1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi con settaggio webcam
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
posseggo le due webcam che ho in firma. Spesse volte ho chiesto ad astrofili esperti perchè avevo dei problemi di "bruciatura" del centro di giove e di formazione di anelli a cipolla in fase di elaborazione con Registax. Molti mi hanno detto che dipende dai valori di acquisizione, soprattutto guadagno ed esposizione. Qualcuno mi ha detto anche "controlla gli ADU"....da ignorante in materia, vorrei capire prima di tutto cosa significa ADU. Seconda cosa, quando utilizzo il software di acquisizione, questo, al momento di impostare i valori della webcam, mi apre sempre il software della Logitech, che non dà possibilità di impostare i parametri con dei numeri, ma semplicemente con le classiche barrette con puntatore a scorrimento. Quindi, non conoscendo tali valori, non riuscirei neanche a impostarli correttamente qualora qualcuno mi indicasse quali sono i valori corretti. Come posso risolvere il problema?
Grazie a chiunque voglia farmi un po' di chiarezza in questo settore. Sto andando avanti solo a tentativi ma vorrei capire qualcosa in più prima fare il salto di qualità e prendere una camera "seria".

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con settaggio webcam
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ADU sta per analogic to digital unit, praticamente è il valore numerico che viene assegato a ciascun canale di un pixel. Per essere più chiaro, ogni pixel della tua webcam ha un valore istante per istante che può essere rappresentato con tre numeri che rappresentano l'intensità luminosa di quel pixel nei tre colori fondamentali rosso, verde e blu (RGB). Questi valori, per una camera a 8 bit, variano da 0 a 255. Tenere quindi il valore dei pixel più luminosi al di sotto di 255 garantisce che nessun valore venga tagliato (luminosità più alte di 255 sarebbero tagliate a 255) e quindi protegge dalle "bruciature" in fase di ripresa (poi però bisogna stare comunque attenti a non bruciare durante l'elaborazione). Di contro, tenere gli ADU troppo bassi significa non sfruttare la dinamica del sensore (avrai una minore escursione di valori disponibile ed è quindi come se usassi meno bit). Guardando gli ADU e regolando i parametri della webcam devi cercare quindi il giusto compromesso.
Per quanto riguarda i parametri da toccare, da recenti discussioni, direi che l'approccio più corretto sia lavorare solo su gain e tempo di esposizione, però su questo ci sarebbe da discutere...
Per vedere gli ADU ci sono diversi software, io ovviamente pubblicizzo il mio GiGiWebCapture (che ha sulla sinistra anche l'istogramma dell'esposizione).
Per quanto riguarda i parametri settabili nella tua webcam, purtroppo dipende dal driver e ti devi accontentare di quello che passa il convento...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con settaggio webcam
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie andrea, sei stato molto chiaro!
Io ho usato sia K3CCD che AMCap...però devo capire ancora bene molte cose. La tua spiegazione mi aiuterà a comprendere meglio. Volevo chiederti se hai qualche link nel quale io possa approfondire il discorso. Spesso in rete si trovano argomentazioni troppo tecniche e il neofita non riesce a comprenderle bene. Comunque farò la prova utilizzando il software che mi hai detto, sempre che questo tempo di ***** mi faccia fare qualcosa. Stamattina dovevo riprendere il sole e la giornata sembrava perfetta: niente vento, umidità scesa e cielo pulito. Il tempo di accompagnare mia figli all'asilo, torno a casa: vento e nuvoloni!!! Volevo cercare di beccare un satellite che tranistava davanti al sole...che rabbia! Comunque, grazie ancora.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi con settaggio webcam
MessaggioInviato: venerdì 12 novembre 2010, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
link sotto mano non ne ho: se ti serve capire di più, chiedi!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010