovviamente ragione. Altrettanto ovvio è che se posso scegliere preferisco acquisire il maggior numero di fotogrammi nel minor tempo, anche senza tirare in ballo la solita rotazione di Giove.

andreaconsole ha scritto:
io penso che anche se la dinamica è bassa, un valore di bit più alto è SEMPRE meglio

...

Un piccolo appunto (spero di non prendere una cantonata colossale): aggiungere un immagine non aggiunge un bit.. magari..
ne sommi 2 -> aggiungi un bit
ne sommi 4 -> aggiungi 2 bit
ne sommi 8 -> aggiungi 3 bit

per aggiungere 8 bit devi sommarne 256

Si, ho detto una fesseria, è giusto il tuo calcolo. Ad ogni modo sommare 256 immagini non è per nulla inconsueto e quindi si ha già una dinamica di almeno 16 bit anche riprendendo ad 8. Il discorso della visualizzazione sul monitor riguarda la dinamica di quanto andiamo a rappresentare. Nelle immagini del profondo cielo spessissimo il soggetto ha una luminosità migliaia di volte più debole delle stelle nella stessa immagine e quindi si modificano le curve per modificare la funzione di trasferimento tra i valori ripresi e quelli mostrati a video. Se si effettuasse un'unica ripresa ad 8 bit è probabile che, anche sovraesponendo le stelle, le parti deboli andrebbero ad interessare solo due o tre bit provocando una visibile quantizzazione in fase di modifica delle curve. In una ripresa planetaria invece la funzione di trasferimento è di solito lineare o quasi lineare e per questo l'immagine finale non cambia poi molto se le riprese sono state effettuate ad 8, 12 o 16 bit (e comunque se cambiasse sarebbe nella visibilità dei gradini della quantizzazione e non certo nella risoluzione che con il campionamento non ha nulla a che vedere).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010