1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 16:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DitherMaster per EOS Utility
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2010, 19:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho appena inserito nella sezione Software l'ultima versione di DitherMaster per EOS Utility, la 2.2.0.
In questa versione:
- inserita un menù a tendina dove è possibile selezionare la propria camera. Se la tua camera non è elencata fammi sapere che provvedo a fornire il supporto anche per essa.
- Inserito un parametro "Pause", che serve appunto ad inserire una pausa tra la fine di un frame e l'inizio della ripresa del frame successivo. "Pause" va ad aggiungersi al tempo, variabile, di stabilizzazione del dithering.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola
inanzitutto grazie per il lavoro che stai facendo.
vorrei testare il programma c\ eos utility+450d
come consigli di impostare i parametri dith.radius e in particolare dith.stability?
è opportuno tentare con i valori di default?( 1 e 0,7 mi paiono pochi ma magari sbaglio)
stasera provo a casa con l'eq6 che è abbastanza precisa e pressochè priva di backlash ma domani se tutto funziona vorrei provare sul campo con la cg5 che invece non è propriamente un gioiello di precisione, in che modo potrebbe essere eventualmente opportuno variare i parametri?

grazie ancora..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 18:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il dithering radius dipende dalla focale di ripresa e dalla focale di guida e dalle dimensioni dei pixel di ripresa e di guida. Tu vuoi che lo spostamento di dithering corrisponda ALMENO allo spostamento di 1 pixel sul sensore di ripresa altrimenti il dithering non serve a niente.

In formula:

Radius>= (SR/SG) * (FG/FR)

Dove:
SR= dimensione in mm del pixel di ripresa
SG= dimensione in mm del pixel di guida
FG= focale di guida in mm
FG= focale di ripresa in mm

Nota che non ho messo = ma >= (maggiore o uguale) nel senso che più grande è e meglio è ai fini del dithering.

Dithering stability:
Anche questa dipende, ed ovviamente anche qui c'entrano le focali dei sistemi di guida e di ripresa e le dimensioni dei pixel. Quanto posso tollerare sulla guida come oscillazione prima di considerarla stabile per ricominciare a riprendere? Qui purtroppo non si può calcolare, in quanto dipende, oltre agli stessi parametri discussi prima, anche dal seeing e dalla reazione della montatura.
Mi è capitato di vedere un grafico su PHD molto movimentato, ma che non si traduceva in un mosso sul sensore di ripresa, nonostante avrebbe dovuto esserci, per cui il mio consiglio è quello di fare un test di ripresa, vedere qual'è il picco di oscillazione di PHD (valore di pixel di scostamento massimo della stella guida dal centro iniziale), aumentarlo di un 30% ed utilizzarlo come parametro di stability.

Spero di essere stato abbastanza chiaro....

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 novembre 2010, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Nicola, vediamo però se ho capito:

dith radius:
le dimensioni dei pixel di camera e sensore guida(vado a memoria )sono molto simili(eos450,magmz5), il teleguida è un 400, perciò sostanzialmente lo lascio a 1 e lo alzo se faccio foto a focali molto brevi, inferiori appunto a 400.o meglio lo lascio sempre più alto tipo 2\3?


dith stability:
qui non mi è ben chiaro se l'oscillazione cui fai riferimento è quella "proprietaria" della montatura o quella indotta dal azione del dithering, ma in ogni caso per non saper ne leggere ne scrivere non è possibile impostare un valore prudentemente alto e chi s'è visto s'è visto?
per esempio non potrebbe essere ragionevole impostare lo stesso che ho impostato in phd come min.motion e che non mi dà problemi di mosso(normalmente 2)?

abbi pazienza , ho i miei limiti..... :oops:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 10:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
Grazie Nicola, vediamo però se ho capito:

dith radius:
le dimensioni dei pixel di camera e sensore guida(vado a memoria )sono molto simili(eos450,magmz5), il teleguida è un 400, perciò sostanzialmente lo lascio a 1 e lo alzo se faccio foto a focali molto brevi, inferiori appunto a 400.o meglio lo lascio sempre più alto tipo 2\3?


Si, corretto.

kind of blue ha scritto:
dith stability:
qui non mi è ben chiaro se l'oscillazione cui fai riferimento è quella "proprietaria" della montatura o quella indotta dal azione del dithering, ma in ogni caso per non saper ne leggere ne scrivere non è possibile impostare un valore prudentemente alto e chi s'è visto s'è visto?
per esempio non potrebbe essere ragionevole impostare lo stesso che ho impostato in phd come min.motion e che non mi dà problemi di mosso(normalmente 2)?


L'oscillazione è quella cumulativa della montatura e del seeing insieme, i dithering non c'entra più niente. Il valore che devi mettere deve essere sopra il valore massimo di oscillazione.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
L'oscillazione è quella cumulativa della montatura e del seeing insieme, i dithering non c'entra più niente. Il valore che devi mettere deve essere sopra il valore massimo di oscillazione.
Sto andando a memoria, ma si può leggere da qualche parte in PHD questo valore?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 13:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
L'oscillazione è quella cumulativa della montatura e del seeing insieme, i dithering non c'entra più niente. Il valore che devi mettere deve essere sopra il valore massimo di oscillazione.
Sto andando a memoria, ma si può leggere da qualche parte in PHD questo valore?


No :) Lo guardi a naso dal grafico

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
No :) Lo guardi a naso dal grafico
Quindi se sbaglio valore, me ne accorgo perchè la macchina non scatta la seconda foto, giusto?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 14:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
No :) Lo guardi a naso dal grafico
Quindi se sbaglio valore, me ne accorgo perchè la macchina non scatta la seconda foto, giusto?


No, ho creato DitherMaster perchè non si blocchi. Il parametro "Dithering Timeout" serve proprio a questo. Se entro il tempo fissato da timeout DitherMaster non trova una stabilizzazione della guida, fa partire lo stesso la posa successiva. Altrimenti si rischia che uno va a dormire sereno mentre il povero DitherMaster crede che la guida non si stabilizzi mai e ti ritrovi alla mattina con un solo frame scattato. Conviene mettere comunque il timeout abbastanza lungo così da essere ben sicuri che se doveva stabilizzarsi, si stabilizza molto prima. Di solito 30 secondi dovrebbero essere sufficienti.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
No, ho creato DitherMaster perchè non si blocchi.
Questo volevo leggere! Grande! :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010